III 1.6 Le vie d’ingresso nell’organismo

Le vie d’ingresso nell’organismo dei pesticidi sono tre: aerea, cutanea e orale.

Per gli agricoltori la via principale è quella cutanea, che supera di 100 volte l’esposizione per via aerea. L’esposizione cutanea non risulta essere ovviamente uniforme, infatti dipende dal tipo di lavoro svolto da ogni operatore. La parte del corpo maggiormente esposta dipende dal tipo di impiego e dal ruolo dell’operatore.
La contaminazione può avvenire durante:

  • il trasporto
  • lo stoccaggio
  • la preparazione della miscela da applicare
  • la distribuzione
  • la pulizia del materiale impiegato nella distribuzione

L’impiego di indumenti idonei purtroppo non garantisce una protezione assoluta anche in assenza di incidenti.
Gli agricoltori che impiegano fitofarmaci in zone chiuse, quali serre o silos, oppure che applicano fumiganti, saranno maggiormente sottoposti ad una contaminazione per via aerea.

In generale, per i non addetti ai lavori, la contaminazione avviene principalmente per via orale, ovvero per via alimentare.

NSERM 2013    2013 "Pesticides: Effets sur la santé",  sintesi e pubblicazione completa (in francese)


vai a  Indice generale 

II 1.1 La qualità delle acque irrigue e la natura dei rischi connessi al loro utilizzo

I rischi potenziali connessi all’utilizzo delle acque irrigue e le relative limitazioni d’uso sono riconducibili essenzialmente a tre differenti categorie:

  • Rischi legati alla presenza di elevate concentrazioni di sali. Tale condizione si riflette in una minore disponibilità per la pianta dell’acqua presente nel terreno in risposta a variazioni del potenziale osmotico della soluzione circolante.
  • Rischi legati alla presenza di elevate concentrazioni di sodio. La progressiva sodicizzazione del complesso di scambio provoca una riduzione della velocità di infiltrazione dell’acqua nel terreno.
  •  Rischi legati alla presenza, oltre certi limiti, di elementi tossici quali il boro, il litio, il cloro, i metalli pesanti, residui di fitofarmaci ecc. la cui presenza può determinare fenomeni di tossicità in specie vegetali sensibili.

A volte l’effetto negativo su determinati aspetti si riflette in un effetto positivo su altri; è il caso della presenza di sali in elevate concentrazioni. Tale condizione si riflette negativamente sulle colture sottoposte ad irrigazione con tali acque, ma nello stesso tempo, si manifestano azioni positive sulle caratteristiche fisiche del terreno in relazione all’effetto flocculante esercitato sulle particelle colloidali. Ciò porta alla formazione di aggregati più stabili, in grado di migliorare la struttura, favorire un miglior drenaggio ed un più efficiente scambio gassoso con l’esterno.

 


vai a  Indice generale 

III 1.5 Fitofarmaci e salute

I pesticidi interferiscono con iprocessi fisiologici di tutti gli organismi viventi, uomo compreso. In particolare agiscono sulla segnalazione nervosa od ormonale, sulla respirazione cellulare, sulla divisione cellulare o sulla sintesi delle proteine.

L’uso intensivo di pesticidi è causa di molteplici e crescenti patologie, lo conferma un recente rapporto dell’INSERM francese (Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale).
Residui di pesticidi si trovano praticamente ovunque, soprattutto nei corsi d’acqua, nelle falde freatiche e negli alimenti. Il corpo umano li assorbe e la loro presenza si può riscontrare nel sangue, nelle urine e nel tessuto adiposo con conseguenze per la salute umana. Il rapporto INSERM, basato su di un’analisi estesa e dettagliata di innumerevoli studi disponibili sull’argomento, evidenzia la stretta correlazione tra l’esposizione ai pesticidi e la crescente incidenza di alcune patologie quali morbo di Parkinson, cancro della prostata, linfoma non-Hodgkin, mieloma multiplo e leucemia.
Le persone più a rischio sono prevalentemente i coltivatori diretti, gli operai agricoli, i dipendenti dell’industria dei pesticidi, i giardinieri e gli addetti alla disinfestazione. Ma anche il resto della popolazione è esposta ai pesticidi e ne può subire le conseguenze negative. In questi casi l’esposizione avviene principalmente attraverso l’assunzione di alimenti contenenti residui di pesticidi, impiego domestico o nel giardinaggio di pesticidi, contatto con animali domestici sottoposti a trattamenti antiparassitari, contaminazione generica di acqua e aria.
L’effetto sulla salute umana dei pesticidi può essere immediato o a medio termine, quest’ultimo avviene quando si ha un’esposizione continuata, e può avere le caratteristiche di una intossicazione acuta. Il profilo tossicologico in questo caso è ben noto, come conseguenza si hanno delle intossicazioni sistemiche, che possono portare anche alla morte, ma più frequentemente provocano degli effetti allergizzanti, dermatologici e respiratori. Più complicata è invece la situazione quando si è di fronte ad una combinazione di sostanze differenti a dosi limitate. Il rapporto dell’INSERM raccoglie molti studi effettuati su diversi soggetti sottoposti a esposizione cronica: agricoltori, altri professionisti a continuo contatto con pesticidi, gente comune e popolazione a rischio, quali bambini e donne in gravidanza. Le malattie particolarmente studiate sono quelle collegabili a disturbi neurologici, all’insorgenza di tumori, alle alterazioni all’apparato riproduttivo e alla crescita.

Le tabelle presenti in allegato riportano i risultati pubblicati nel rapporto INSERM sull’effetto riscontrato sulla salute degli esseri umani divisi per categorie a seguito dell’esposizione a diverse famiglie di pesticidi.
Gli effetti sono classificati nel seguente modo:

a.      ++       chiare evidenze di correlazione tra esposizione e malattia

b.      +         discrete evidenze di correlazione tra esposizione e malattia

c.      ±         non chiare evidenze di correlazione tra esposizione e malattia

 

Vedi Allegati


vai a  Indice generale