Efficientare per rigenerare_principale

“Efficientare per rigenerare”. L’ENEA organizza un convegno a Milano per il fare punto

Migliorare l’efficienza energetica degli edifici per rigenerare le città. Questo è stato il tema chiave del convegno “Efficienza energetica per la riqualificazione degli edifici e la rigenerazione delle città”, organizzato dall’ENEA in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano, che si è tenuto lo scorso 5 febbraio a Milano. Tra le proposte lanciate, anche quella di riqualificare il quartiere Brancaccio di Palermo.


“Efficientare per rigenerare”

“Efficientare per rigenerare”. All’insegna di questo slogan si è tenuto lo scorso 5 febbraio presso la Sala degli Affreschi di Palazzo Isimbardi, a Milano, il convegno “Efficienza energetica per la riqualificazione degli edifici e la rigenerazione delle città”, organizzato dall’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico), in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano. Il convegno, organizzato nell’ambito delle attività portate avanti dal Laboratorio Regioni Area Settentrionale della Divisione Sistemi Territoriali del Dipartimento Unità Tecnica Efficienza Energetica dell’ENEA, ha visto la partecipazione di numerosi ricercatori, esperti del settore e amministratori locali e si è rivolto principalmente ai rappresentanti del mondo scientifico e dell’associazionismo di categoria i quali si sono confrontati sulla possibilità di stabilire accordi sulle politiche territoriali e lo sviluppo sostenibile delle aree urbane.

Nel corso del convegno sono stati presentati i risultati positivi e gli obiettivi futuri in tema di efficienza energetica del Comune di Milano. “Abbiamo lanciato un programma di efficientamento energetico rivolto alle scuole e alle case popolari di Milano”, ha affermato l’Assessore alla Mobilità e all’Ambiente del Comune di Milano Marco Granelli. “Inoltre – ha aggiunto Granelli – il Comune ha messo a disposizione 22 milioni di euro per lavori di riqualificazione energetica dei condomini. Questi interventi, insieme alle agevolazioni fiscali del Governo (bonus), permetteranno di lasciare un patrimonio edilizio più efficiente e sostenibile alle generazioni future”. Sul tema si è espresso anche Roberto Maviglia, Consigliere della Città Metropolitana di Milano, il quale ha sottolineato il ruolo guida della città di Milano sul fronte degli investimenti fatti in efficienza energetica. “Ora bisogna sensibilizzare gli altri comuni e i soggetti privati, in primis i condomini, al fine di avviare attività analoghe a livello nazionale”, ha affermato Maviglia.

 

Le principali normative dell’Ue

Nel corso del convegno sono state poi enunciate le principali normative europee in tema di efficienza energetica, infrastrutture verdi e sviluppo sostenibile delle città. Tra queste, conviene sottolineare la Direttiva Efficienza Energetica 2012/27/UE  che impone un risparmio energetico del 20 per cento sui consumi di energia totali entro il 2020, la Comunicazione (COM 249/2013) “Infrastrutture verdi – Rafforzare il capitale naturale in Europa e la recente Direttiva 2018/844 sull’efficienza energetica. Attraverso la Comunicazione 249/2013 e la Direttiva 2018/844, l’Unione europea ha evidenziato l’importante ruolo giocato dal verde urbano per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici urbani e la rigenerazione ambientale delle città.

A queste normative, si aggiungono poi il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), lanciato dalla Commissione europea nel 2008, che assegna un ruolo chiave alle città nella lotta ai cambiamenti climatici attraverso l’attuazione di politiche volte ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili a livello locale. Il Patto dei Sindaci rappresenta un’iniziativa a base volontaria la cui adesione richiede l’impegno, da parte delle città, di raggiungere l’obiettivo minimo di riduzione delle emissioni di gas serra del 20 per cento entro il 2020. Le città che siglano il Patto possono inoltre contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Pacchetto Clima – Energia dell’Unione europea, spesso indicato con la sigla “20-20-20”, ovvero ridurre del 20 per cento la quantità di gas serra presente nell’atmosfera, aumentare del 20 per cento la quota di energia prodotta attraverso fonti rinnovabili, migliorare l’efficienza energetica del 20 per cento. Il tutto entro il 2020. Nel 2017, il Patto dei Sindaci ha subito una significativa evoluzione, ponendo nuovi e più ambiziosi obiettivi e cambiando il nome in Patto globale dei Sindaci per il Clima & l’Energia (Global Covenant of Mayors for Climate & Energy). Il nuovo Patto (Figura 1), oltre a prevede la possibilità di adesione anche per i Paesi extra-Ue, ha arricchito i contenuti del PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile), mutandone il nome in PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima).

 

Figura 1. Patto globale dei Sindaci per il Clima e l’Energia

 

Il ruolo chiave degli edifici NZEB

Altro tema chiave trattato nel corso del convegno è stato quello relativo all’applicazione della Direttiva europea 2010/31/UE (EPBD) sulla prestazione energetica degli edifici (Energy Performance of Buildings Directive), che punta sull’efficientamento energetico in fase di ristrutturazione e fissa un nuovo obiettivo: decarbonizzare fortemente il parco immobiliare entro il 2050, con tappe intermedie per il 2030 e il 2040. La Direttiva prevede che dal 1° gennaio 2019 tutti i nuovi edifici pubblici nei Paesi dell’Unione europea (edifici scolastici, sedi comunali, biblioteche ecc.) dovranno essere “near zero energy”, ovvero con consumi di energia pari quasi allo zero. Dal 1° gennaio 2021, tutti i nuovi edifici privati dovranno seguire le prescrizioni indicate per quelli pubblici. Secondo la definizione data dalla Direttiva EPBD, gli edifici NZEB Near Zero Energy Buildings sono“ad altissima prestazione energetica, con fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze”. In altri termini, sono considerati NZEB gli edifici nei quali il bilancio tra l’energia consumata, usata per il riscaldamento, la climatizzazione, l’illuminazione, la ventilazione e la produzione di acqua calda sanitaria, e quella prodotta è vicina allo zero.

Sul fronte dello sviluppo sostenibile delle città, gli edifici NZEB giocano un ruolo fondamentale. Secondo il rapporto Climate Opportunity: More Jobs; Better Health; Liveable Cities, pubblicato dal C40 (Cities Climate Leadership Group) alla vigilia del Global Climate Action Summit che si è tenuto a San Francisco, dal 12 al 14 settembre 2018, il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici rappresenta uno dei tre obiettivi chiave per le varie città del mondo, insieme all’efficientamento della rete di trasporti pubblici e l’aumento delle energie rinnovabili nella copertura dei consumi energetici a livello locale.

 

Riqualificare il quartiere Brancaccio di Palermo

Una delle relazioni presentate al convegno, ha riguardato una proposta di progetto che prevede la riqualificazione del quartiere Brancaccio di Palermo attraverso l’inserimento del verde inteso come volano per la rigenerazione urbana. La relazione è stata presenta da uno dei borsisti del Progetto INNOVA, un’iniziativa dell’ENEA in corso a Palermo (Figura 2). 

 

Figura 2. Proposta di riqualificazione del quartiere Brancaccio di Palermo

 

Infatti, le città, sia grandi che piccole, si configurano ormai come posti in cui affrontare le sfide dell’inclusione sociale, dello sviluppo economico e della sostenibilità ambientale ed energetica. La proposta di riqualificazione del quartiere Brancaccio di Palermo sottolinea l’importanza del verde in città, valorizzando i suoi benefici dal punto di vista ambientale (grazie all’evapotraspirazione e all’ombreggiamento, diminuisce la temperatura dell’aria in testate, con risparmi sulla bolletta elettrica e minori emissioni di anidride carbonica da climatizzazione) nonché sociale (riduce lo stress, favorisce le attività motorie dei cittadini e relazioni interpersonali).


Nota:

La foto che compare come immagine d'intestazione dell'articolo è stata scattata da Andrea Campiotti (autore dell'articolo) durante il convegno presso la Sala degli Affreschi del Palazzo Isimbardi, a Milano.

DSC_0227

La sostenibilità delle città tema chiave dell’Agenda internazionale

Nonostante occupino solamente il 3 per cento della superficie terrestre, le città consumano l’80 per cento delle risorse naturali e producono il 70 per cento delle emissioni di CO2 a livello globale. Secondo stime del think tank internazionale Brookings Institution, le prime 300 aree metropolitane del pianeta generano quasi la metà dell’output economico globale, sebbene ospitino appena il 20 per cento della popolazione mondiale. Milano punta sulla sostenibilità ambientale e si pone come città-modello a livello europeo.


Il ruolo delle città nell’Agenda internazionale

Le grandi città del mondo hanno ormai assunto un ruolo di primo piano sotto il profilo socio-economico, ambientale ed energetico. Attualmente, a livello globale, il 55 per cento dei 7,5 miliardi di persone che abitano il pianeta risiede nelle aree urbane e il numero è destinato a salire al 70 per cento entro il 2050, quando la popolazione mondiale avrà raggiunto, stando alle stime, 9,7 miliardi di persone. Nonostante occupino solamente il 3 per cento della superficie terrestre, le città consumano l’80 per cento delle risorse naturali e producono il 70 per cento delle emissioni di CO2 a livello globale. Secondo l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, nei prossimi anni, le città giocheranno un ruolo fondamentale per il benessere e la sicurezza dei cittadini, ma presenteranno anche problemi di ordine economico, sociale ed ambientale. A questo proposito, conviene sottolineare che il Goal 11 dell’Agenda 2030 dichiara che la comunità internazionale ha il compito di “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili” entro il 2030. L’obiettivo fissato dalle Nazioni Unite richiede l’adozione di politiche incentrate sulla sostenibilità ambientale ed energetica delle città e sullo sviluppo inclusivo in termini di riduzione delle disuguaglianze sociali (Goal 10), di rispetto della dignità del lavoro (Goal 8), di azzeramento della povertà (Goal 1) e della fame (Goal 2), di garanzia di un’istruzione di qualità per tutti i cittadini (Goal 4). Secondo il think tank internazionale Brookings Institution, le prime 300 aree metropolitane del pianeta generano quasi la metà dell’output economico globale, sebbene ospitino appena il 20 per cento della popolazione mondiale. Perciò si capisce il ruolo fondamentale giocato dalle città. Tokyo, ad esempio, ha un output economico paragonabile a quello della Corea del Sud, ovvero la quindicesima economia al mondo. New York rappresenta un’economia che per dimensioni raggiunge quella del Canada e lo stesso avviene per Los Angeles rispetto all’Australia e per Londra rispetto ai Paesi Bassi. In altri termini, le grandi città del mondo rappresentano i centri fondamentali dell’economia globale e la loro importanza è destinata a crescere nei prossimi anni. Se negli anni delle società industriali la percentuale dei lavoratori operai arrivava anche al 90 per cento del totale, nelle società di oggi, caratterizzate sempre di più dalla produzione di beni immateriali e da economie dell’informazione basate sulle tecnologie digitali, l’occupazione intellettuale ed impiegatizia supera quella operaia, ormai ridotta alla metà della popolazione complessiva. Le conseguenze dell’urbanizzazione e della forte concentrazione economica nelle città si riflettono tuttavia negativamente sulla vita dei cittadini poveri o con redditi bassi che, a differenza delle classi più agiate, che vivono nei quartieri migliori e che usufruiscono di una moltitudine di servizi, si trovano costretti a vivere in aree urbane e sobborghi caratterizzati da infrastrutture ed edifici degradati e servizi limitati.

 

Il programma lanciato dall’Unione europea

Per far fronte a queste problematiche, l’Unione europea, a partire dal 2016, ha elaborato un dossier relativo a 10 mila centri urbani sparsi per il mondo, che sarà presentato alle Nazioni Unite a marzo del prossimo anno. Il dossier, realizzato insieme con la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e la Bancamondiale, mira a realizzare un programma condiviso di cooperazione internazionale urbana tra le principali città del mondo. Attualmente, il programma vede la partecipazione di 70 città del mondo, 35 delle quali si trovano nei paesi dell’Ue, le cui amministrazioni stanno lavorando a piani d’azione locali dedicati alla qualità dell’ambiente urbano, dell’accesso alla risorse idriche, dei trasporti e della salute dei cittadini che vivono nelle città. Tra le città che partecipano al programma ci sono Oslo, che di recente ha annunciato di voler diventare la prima città senza auto entro il 2019, Parigi, che negli ultimi anni ha realizzato numerose zone pedonali e parchi all’interno della città, tra i quali anche la nota “Promenade plantée” (Figura 1). Nel programma sono coinvolte inoltre Chicago e New York, dove nel 2011 è stata inaugurata la High Line, una ferrovia sopraelevata dismessa trasformata in passeggiata verde e luogo di svago. Nelle città si stanno poi diffondendo varie forme di bike sharing, spesso senza stazioni di riconsegna, non soltanto in Europa, ma anche in Cina, dove il trasporto su bicicletta in città è passato negli ultimi due anni dal 5,5 all’11,6 per cento del totale, con notevoli benefici in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico e di miglioramento della qualità di vita dei cittadini. Londra ha recentemente approvato  una serie di progetti urbani tra i quali il “100 Pocket Parks”, che prevede la realizzazione di cento nuovi parchi in 26 quartieri della città, e il “National Park City”, che mira a ricoprire la capitale londinese di infrastrutture verdi (Green Roof and Walls).

 

Figura 1. Scorcio della Promenade plantée, a Parigi (foto: Andrea Campiotti)

 

Milano punta sulla sostenibilità ambientale

Quando si parla di progetti improntati alla sostenibilità ambientale delle città, non si può non citare Milano che con il suo Bosco Verticale (Figura 3), realizzato nel 2014, ha fatto parlare di sé in tutto il mondo, ponendosi come modello di densificazione della natura all’interno della città. A Milano sono in corso numerosi programmi di inverdimento di balconi, terrazzi e pareti degli edifici, sia pubblici che privati. In questo modo, la città ha avviato una rapida riconversione degli edifici urbani all’insegna della sostenibilità, diminuendo le “isole di calore” (heat island), tutelando la biodiversità vegetale e animale, diminuendo l’inquinamento atmosferico e migliorando la qualità di vita dei cittadini

 

Figura 2. Bosco Verticale a Milano (foto: Andrea Campiotti)


Fonti per approfondire:

  • Il ritorno delle città stato. Aspenia, 2018.
  • Javier Echeverria, Telepolis. La nuova città telematica. Laterza, 1994.
  • Urban Agenda for the EU. ec.europa.eu .

 

Nota:

L’immagine d’intestazione dell’articolo mostra una parte dello skyline di Milano. La foto è stata scattata da Andrea Campiotti (autore dell’articolo).

ruolo chiave biogas panorama europeo_principale

Il ruolo chiave del biogas nel panorama energetico europeo

L’Italia, con i suoi 1.300 impianti e 2 Mtep di biogas prodotto ogni anno, rappresenta il terzo mercato in Ue (a 28), dopo Germania e Gran Bretagna. L’ultima Strategia Energetica Nazionale prevede, entro i prossimi dieci anni, di coprire del 30 per cento i consumi energetici derivanti dal trasporto pesante su strada e del 50 per cento quelli del trasporto navale attraverso il GNL (Gas Natuale Liquefatto). Il tutto è in linea con la direttiva europea sulle energie rinnovabili RED II che punta a coprire il 14 per cento dei consumi energetici del settore dei trasporti attraverso fonti rinnovabili entro il 2030.


Le potenzialità del biogas

L’Italia si attesta al terzo posto nella classifica dei Paesi dell’Ue (a 28) per consumi di energia da fonti rinnovabili, con una quota complessiva pari al 17,41 per cento del totale dell’energia utilizzata a livello nazionale (21,1 milioni di Mtep nel 2016). Grazie ad una serie di provvedimenti del Ministero dello sviluppo economico, presi di concerto con il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in tema di produzione di gas da fonti agricole (biogas e biometano), il biogas si configura, per i prossimi dieci anni, come una risorsa naturale di prioritaria importanza nel panorama energetico italiano. Nell’ambito degli obiettivi europei fissati per il decennio 2020-2030 in tema di riduzione delle emissioni di gas serra e di sviluppo delle energie rinnovabili, la produzione di biogas rappresenta una soluzione alternativa al tradizionale smaltimento degli scarti agricoli e di quelli provenienti dagli allevamenti animali. Il biogas prodotto attraverso scarti zootecnici, così come quello derivante dalla lavorazione della frazione organica dei rifiuti urbani, si forma spontaneamente dalla fermentazione di materia organica. Tuttavia, per essere utilizzabile e acquisire un valore economico, deve essere prima captato e accumulato, al fine di evitarne la dispersione nell’ambiente. Solo in seguito potrà essere bruciato per produrre calore ed energia elettrica. A livello Ue (a 28), nel biennio 2016 – 2017, sono stati prodotti 16,1 Mtep di biogas (Figura 1) che hanno contribuito alla produzione di oltre 62 TWh (terawattora) di energia elettrica.

 

Figura 1. Produzione di biogas nell’Ue (a 28) in ktep (fonte: EurObserv'ER2017)

 

La produzione di biogas presenta enormi potenzialità anche nella valorizzazione della Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano (FORSU), ovvero dalla raccolta differenziata dell’umido. Dalla raffinazione del biogas è possibile ottenere il biometano utile per l’alimentazione dei trasporti. Di conseguenza, la produzione di biogas, ottenuto attraverso matrici organiche a base di carbonio, che derivano a loro volta dai sottoprodotti agricoli, dai reflui zootecnici e dalla coltivazione di piante non alimentari, rappresenta una componente fondamentale del settore energetico nazionale. Le quantità in surplus di biogas, che non sono necessarie alla produzione di calore ed elettricità ai fini della richiesta di energia da parte delle aziende agricole, possono essere convertite in biometano attraverso la raffinazione del biogas. Quest’ultimo viene generato attraverso il processo della digestione anaerobica di sostanze organiche che consente di eliminare le impurità presenti nel biogas prima della sua immissione sotto forma di biometano nella rete nazionale.

 

L’Italia leader nel settore delle bioenergie

La produzione di bioenergie in Italia è in linea con la direttiva europea sulle energie rinnovabili RED II, che prevede di portare le energie rinnovabili a coprire il 32 per cento del consumo energetico lordo dell’Unione europea entro il 2030. La direttiva prevede inoltre, sempre entro lo stesso periodo di tempo, che almeno il 14% dei carburanti utilizzati nel settore dei trasporti sia prodotto attraverso fonti di energia rinnovabili. L’Italia, con i suoi 1.300 impianti e 2 Mtep di biogas prodotto ogni anno, si colloca al terzo posto nella classifica dei paesi produttori di biogas in Ue, dopo Germania e Gran Bretagna (Figura 2).

 

Figura 2. Produzione in UE (a 28) di biogas in ktep (fonte: EurObserv'ER2017)

 

La strategia relativa alla produzione di gas (biogas e biometano) compare poi tra gli obiettivi previsti dall’ultima Strategia Energetica Nazionale, che punta a coprire, entro i prossimi dieci anni, il 30 per cento dei consumi energetici derivanti dal trasporto pesante su strada e il 50 per cento di quelli del trasporto navale attraverso il GNL (Gas Natuale Liquefatto). Conviene sottolineare che la produzione di biogas e biometano dà luogo ad una serie di altri sottoprodotti, come il digestato, utilizzabili come materia organica ammendante dei suoli agricoli. Questo è uno degli obiettivi del protocollo d’intesa tra Coldiretti, Bonifiche Ferraresi, A2A, Snam e GSE (Gestore Servizi Energetici) che vede il pieno coinvolgimento delle imprese agricole e industriali, di numerosi comuni italiani e di vari altri soggetti interessati alla produzione di biogas e biometano in Italia.

                          

Da scarto agricolo a risorsa energetica

Dall’utilizzo degli scarti derivanti dalle coltivazioni e dagli allevamenti animali si arriva alla realizzazione di impianti di biogas per la produzione di energia utile per le aziende agricole e di biometano utile per alimentare i mezzi di trasporto, sia pubblici (autobus) che privati (auto, furgoni e trattori utilizzati dagli agricoltori). A questo proposito, conviene sottolineare che l’Italia rappresenta il principale mercato in Ue per quanto riguarda l’uso di metano per l’autotrazione ed ha un parco circolante di almeno un milione di autoveicoli alimentati a metano. Il biogas valorizza la multifunzionalità del settore agricolo (produzione alimentare, energetica e manifatturiera), contribuendo alla transizione da un’economia basata prevalentemente sui carburanti fossili ad una decarbonizzata e sostenibile. Il biogas, come risorsa energetica, rappresenta un elemento virtuoso nell’economia circolare, dato l’uso dei sottoprodotti agroindustriali e di quelli derivanti da colture di secondo raccolto, lo smaltimento degli effluenti zootecnici, l’uso di matrici non biogeniche e di gassificazione e la creazione di nuovi green jobs nel settore.