WeFood. Un weekend nelle fabbriche del Gusto
Turismo enogastronomico, le eccellenze venete a confronto
Il turismo enogastronomico è diventato uno strumento indispensabile per favorire le imprese del settore, una modalità che non viene ancora sfruttata a pieno dagli addetti ai lavori. Come riuscire allora a costruire occasioni che portino alla sua valorizzazione?
L’evento del 27 febbraio a Isola della Scala (VR) vuole dare l’occasione ad alcuni imprenditori che operano nel settore del food & wine di inserire il tema in agenda e toccare con mano l'importanza che questo tipo di fenomeno turistico ha per la crescita delle imprese. Parliamo di un settore che in Italia vale oltre 5 miliardi di euro e secondo un’analisi proposta da Coldiretti/Ixè infatti, il 56% di italiani per scegliere dove andare in villeggiatura considera tra i primi criteri la cultura enogastronomica del posto.
WeFood sulla rete
Punto di riferimento per aggiornamenti in progress su WeFood è il sito internet www.wefood-festival.it dove è possibile consultare le schede di tutte le aziende aderenti e gli eventi che vi si svolgeranno.
È attiva anche la comunità di: Facebook (https://www.facebook.com/wefoodfestival/),
Instagram (https://www.instagram.com/wefoodfestival/),
Twitter, disponibile al profilo @Wefooditalia (https://twitter.com/Wefooditalia),
Linkedin (https://www.linkedin.com/showcase/wefood-festival).
Gli hashtag ufficiali per seguire la manifestazione sono #wefood e #wefood23.
WeFood è un evento promosso da ItalyPost, Venezie a Tavola e dal Touring Club Italiano in collaborazione con Riso Melotti
_______________________
Per informazioni
WeFood | Ufficio stampa
Alice Trabuio
press@italypost.it
t. 0490991234
m. 3495557040