Italia che rinnova

“L’Italia che rinnova”, campagna diretta ai cittadini sul calore verde che nasce dal legno

Promossa da Legambiente, AIEL, RisorsaLegno, ANFUS e ASSOCOSMA ha l’obiettivo di dare una corretta informazione sulle biomasse legnose per il riscaldamento domestico.


La campagna si rivolge ai cittadini con l’obiettivo di fornire una  risposta concreta all’esigenza di riscaldarsi in modo sostenibile e conveniente attraverso gli apparecchi domestici a legno e a pellet, che già oggi rappresentano la seconda fonte di riscaldamento per le famiglie italiane. Il legno è una risorsa irrinunciabile e rappresenta un terzo delle energie rinnovabili in Italia. Insieme a eolico, fotovoltaico, idroelettrico e solare contribuisce in maniera significativa al raggiungimento degli obiettivi europei che per il 2030 si prefiggono di raggiungere il 32% di produzione di energia da fonti rinnovabili.  Con questa campagna i promotori vogliono anche dare una risposta alle istituzioni impegnate a garantire una migliore qualità dell’aria attraverso una strategia di rottamazione delle vecchie stufe obsolete con le nuove tecnologie, che riducono le emissioni nocive fino all’80%.

La campagna partirà nei prossimi giorni in circa duemila punti vendita di tutta Italia con manifesti e materiale informativo per far conoscere ai cittadini “la più antica e la più moderna delle energie rinnovabili” che, raccogliendo la sfida dell’innovazione, vuole dare il suo contributo al miglioramento della qualità dell’aria. 
 

Il manifesto nell'allegato

obiettivi eu su rinnovabili_principale

Gli obiettivi europei su rinnovabili ed efficienza energetica diventano vincolanti

Lo scorso 13 novembre il Parlamento europeo ha approvato 4 degli 8 obiettivi contenuti nel pacchetto normativo “Clean energy for all europeans”, varato dalla Commissione europea a novembre 2016. Resi vincolanti gli obiettivi in materia di energia rinnovabili, efficienza energetica, biocarburanti e governance energetica dell’Unione. Introdotta anche la possibilità, per i cittadini degli Stati membri dell’Ue, di produrre, consumare, immagazzinare e vendere energia ottenuta attraverso fonti rinnovabili. 


Cosa prevedono i nuovi obiettivi

L’Unione europea ha reso vincolanti gli obiettivi in materia di energie rinnovabili, efficienza energetica, biocarburanti e governance energetica dell’Unione. Il nuovo quadro normativo prevede di portare le energie rinnovabili a coprire il 32% del consumo energetico lordo dell’Ue, migliorare l’efficienza energetica del 32,5% e introdurre nuove regole per una governance energetica comune. I nuovi obiettivi, il cui raggiungimento è previsto per il 2030, dovranno essere rivisti entro il 2023 e potranno essere solo innalzati e non abbassati. Le nuove norme, appena approvate dal Parlamento europeo, rappresentano il consolidamento di alcune misure contenute nel pacchetto normativo “Clean energy for all europeans, varato dalla Commissione europea a novembre del 2016. Il pacchetto, sul quale Consiglio, Commissione e Parlamento avevano raggiunto un accordo lo scorso giugno, puntava a rendere il settore energetico dell’area Ue più stabile, competitivo e sostenibile, attraverso la mobilitazione di investimenti pubblici e privati nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Questi investimenti, secondo le stime riportate nel pacchetto, avrebbero dovuto  portare alle creazione di 900 mila posti di lavoro e all’aumento di un punto percentuale di PIL nel giro di dieci anni. Quattro delle otto proposte del pacchetto “Clean energy for all europeans” sono state ora pienamente approvate dal Parlamento europeo e, una volta attuate, ha fatto sapere il vicepresidente della Commissione europea e responsabile per l’Unione energetica Maroš Šefčovič, dovrebbero portare ad una riduzione delle emissioni di CO2 di circa il 45% entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990).

Tra i settori interessati dalla nuova normativa c’è anche quello dei biocarburanti. Entro il 2030, almeno il 14% dei carburanti utilizzati nel settore dei trasporti dovrà essere prodotto attraverso fonti di energia rinnovabili e, a partire dal 2019, il contributo di quelli con un elevato rischio di “cambiamento indiretto di destinazione dei terreni” dovrà essere progressivamente eliminato fino a raggiungere quota zero entro il 2030. La nuova normativa pone poi l’accento sulla necessità di attuare una governance energetica dell’Unione europea. Le nuove norme prevedono, infatti, che ogni Stato membro debba presentare un “piano nazionale integrato per l’energia e il clima” con obiettivi, contributi, politiche e misure nazionali decennali. I primi piani nazionali dovranno essere presentati entro il 31 dicembre 2019 e successivamente ogni dieci anni.

 

Al via le “comunità energetiche”

La nuova normativa introduce anche la possibilità, da parte dei cittadini degli Stati membri dell’Ue, di produrre, consumare, immagazzinare e vendere energia ottenuta attraverso fonti rinnovabili. Quest’ultimo punto potrebbe portare ad una vera e propria rivoluzione del settore energetico. Grazie alla nuova normativa, infatti, un gruppo composito di soggetti (aziende, enti pubblici e privati o anche singoli cittadini) potrebbe decidere di produrre energia da fonti rinnovabili, di utilizzarla per soddisfare in autonomia i propri consumi e vendere la produzione in eccesso ad altri soggetti. In questo modo, si verrebbero a formare delle “comunità energetiche” che, nei Paesi del Nord Europa, sono già una realtà. Anche in Italia, però, sono state avviate sperimentazioni di questo tipo. Il Consiglio regionale del Piemonte, ad esempio, con legge regionale n. 12 del 3 agosto 2018, ha stabilito che i Comuni possono proporre la costituzione di una comunità energetica, oppure aderire ad una già esistente, grazie ad una serie di incentivi ad hoc previsti dalla normativa.  

 

Prossimi passi

Dopo l’approvazione della nuova normativa da parte del Parlamento europeo, la palla passa ora al Consiglio, il quale dovrà formalmente adottare l’accordo. In seguito all’approvazione da parte del Consiglio, la nuova normativa sarà pubblicata in Gazzetta ufficiale ed entrerà in vigore venti giorni dopo la sua pubblicazione. Gli Stati membri dell’Ue dovranno recepire la normativa nella legislazione nazionale entro 18 mesi dalla sua entrata in vigore.

WEO 2018_principale

WEO 2018: le energie rinnovabili non basteranno a diminuire le emissioni di gas serra

Il World Energy Outlook 2018, pubblicato nei giorni scorsi dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE), traccia un quadro dei possibili scenari energetici dei prossimi anni. Emergono tendenze contrastanti: nonostante l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, nel 2040 le fonti fossili continueranno a pesare per il 60% della domanda energetica globale. Se si vorranno centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, sottolinea l’AIE, le energie rinnovabili da sole non basteranno, ma occorrerà trovare altre soluzioni.


Da qui al 2040, le emissioni di gas serra derivanti dai settori energetico, industriale e dei trasporti giungeranno a coprire il 95% di tutte le emissioni di gas serra tollerabili secondo gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Questo è quanto emerge dal World Energy Outlook 2018 pubblicato nei giorni scorsi dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE). Il rapporto traccia un quadro dei possibili scenari energetici dei prossimi anni e, in linea con quanto sostenuto dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) nel suo 15 Special Report, conferma la necessità di agire, quanto prima, per contrastare i cambiamenti climatici. A livello globale, sottolinea il rapporto dell’AIE, la produzione di energia da fonti rinnovabili, soprattutto fotovoltaico ed eolico, sta aumentando rapidamente e, nel 2040, potrebbe coprire oltre il 40% dei consumi energetici a livello globale. Tuttavia, avverte l’Agenzia, al fine di raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili dovrà essere maggiore. Nonostante gli sforzi per aumentare la quota di fonti rinnovabili, nel 2040, le fonti fossili (carbone, gas e petrolio) continueranno a pesare ancora per il 60% della domanda globale di energia (Figura 1).

 

Figura 1. Peso delle fonti fossili nella domanda globale di energia secondo i due scenari, NPS (New Policies Scenario) e SDS (Sustainable Development Scenario), individuati dall’AIE

 

Le fonti fossili, si legge nel rapporto, continueranno ad avere un peso considerevole nella domanda di energia globale in quanto, nei prossimi anni, le economie (oggi) considerate in via di sviluppo, raggiungeranno livelli record nella produzione di energia. A questo proposito, basti pensare che, sino ai primi anni 2000, l’Europa e il Nord America pesavano per oltre il 40% della domanda energetica globale, mentre le economie (allora) in via di sviluppo per circa il 20%. Nel 2040, la situazione sarà completamente mutata. L’Asia, sottolinea il rapporto, da sola, peserà per metà della crescita globale della domanda di gas, per il 60% di quella da eolico e solare fotovoltaico, per l’80% di quella da petrolio e per il 100% dell’aumento dei consumi di carbone ed energia da nucleare. Inoltre, sottolinea il rapporto, i forti investimenti nella mobilità elettrica, nel riscaldamento e nel raffrescamento, nell’assicurazione dell’accesso all’elettricità determineranno, da qui al 2040, un aumento del 90% della domanda elettrica complessiva globale. Una maggiore elettrificazione, ancorché ridurrà l’inquinamento a livello locale, porterà, entro il 2030, ad un picco della domanda di petrolio che comporterà, a sua volta, un aumento delle emissioni di CO2 a livello globale. A questo proposito, il rapporto individua tre possibili scenari al 2040: lo “Scenario politiche correnti”, che mostra crescenti tensioni su quasi tutti gli aspetti della sicurezza energetica; lo “Scenario nuove politiche”, che include le politiche energetiche e gli obiettivi annunciati, ma non ancora implementati, a livello globale; lo “Scenario sviluppo sostenibile”, che evidenzia la rapida transizione verso fonti di energia rinnovabili e che mostra la strada per conseguire gli obiettivi sui temi della lotta ai cambiamenti climatici, dell’accesso universale all’energia e del miglioramento della qualità dell’aria a livello globale. In funzione dei tre possibili scenari, il rapporto mostra, attraverso un grafico, l’andamento delle emissioni di anidride carbonica, il principale gas ad effetto serra, sino al 2040 (Figura 2).

 

Figura 2. Andamento delle emissioni di CO2 in funzione dei tre possibili scenari individuati dall’AIE

 

Per aumentare gli investimenti nelle rinnovabili, ridurre l’uso delle fossili e diminuire le emissioni di gas serra, il rapporto invita i governi di tutto il mondo a delineare un futuro energetico globale differente da quello oggi prospettato secondo i dati e le tendenze attuali. Secondo il rapporto, la domanda energetica globale crescerà di oltre il 25% da qui al 2040, richiedendo almeno 2 miliardi di dollari all’anno di investimenti in nuove forniture energetiche. E in questo scenario, sottolinea l’AIE, la parola chiave sarà “flessibilità”. L’aumento della produzione di energia da fotovoltaico ed eolico, si legge nel rapporto, richiederà una grande flessibilità al sistema elettrico per riuscire a garantire la continuità delle forniture. Lo “Scenario nuove politiche” mostra che molti Paesi europei, come anche altri, tra i quali Cina, India e Messico, avranno bisogno, nei prossimi anni, di un sistema energetico in grado di essere flessibile. Nonostante la riduzione dei costi dei sistemi di accumulo (batterie), le centrali termoelettriche rimangono, ad oggi, la principale fonte di flessibilità del sistema energetico a livello globale. Ciò è dovuto, sottolinea il rapporto, anche al contributo dato dalle nuove interconnessioni, dai moderni dispositivi di accumulo di energia e dai meccanismi di modulazione della domanda. “Il destino energetico globale dipende dalle decisioni dei governi del mondo”, ha dichiarato Fatih Birol, direttore esecutivo dell’AIE, durante la presentazione del rapporto. “Elaborare le giuste politiche e gli incentivi adeguati – ha aggiunto Birol – sarà fondamentale per assicurare gli approvvigionamenti energetici, ridurre le emissioni di carbonio, migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane ed aumentare l’accesso all’energia nel continente africano”.