Un anno da Vaia, PEFC: “Le Olimpiadi invernali Milano-Cortina acquistino il legno caduto”

PEFC Italia chiede alle istituzioni interessate che “i lavori necessari per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 siano fatti con il legno della Filiera Solidale”.
 


494 Comuni coinvolti in quattro regioni, un’estensione delle foreste danneggiate sull’arco alpino di 42.500 ettari, 8,5 milioni di m3 cubi di legname abbattuti, tanti quanti se ne taglierebbero normalmente in 5-7 anni. Sono questi i numeri provocati dalla tempesta Vaia che, con piogge e raffiche di vento stimate oltre i 150 km/h, esattamente un anno fa ha colpito Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia.

A un anno dalla tempesta Vaia PEFC Italia fa il punto della situazione: sono ancora 5 milioni i m3 cubi di legname da recuperare in bosco, ma nel frattempo tanto è stato fatto grazie al progetto Filiera Solidale PEFC  con un logo per il legname proveniente dall’allestimento delle piante abbattute da Vaia.

Numerosi gli esempi virtuosi, dal Teatro Greco di Siracusa agli strumenti musicali realizzati con legname da schianto. E ora PEFC Italia chiede alle istituzioni interessate che “i lavori necessari per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 siano fatti con il legno della Filiera Solidale”.
Il progetto Filiera Solidale PEFC, è l’unico sistema pensato per il legname proveniente dall’allestimento delle piante abbattute da Vaia che, attraverso il logo della Filiera Solidale, lo accompagnerà con la tracciabilità attraverso le varie trasformazioni, garantendo così a tutta la filiera, fino ai consumatori e ai cittadini, che il legno utilizzato per il prodotto o il manufatto finale venga effettivamente dalle zone colpite dalla tempesta. La situazione locale differisce di zona in zona: in provincia di Bolzano si è esboscato il 50% del legname schiantato, mentre in quella di  Trento è stato venduto circa il 40% del legname abbattuto e complessivamente ne è stato allestito e asportato circa il 25%. Secondo il PEFC Italia, l’andamento stagionale del 2019 è stato favorevole: "Il legname abbattuto ha sofferto poco e le piante utilizzate tra settembre e ottobre presentano ancora un'ottima qualità, che si manterrà almeno fino alla prossima primavera: la previsione è che anche nel 2020 si potrà produrre legname di qualità”, dichiara il vicepresidente Francesco Dellagiacoma. Sotto controllo anche la presenza dell’insetto chiamato bostrico (Ips typographus) : “I monitoraggi hanno confermato che non c'è stato un aumento consistente della sua presenza. Un altro elemento positivo per affrontare il prossimo anno, che sarà quello decisivo per il recupero del legname schiantato”.

Nel frattempo, numerose sono le segherie, le aziende, gli enti e gli imprenditori che hanno già aderito alla Filiera Solidale e che hanno investito in progetti da realizzare con il legname di Vaia: dal progetto di Rete Clima per ricreare le foreste abbattute, ai prodotti per le spiagge italiane e al palazzetto dello sport di Legnolandia fino alla scenografia realizzata da Stefano Boeri per le Troiane di Euripide, ecco alcune delle iniziative che stanno sostenendo le comunità colpite dalla tempesta di vento.

1 – Rete Clima e il progetto Ancora Natura
Con l’obiettivo di ricreare le foreste abbattute, da gestire poi in maniera sostenibile mediante la certificazione forestale, Rete Clima, l’ente no profit che promuove azioni di CSR e di sostenibilità per le Organizzazioni, ha dato il via insieme a PEFC al progetto “Ancora Natura”. Le operazioni forestali che si porteranno avanti permetteranno di mettere in sicurezza e rimboschire alcune delle aree montuose coinvolte dalla disastrosa tempesta. Ad oggi grazie a Rete Clima sono state avviate le attività nelle zone certificate del Consorzio Forestale dell’Alta Valtellina, in Lombardia, e del Bosco Artestenico in Trentino, in collaborazione con il gruppo Marrazzato e ABenergia.

2 – Gli strumenti musicali con il legname da schianto con Ciresa
La tempesta Vaia colpito in modo grave le foreste della Val di Fiemme, in alcune aree di quota alta ha toccato anche gli abeti di risonanza schiantandoli al suolo. Questi tronchi perfetti, cresciuti per 150, 200, 250 anni con fibra sottile e dritta potevano essere utilizzati per costruire strumenti musicali, tra cui i violini più famosi della storia, gli Stradivari. Proprio per questo l’azienda certificata PEFC Enrico Ciresa s.r.l. di Tesero (TN), produttrice di tavole armoniche per pianoforti e strumenti a corda, ha lanciato il crowdfunding "Salviamo il legno di Stradivari" per finanziare il recupero e l’acquisto del legno di abete per strumenti musicali (Abete di Fiemme). Il progetto, durato nove mesi, ha visto il contributo di più di 600 adesioni fra Italia ed estero, raggiungendo 140.000 €, vedendo come risultato la ricerca, il ritrovamento, la selezione e l’esbosco dei tronchi di risonanza degli alberi abbattuti. L’obiettivo è quello di realizzare, nell’arco dei prossimi 5-7 anni, circa 14.000 pianoforti, 2.200 arpe da concerto, e circa 16.000 fra violini e altri strumenti di liuteria.

3 – Legnolandia, spiagge italiane arredate con il legno delle foreste distrutte da Vaia
Quest’estate le spiagge italiane sono state arredate con il legno di Vaia grazie a Legnolandia di Forni di Sopra (Udine), tra le imprese del settore che ha aderito alla Filiera Solidale PEFC e che sta diffondendo il progetto sui litorali del Nordest, coinvolgendo la Coop. Legno Servizi per l’approvvigionamento del legname e la Rete dell’Abete bianco “FriûlDane”, le cui imprese aderenti trasformano la materia prima in segati e materiali da costruzione. Dalla passerella in legno del litorale di Caorle (Venezia) alle aree dedicate ai fumatori nei pressi della prima spiaggia smoke-free d’Italia a Bibione, passando per le rastrelliere per le biciclette a Lignano, l’intento è stato quello di creare una rete di solidarietà che consentisse a tutti i gestori degli stabilimenti balneari di fare una scelta sostenibile. Per il futuro, Legnolandia sta lavorando alla costruzione dello stadio del ghiaccio di Forni di Sopra (Ud): gli elementi strutturali e secondari e i rivestimenti saranno realizzati in abete bianco solidale, proveniente dalla foresta di Ampezzo, trasformato a Sauris e lavorato ed installato da Legnolandia.
 

4 – A Trento “La notte di Vaia” in mostra al Palazzo Roccabruna
A un anno da Vaia e in occasione della manifestazione “A…come Legno”, la Camera di Commercio di Trento in collaborazione con la Provincia Autonoma organizza presso il Palazzo Roccabruna a Trento fino al 9 novembre l’esposizione “La notte di Vaia – dalla tempesta alla rinascita”. Una testimonianza non solo dei terribili avvenimenti che hanno caratterizzato la notte di Vaia, durante la quale sono stati devastati 20mila ettari di foreste trentine, ma anche dell’impegno di enti, istituzioni e privati che all’indomani di quella catastrofe seppero reagire prontamente per restituire un futuro al bosco e alla sua economia. La notte di Vaia rappresenta una cicatrice profonda nel patrimonio ambientale di un territorio che in poche ore ha perduto oltre 4 milioni di metri cubi di legno, ma anche nel vissuto di un’intera comunità che all’improvviso si è scoperta fragile di fronte ad eventi meteorologici estremi, solitamente immaginati come lontani dalle nostre latitudini. La mostra si arricchisce anche del contributo di PEFC Italia che con il marchio “Filiera solidale” identifica quanto è stato prodotto con il materiale recuperato dagli schianti: nelle sale di Palazzo Roccabruna si possono ammirare oggetti e prototipi ottenuti con il legno di Vaia e originali realizzazioni create per il concorso di design indetto dalla fiera “A come … legno”.

5 – La scuola è solidale: l’iniziativa dell’ENAIP di Tesero
La Filiera Solidale è arrivata anche nelle classi del Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero (Tn): nella primavera 2019 i ragazzi hanno lavorato e valorizzato il legno abbattuto, attraverso realizzazioni da esterno per un percorso didattico, composto anche da un orto e da un arboreto, e arredi per l’interno dell’Aula Magna del centro di formazione, utilizzando legno certificato 100% PEFC e proveniente da alberi schiantati in Val di Fiemme dalla tempesta Vaia. Il progetto dell’ENAIP, che prevede più tappe di lavoro in diversi anni, ha come obiettivo finale la realizzazione di un percorso didattico interattivo, con l’inserimento di specie forestali della monta, aperto a bambini e ragazzi per avvicinarli e farli familiarizzare non solo con il bosco e la sua biodiversità, ma anche con l’elemento legno e con l’importanza dell’uso di materiale certificato e di provenienza locale. Inoltre, al fine di poterle utilizzare anche in cucina e in sala all’interno del settore alberghiero della scuola, sono state inserite alcune piante da frutto di antiche varietà trentine e piante officinali tipiche del territorio alpino.

 

6 – Le foreste in scena a Siracusa con le Troiane di Euripide

La tempesta Vaia è salita anche sul palco: da un progetto di Stefano Boeri per la Fondazione INDA in collaborazione con la rete delle imprese della Filiera del legno FVG e dal coordinamento  del Consorzio Innova FVG, il Consorzio Boschi Carnici ha coadiuvato la realizzazione della scenografia per le “Troiane di Euripide”, andato in scena al Teatro Greco di Siracusa. Il coinvolgimento del Consorzio ha riguardato in particolare tutta la raccolta la scelta e la spedizione del legname di abete rosso e abete bianco proveniente dai boschi colpiti dalla tempesta Vaia, in particolare nei Comuni di Forni Avoltri, Paluzza e Sappada, per dare loro “nuova vita” e nobiltà nella scenografia dello spettacolo. L’incredibile “foresta immota” ricreata con i tronchi feriti, segnati, sbucciati, e rigorosamente certificati “Filiera solidale Pefc”, ha assunto il forte valore simbolico della rinascita: alberi sradicati che, una volta eretti in scena, sono tornati protagonisti.


Leggi il Comunicato Stampa allegato

* #failaspesaperilblu. La campagna di Marine Stewardship Council


MSC Marine Stewardship Council lancia per il secondo anno la campagna #failaspesaperilblu con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sull’importanza della pesca sostenibile per la salute dei nostri mari. Un tema in forte crescita e che vede una larga partecipazione dei più importanti retailers e aziende del settore, che fanno proprie le esigenze dei consumatori italiani sempre più attenti al tema della sostenibilità.
“Scegli il pesce che vuoi tu, ma cerca il marchio blu”: è questo il claim della campagna #failaspesaperilblu che parte il 26 ottobre e si conclude l’8 novembre con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori all’acquisto di prodotti ittici pescati rispettando il mare. La campagna è promossa da MSC Marine Stewardship Council, organizzazione internazionale non profit responsabile del più importante programma globale di certificazione di sostenibilità ittica. Mantenere gli oceani pieni di vita oggidomani e per le generazioni future è un impegno e un obiettivo a cui tutti possono e devono contribuire, iniziando proprio dall’acquisto consapevole di prodotti ittici sostenibili. Ed è proprio questa scelta di acquisto che innescherà un circolo virtuoso che aumenterà sempre più la presenza di prodotti con il marchio blu sui nostri scaffali, e spingerà sempre più pescatori ad adottare una pesca sostenibile.
La campagna  sarà presente sui principali quotidiani e nelle principali città italiane e sarà declinata secondo le diverse categorie merceologiche che compongono l’offerta ittica in Italia: pesce fresco, surgelato, in conserva e pet food per i nostri amici animali. Protagonista della campagna un pesciolino che fa capolino dagli alimenti di uso quotidiano ed è pronto a rituffarsi in mare, perché acquistare prodotti con il marchio blu significa far sì che i nostri mari possano essere in salute e pieni di vita, e la pesca possa continuare a garantire sostentamento e lavoro.

Guarda il video della campagna in youtube 

* Musikè “Infanzia felice: una fiaba per adulti”

Uno spettacolo di Antonella Questa


 


Venerdì 25 ottobre, ore 21 a Bagnoli di Sopra (PD), Teatro Goldoni
Ingresso gratuito con prenotazione sul sito www.rassegnamusike.it
fino a esaurimento posti.


Una maestra un po’ rigida, un gatto parlante, dei bambini capricciosi e viziati, una preside dedita all’aperitivo, una madre in carriera e un principe con la coppola azzurra come il mare. Sono solo alcuni dei protagonisti di Infanzia felice: una fiaba per adulti che l’attrice Antonella Questa porterà in scena venerdì 25 ottobre alle 21.00 al Teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra (PD). Lo spettacolo fa parte del cartellone di Musikè, la rassegna itinerante di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Con questa pièce Antonella Questa prosegue la sua ricerca sulla natura delle relazioni umane, scegliendo come tema l’educazione dei bambini. Il punto di partenza è Pedagogia nera, una raccolta di saggi e manuali pubblicati tra la fine del Seicento e i primi anni del secolo scorso. Il testo diventa lo spunto per capire che cosa sta succedendo nel mondo della scuola, oggi che le regole della vecchia pedagogia punitiva sono ormai bandite e superate: nelle aule non ci sono più i banchi disposti in un solo senso o le cattedre rialzate, il maestro non usa più la bacchetta sulle dita, i genitori non invocano il classico schiaffone per cui “non è mai morto nessuno”.
Il risultato è questa fiaba per adulti che è un viaggio appassionato e divertente all’interno della famiglia e della scuola di oggi, per capire dove affondi le radici quella rabbia che si insinua tra genitori e insegnanti e che troppo spesso spinge bambini e ragazzi verso il bullismo. Il registro della fiaba consente tuttavia all’attrice di sdrammatizzare il tema con una narrazione più leggera e, nello stesso tempo, le permette di lanciare un messaggio di speranza: i bambini sono il nostro futuro e, se davvero vogliamo un mondo di pace e serenità, dobbiamo ripartire proprio da loro e dal nostro rapporto con loro.

Autrice, regista e attrice di lunga esperienza, Antonella Questa vive e lavora in Italia e in Francia. Nel 2005 fonda la compagnia teatrale LaQ-Prod, con la quale ha prodotto e interpretato spettacoli di grande successo tra cui Stasera ovulo, con il quale ha vinto i Premi Calandra 2009 per Migliore Spettacolo e Migliore Interprete; Vecchia sarai tu! (Premio Cervi 2012 Teatro della Memoria e Premi Calandra 2012 per le categorie Migliore Spettacolo, Migliore Interprete e Migliore Regia); Svergognata, Wonder Woman e Un sacchetto d’amore. In televisione è stata tra i protagonisti della Fattoria dei Comici di Serena Dandini. Traduce e promuove per l’Italia la drammaturgia francese contemporanea. Ha scritto e diretto i cortometraggi comici L'Occasione e …MAMMA!

Per informazioni:
tel. 345 7154654
info@rassegnamusike.it
www.rassegnamusike.it