Sostenibilità intelligente. Sfide e prospettive per le tecnologie green del futuro
Un evento sulla sostenibilità green organizzato dall’Università di Padova per la Cittadinanza
di Laura Galvani
Venerdì 29 novembre 2024, presso il Palazzo della Salute di Padova, si è svolto l’evento “Sostenibilità intelligente. Sfide e prospettive per le tecnologie green del futuro”, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova, nell’ambito della Terza Missione dell’Università.
Con “Terza Missione” ci si riferisce all’insieme delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, attraverso processi di interazione diretta dell’Università con la società civile e il tessuto imprenditoriale. L’obiettivo è quello di promuovere la crescita economica e sociale del territorio, affinché la conoscenza diventi strumentale per l’ottenimento di benefici di natura sociale, culturale ed economica. La Terza Missione si affianca alle altre due missioni istituzionali dell’Università, ovvero Didattica e Ricerca.
Nel pieno spirito della Terza Missione, questo evento è stato rivolto a tutta la cittadinanza, per divulgare le conoscenze che si sviluppano all’Interno del DEI. Studenti, associazioni, istituzioni, aziende e pubblico generico hanno risposto numerosi all’invito del nostro dipartimento, riempendo quasi completamente la sala conferenze del Palazzo della Salute.
Il titolo scelto racchiude due messaggi: da un lato la sostenibilità ambientale, tema molto dibattuto fin dagli anni Ottanta, anche dal Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente di Padova, che nel 1982 ne parlò – tra i primi in Italia nelle sue pubblicazioni.
L’altro tema riguarda gli strumenti “Smart” o intelligenti, a supporto della sostenibilità. Ma, come ha sottolineato durante il suo intervento d’apertura il professore Angelo Cenedese, ordinario di Automatica e responsabile del progetto Terza Missione del DEI, deve sempre esserci l’essere umano al centro, per interpretare i dati e agire di conseguenza, senza delegare alcuna decisione all’intelligenza artificiale.
Dopo i saluti istituzionali e la presentazione dell’evento da parte di Ruggero Carli, professore associato di Automatica presso il DEI, è intervenuto il vicesindaco del Comune di Padova, Andrea Micalizzi, che ha sottolineato le azioni che sta compiendo l’Amministrazione in tema di sostenibilità ambientale, soprattutto per ridurre le emissioni climalteranti. Azioni riconosciute anche a livello europeo, tanto che Padova, unica città del Veneto, è stata scelta come città pilota insieme a 100 città europee per arrivare alla neutralità climatica entro il 2030. Obiettivo stabilito dalla missione dell’Unione Europea per le città climaticamente neutre e intelligenti all’interno del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe per gli anni 2021-2027. Per incrementare le politiche di sviluppo sostenibile e promuovere una cultura della sostenibilità nella nostra comunità, ha concluso il vicesindaco, è pertanto fondamentale lavorare tutti insieme, Municipio e altri soggetti.
Il prof. Daniele Visioni, dottore di ricerca in chimica e fisica dell’atmosfera, in collegamento dagli Stati Uniti, dove insegna alla Cornell University, ha spiegato che la comunità di scienziati esperti del clima è unanime nell’affermare che le attività umane stanno giocando un ruolo rilevante nell’aumento delle temperature globali. Anche se parlando del clima stiamo comunque ragionando su una teoria scientifica, le previsioni sono sempre più robuste nel dimostrare che l’influenza umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e le terre emerse, con un’incidenza che non si era mai vista in duemila anni. In particolare, gli studi pubblicati dall’IPCC (Intergovernmental Panel On Climate Change), il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici, dimostrano che c’è una correlazione tra questa teoria e, per esempio, le osservazioni fatte dai satelliti che ci permettono di misurare le lunghezze d’onda del disequilibrio climatico. Oggi si misura anche la traccia isotopica del carbonio prodotto dai combustibili fossili che è diversa, come traccia, da quella prodotta da animali e piante.
Cosa possiamo aspettarci da modelli e predizioni?
Nonostante il livello di confidenza dei modelli, l’incertezza rimane, poiché la discriminante è ciò che farà la società umana. IPCC, pertanto, informa i governi, sottolineando che il futuro dipende da noi e dalle scelte che porteremo avanti.
Decarbonizzare per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico che stiamo vivendo è, dunque, estremamente necessario. Ma si sta investendo in questo senso? Manuel Gallio, laureato al DII (Dipartimento di Ingegneria Industriale) di Padova ed esperto del mondo industriale, ha illustrato qual è il trend degli strumenti finanziari nei sistemi energetici attuali e del prossimo futuro, per poter capire quali sono gli investimenti che dovremmo aspettarci dagli Stati nel settore dell’energia. Si punterà sulle rinnovabili o dovremo ancora continuare ad utilizzare il gas, oppure il nucleare sarà una valida alternativa?
Senza entrare nelle questioni politiche, essendo questo un intervento di tipo tecnico di alto profilo, abbiamo compreso cosa è realistico aspettarsi dagli investimenti finanziari.
L’analisi del dottor Gallio ci dice che un mix di tecnologie rinnovabili, come l’eolico off-shore e il solare, e tecnologie efficienti che utilizzano il gas o addirittura mini-reattori nucleari per alimentare i data center, sono la soluzione migliore per cercare di andare incontro – realisticamente in questo momento – agli obiettivi sul clima, diminuendo l’aumento della temperatura mitigando le emissioni di CO2.
Dopo questo intervento di stampo più economico-finanziario, si è passati alle attività di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione a favore della decarbonizzazione, con Mirco Rampazzo, professore associato in Automatica del DEI.
Nel suo intervento, intitolato “Il ruolo dell’ICT nell’era dell’Internet dell’energia”, ha spiegato che l’Internet dell’energia è, in pratica, un sistema di sistemi, dove la possibilità di mettere insieme diverse forme di energia diventa molto ampio. In questa complessità, l’intelligenza dentro le tecnologie che sviluppiamo può essere utile per accelerare la transizione energetica tanto auspicata: in questo senso, il ruolo dell’ICT (Information and Communication Technologies) nell’era dell’Internet dell’energia, diventa cruciale.
Infine, il professore Paolo Mattavelli, del “Centro studi di Economia e Tecnica dell’Energia Giorgio Levi Cases”, ha parlato delle iniziative del centro interdipartimentale dell’Università di Padova a favore dei Ricercatori, per dare loro la possibilità di fare progetti in tematiche non presenti nel loro dipartimento, ma comunque nel campo delle fonti di energia, della loro trasformazione, distribuzione e utilizzo finale. Tra i vari progetti dei ricercatori, ne citiamo due: “Smart Power-Electronic Hub” e “Liquefied Natural Gas as a Sustainable Alternative maritime fuel”.
Dopo gli interventi degli esperti del mondo accademico e dell’industria, si è tenuta una tavola rotonda con alcune Associazioni del territorio, che hanno condiviso “buone pratiche” e riflessioni sulla sostenibilità.
Hanno partecipato i rappresentanti di due associazioni studentesche – LEDS for Africa e Catharsis – e una Associazione – Radici Future 2030 – che ogni anno propone un festival della sostenibilità a Bassano del Grappa promuovendo progetti che coinvolgono ragazzi delle scuole superiori e aziende.
Tutte queste realtà si stanno prodigando per cercare di promuovere un rafforzamento nella coscienza delle persone. È stato particolarmente interessante il racconto dei progetti attuati per la sostenibilità, con ricadute tangibili e positive sulle comunità interessate, siano esse in Africa o nel nostro territorio.
Un aperitivo di networking con tutti i presenti – oltre 80 persone – ha chiuso l’evento che, ne siamo certi, ha trasmesso un messaggio positivo. Tutti insieme possiamo davvero fare qualcosa di importante e utile per contribuire alla sostenibilità del nostro pianeta e al benessere delle generazioni future.