TELESCOPE racconti da lontano #6

Un racconto del “lontano” osservato attraverso la lente di un telescopio immaginario.


 

TELESCOPE è una newsletter settimanale che, attraverso le voci dei protagonisti di quel mondo culturale di cui siamo portavoce, cerca di restituire “da lontano” l’emozione della visita di un museo o a una mostra, della partecipazione a un incontro o a un concerto, della visione di uno spettacolo o una rassegna video.

Nelle parole di giornalisti, critici, curatori, artisti, scorrono per noi mostre immaginate e ricordate, fotografie, visite guidate, concerti e progetti speciali che attraverso l’Arte hanno provato a costruire ponti, riempire vuoti, alimentare la nostra curiosità.

Una newsletter settimanale – organizzata in RACCONTI, VIDEO e EXTRA – attraverso le voci dei protagonisti di quel mondo culturale di cui siamo portavoce cerca di restituire, senza pretendere di sostituirla, l’emozione della fruizione culturale dal vivo, dando un piccolo contributo alla circolazione della cultura in un momento in cui poco altro si può spostare.

Se vuoi ricevere TELESCOPE scrivi a telescope@larafacco.com

L'archivio completo di TELESCOPE è disponibile sul sito www.larafacco.com

Fonte: Lo staff di Lara Facco P&C
#TeamLara

“Earth Challenge, un progetto lanciato in occasione del 50 ° anniversario della Giornata della Terra

Individui in tutto il mondo Usa l'app Smart Phone per agire e contribuire al nuovo Citizen Science Cloud


 Earth Challenge 2020 (Earth Challenge) è stato lanciato  in occasione del 50 ° anniversario della Giornata della Terra (22 aprile di ogni anno). Questo progetto crea un'espansione globale dei dati scientifici sui cittadini open source e opportunità di impegno civico.

Earth Challenge ha due obiettivi. Innanzitutto, aggregare la scienza dei cittadini esistente da tutto il mondo e renderla interoperabile, creando un punto di ingresso coordinato per la comunità della ricerca e delle politiche pubbliche. In secondo luogo, offrire a ciascun utente dell'app Earth Challenge 2020 l'opportunità di intraprendere un'azione civica specificamente correlata alle problematiche del proprio paese.

 L'app è disponibile in 11 lingue. Per la Giornata della Terra, ci si concentrerà su due aree di ricerca: la qualità dell'aria e l'inquinamento da plastica. Nei prossimi mesi verranno aggiunte aree tematiche su insetti, qualità dell'acqua, sicurezza alimentare e impatto sul clima locale.

La pandemia di coronavirus rafforza l'importanza della scienza nel comprendere e proteggere la nostra salute e il nostro ambiente. L'app consente alle persone di partecipare a un'autentica ricerca ambientale dalla sicurezza delle loro case, pur facendo parte della comunità scientifica dei cittadini globali.

La Earth Challenge Initiative dovrà:

· Colmare le lacune esistenti per aiutare scienziati, responsabili delle politiche e società a comprendere e, in definitiva, a contrastare le tendenze ambientali dannose;

· Coinvolgere ed educare milioni di persone sul ruolo cruciale della scienza, mostrare come la loro partecipazione sta contribuendo a un set di dati più ampio e fornire azioni di impegno civico aggiornate; e,

· L'app include anche azioni “cosa puoi fare” specifiche per Paese per aiutare i cittadini scienziati a intraprendere azioni che affrontano problemi come l'inquinamento atmosferico o plastico locale.  

Guidata dai principali partner Earth Day Network, dal Wilson Center e dal Forum Eco-Capitals del Dipartimento di Stato USA, Earth Challenge è in sviluppo da oltre tre anni e ha attratto un'ampia alleanza di organizzazioni e istituzioni a livello globale.

Kathleen Rogers, Presidente della Earth Day Network, l'organizzazione che coordina la Giornata della Terra, ha dichiarato: “Ora, le persone di tutto il mondo possono aiutare a costruire le valutazioni scientifiche più aggiornate necessarie a livello globale e allo stesso tempo agire a livello locale. Chiunque può diventare un cittadino scienziato e durante la pandemia farlo dalla sicurezza delle proprie case. "

Jane Harman, CEO e Presidente del Wilson Center, ha dichiarato: “Essendo l'unico think tank che partecipa alla Earth Challenge Initiative, il Wilson Center è lieto di collaborare con organizzazioni impressionanti per realizzare ciò che non è mai stato fatto prima: raccogliere e aggregare un miliardo punti di dati per fornire a responsabili politici, ricercatori e pubblico informazioni più accurate sulla nostra salute e ambiente. Siamo una fabbrica di idee e dare alle persone in tutto il mondo la possibilità di far parte di nuove soluzioni è ciò che facciamo meglio. E questa è l'essenza della scienza dei cittadini. "

Janice deGarmo, Chief Data Officer (Acting) del Dipartimento di Stato americano, ha dichiarato: “La Earth Challenge Initiative è un esempio di come i dati integrali debbano affrontare efficacemente le sfide ambientali più urgenti al mondo. Questo sforzo non solo coinvolgerà i cittadini di tutto il mondo a raccogliere dati e renderli fruibili, ma introdurrà anche la standardizzazione nel nostro asset di dati più fragile: l'ambiente. In qualità di Chief Data Officer del Dipartimento di Stato, sono orgoglioso che il Dipartimento sia in prima linea nell'uso dei dati per informare gli sforzi della diplomazia civica e più ecologici in tutto il mondo. "

L'app EC2020 può essere scaricata dall'App Store di Apple e da Google Play .

Per ulteriori informazioni si prega di contattare:

Rete per la Giornata della Terra

Denice Zeck

zeck@earthday.org

+ 1202-355-8875

Wilson Center

Ryan McKenna

ryan.mckenna@wilsoncenter.org

+ 1202-691-4217

Dipartimento di Stato

Caroline D'Angelo

dangelocc@state.gov

+ 1202-485-1615

“Proposte di mobilità sostenibile urbana ed extraurbana intra e post emergenza Covid-19”

Lettera del 16 aprile 2020  inviata a Governo e Istituzioni da oltre venti associazioni nazionali, tra cui FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta


Le associazioni firmatarie chiedono che vengano messe in atto le misure necessarie a contenere il previsto incremento dell'uso dell'auto nelle nostre città che si prospetta a fine emergenza – dettato in primis dalla riduzione dell'uso del trasporto pubblico sia per garantire l'applicazione delle restrizioni di sicurezza previste, sia per una sfiducia da parte della popolazione –
a favore di una mobilità alternativa sostenibile (ciclo – pedonale), che possa tutelare la salute delle persone e il rispetto dell'ambiente.
 

Il testo

Egr. On. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana
Egr. Dott. Vittorio Colao, Presidente del Comitato di esperti in materia economica e sociale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Egr. Dott. Domenico Arcuri, Commissario Straordinario Emergenza Epidemiologica COVID-19
Egr. Dott. Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile
Gent. On. Paola De Micheli, Ministro alle Infrastrutture e dei Trasporti
Egr. On. Roberto Speranza, Ministro della Salute
Gent. Dott.ssa Luciana Lamorgese, Ministro degli Interni

e p.c. Egr. On. Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Egr. Ing. Antonio Decaro, Presidente dell’ANCI

Oggetto: Urgente – Proposte mobilità sostenibile urbana intra e post emergenza COVID-19

Spett.li Autorità,

Le sottoscritte Associazioni impegnate per la mobilità sostenibile e l'ambiente, riunite in un Coordinamento nazionale, presentano le seguenti riflessioni, osservazioni e proposte unitarie riguardo alle criticità future nel settore della mobilità.

Emergenza mobilità nelle città italiane dopo il Covid-19

La fine delle restrizioni per la gestione di emergenza di contrasto della diffusione della Covid-19 porterà una nuova condizione di emergenza traffico nelle città italiane.
Lo scenario è quello per cui l'uso del trasporto pubblico locale sarà fortemente ridotto, sia a causa del mantenimento delle restrizioni, sia a causa della sfiducia della popolazione nel prendere i mezzi pubblici. Il trasporto pubblico locale sposta quote rilevanti di cittadini, fino al 55% nelle grandi città, a cui si aggiunge l'enorme movimento di persone che usano i treni pendolari. Fatto tutto ciò che si potrà per mantenere e migliorare i servizi di trasporto pubblico, si può facilmente prevedere che quote importanti di questi spostamenti abbandoneranno il trasporto pubblico e cercheranno altre modalità di spostamento.
In assenza di interventi è facile prevedere che molti di coloro che abbandoneranno il trasporto pubblico sceglieranno di muoversi in automobile, (i dati preliminari provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese vanno in questa direzione) se questo dovesse avvenire avremo certamente il collasso della mobilità nelle città italiane, a partire dalle città metropolitane. Siamo fortemente preoccupati dall'insorgenza, fuori dal contesto internazionale, di questo fenomeno e la riteniamo una grave sciagura per tutti, da evitare con la massima cura. Questa situazione è già stata analizzata in altri Paesi e per evitarla si stanno prendendo decisioni utili a gestire questa fase transitoria rafforzando la mobilità alternativa all'auto, tra questi si rilevano già i casi di Budapest, Bogotà, Philadelphia, Minneapolis, Oakland, Vancouver, Calgary, Vienna, Città del Messico, Berlino e Londra.

Si pone dunque il problema di garantire altre forme di mobilità alternative all'auto. La creazione di corridoi per la mobilità di emergenza è la soluzione già prospettata all'estero e prevede di assegnare corsie dedicate alle forme di mobilità alternative all'auto lungo tutte le principali direttrici urbane, in modo da convogliare su queste le quote di mobilità che si perderanno dal trasporto pubblico, almeno nelle parti più congestionate delle città. È d'altro canto fondamentale garantire ai cittadini forme di mobilità attiva, sia per la salute personale che collettiva, anche in virtù di una migliore qualità dell'aria, soprattutto in ambito urbano.

Misure Proposte

Noi Associazioni promotrici suggeriamo il seguente pacchetto di misure per la gestione sostenibile della mobilità nella fase emergenziale e in quella immediatamente successiva:

1. Realizzazione di nuove regolamentazioni e/o infrastrutture soft, a basso costo e rapida attuazione, per la mobilità attiva (pedonale e ciclabile) e la micromobilità, estese a tutta l'utenza fragile, anche non convenzionali e in deroga al Codice della Strada. Ad esempio: percorsi pedonali e corsie ciclabili in sola segnaletica, doppio senso bici, strade residenziali a 10 km/h aperte ai pedoni, strade scolastiche, intermodalità bici-TPL (Rete di Mobilità di Emergenza/Transizione):

2. Introduzione, già dal prossimo decreto aprile, di forti incentivi economici e finanziamenti per il potenziamento della mobilità attiva come alternativa all'uso dell'auto privata e complementare al trasporto pubblico. Ad esempio: Fondo interventi urgenti mobilità sostenibile dei Comuni (per realizzare quanto previsto al punto 1), bonus-mobilità per i cittadini (acquisto bici elettriche, servizi di bike sharing e micromobilità), premialità e rimborsi chilometrici;

3. Pieno mantenimento delle misure di equilibrio del sistema della mobilità, come le ZTL, la sosta regolamentata, le corsie preferenziali, indispensabili ancor più ora per gestire il traffico, rendere appetibili ed efficienti le modalità alternative all'auto ed evitare la completa paralisi circolatoria derivante da un liberi tutti di spostarsi comunque e ovunque in macchina;

4. Contenimento della domanda e dei picchi di mobilità lavorativa e commerciale, promuovendo in modo diffuso lo smart working come modalità facoltativa di lavoro con priorità per i pendolari extraurbani, la differenziazione degli orari di attività economiche e uffici, e i sistemi di consegna a domicilio, privilegiando ed incentivando quelli su bicicletta e cargo-bike;

5. Riconoscimento, promozione e finanziamento della mobilità attiva (pedonalità e ciclabilità) come modo di trasporto urbano resiliente, in quanto capace di garantire il diritto alla mobilità in sicurezza per tutti e di assorbire una quota rilevante della mobilità nel rispetto della distanza di sicurezza e con la minore occupazione di spazio, evitando di aumentare in modo insostenibile il traffico privato e congestionare i mezzi pubblici;

6. Istituzione di un gruppo di lavoro tecnico-scientifico che coordini e armonizzi le misure di cui ai punti precedenti su tutto il territorio nazionale all'interno di un Piano di Mobilità di Emergenza/Transizione Covid-19.

7. Realizzazione di campagne informative nazionali per stimolare stili di vita basati su forme di mobilità attiva, indispensabili per tenersi in salute e recuperare la forma fisica.

In attesa di un Vostro cortese riscontro si porgono distinti saluti.

Promotori

SalvaiCiclisti Roma – SiC Roma A.p.s.
Alleanza Mobilità Dolce
Associazione hub.MAT, Olbia
Associazione Napoli Pedala
Bike to school
Bike4city A.p.s.
Bikeitalia. it
Ciclostile – ciclofficina popolare del Centro Sociale Bruno di Trento
Cittadini per l’aria Onlus
Comitato Torino Respira
Consulta Comunale della Bicicletta di Bologna
Consulta della Mobilità Ciclistica e della Moderazione del Traffico della città di Torino
Ecoborgo Campidoglio – Torino
Famiglie senz’auto
FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
FIAB Firenze Ciclabile
FIAB Roma BiciLiberaTutti
FIAB Torino Bici e Dintorni
Fondazione Michele Scarponi Onlus
Fridays For Future – Como
Fridays For Future – Milano
Italian Cycling Embassy
Kyoto Club
Legambici – Legambiente per la mobilità attiva e la ciclabilità APS
Legambiente
Legambiente Metropolitano Torino e area metropolitana
Milano Bicycle Coalition ASD
Milano Bike Pride Fiab Torino
Rete Vivinstrada – Associazioni per la cultura e prevenzione stradale
Salvaiciclisti Bologna A.p.s.

Prof. Lorenzo Pagliano, Coordinatore di eERG  end-use Efficiency Research Group, Politecnico di Milano
Prof. Federico Zanfi, Urbanista, Politecnico di Milano
Paolo Bozzuto, Urbanista, Ricercatore, Politecnico di Milano
Prof. Lorenzo Fabian, Urbanista, IUAV Venezia Prof. Stefano Munarin, Urbanista, IUAV Venezia Paolo Bellino (Rotafixa)
Paolo Gandolfi


Fonte: Ufficio stampa  FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta


www.fiab-onlus.it – ufficio-stampa@fiab-onlus.it
Dragonetti&Montefusco Comunicazione – T 02 4802 2325
Annachiara Montefusco – M 338 7218836 – montefusco@dragonettimontefusco.com
Monica Macchioni – M 344 1447050 – macchioni@dragonettimontefusco.com