"Ice Watch London" di Olafur Eliasson

La COP24 è terminata. Poche le decisioni adottate e molti i nodi rimasti irrisolti

Al termine della COP24, che è durata un giorno in più del previsto per consentire ai vari paesi che hanno preso parte ai negoziati di portare a casa qualche risultato, è stato approvato un pacchetto di regole condivise per rendere operativo, a partire dal 2020, l’Accordo di Parigi. Rimasti irrisolti i temi chiave degli INDCs e degli investimenti nei paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. La prossima COP25 si terrà a Santiago, in Cile, a novembre 2019. Nel frattempo, l’Italia ha annunciato di voler ospitare la COP26 che si terrà nel 2020.


La ventiquattresima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP24) si è chiusa con 24 ore di ritardo. È stato necessario un giorno in più, rispetto ai 14 previsti, per consentire ai paesi che hanno preso parte alla Conferenza di portare a casa dei risultati, sebbene minimi. Nel corso dei negoziati, che sono proseguiti ad oltranza, è stato approvato il Rulebook, ovvero il pacchetto di regole condivise per rendere operativo, a partire dal 2020, l’Accordo di Parigi, che mira a limitare l’aumento della temperatura globale ai 2 °C, con volontà di contenerlo entro gli 1,5 °C (rispetto ai livelli preindustriali) entro la fine del secolo. Si tratta di un pacchetto di misure “positivo per il pianeta” secondo il presidente della Conferenza, il viceministro dell’ambiente polacco Michal Kurtyka, un po’ meno secondo alcune organizzazioni non governative impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici, tra le quali Greenpeace, che hanno criticato aspramente l’intesa raggiunta a Katowice. Le ong contestano il fatto che nella bozza finale, frutto dei negoziati della COP24, non compaiano i temi dei diritti umani, della sicurezza alimentare, dell’uguaglianza di genere e che siano ancora poco stringenti le regole in materia di investimenti nei paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. Sul fronte delle emissioni di CO2 i negoziati sono stati particolarmente difficili. Sin da sabato 8 dicembre, quando era stata pubblicata la prima bozza di conclusioni finali della Conferenza, ancora colma di questioni da definire, Stati Uniti, Russia, Arabia Saudita e Kuwait avevano insistito prepotentemente per non inserire frasi che potessero lasciare intendere un sostegno, da parte dei quattro Paesi, alle allarmanti conclusioni dello Special Report 15 dell’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), secondo il quale, senza misure tempestive, la temperatura globale raggiungerà la soglia dei +1,5 °C già entro il 2030, superando i 3 °C di aumento entro la fine del secolo.

Anche in questa Conferenza, il tema chiave degli INDCs (Intended Nationally Determined Contributions), ovvero le promesse di riduzione delle emissioni di CO2 avanzate dai vari Paesi che hanno aderito all’Accordo di Parigi, è rimasto un nodo irrisolto. A rendere difficile i negoziati su questo punto è stato il Brasile, che ha annunciato di voler bloccare le trattative in corso per il “mercato mondiale delle emissioni di CO2”, un sistema che introduce una tassa per ogni tonnellata di emissioni prodotta, ma sul quale i vari paesi non hanno trovato ancora un’intesa, in particolare per quanto riguarda la contabilizzazione della CO2 dispersa nell’atmosfera. Sul tema degli investimenti nei paesi in via di sviluppo si è fatta sentire la Turchia, che rifiuta di essere classificata nella lista dei paesi economicamente sviluppati dell’Unfccc (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici)  perché ciò impedirebbe al Paese di accedere ad una serie di aiuti finanziari destinati, invece, ai paesi in via di sviluppo. Debole a questa Conferenza è stata poi la presenza politica della Francia che, a partire dal 2017, si era impegnata in progetti diplomatici volti a trovare un’intesa globale nella lotta ai cambiamenti climatici, primo fra tutti il One Planet Summit, ma che a Katowice si è ridotta al minimo.

Nel corso delle lunghe e complesse trattative della COP24, una studentessa svedese di quindici anni, Greta Thunberg, ha preso la parola, accusando i delegati governativi di avere paura di essere impopolari e di aver ignorato, anche in quest’ennesima Conferenza sul clima, l’importanza dei cambiamenti climatici (Figura 1). “Questa è una crisi e non possiamo risolverla senza trattarla come tale”, ha dichiarato la Thunberg.

 

Figura 1. La studentessa quindicenne Greta Thunberg prende la parola alla COP24 (Video)

 

Insomma, la COP24 si è chiusa tra molte promesse e pochi risultati concreti. Dopo la COP21 di Parigi, che ha portato all’approvazione dell’Accordo di Parigi, la volontà politica dei governi dei vari paesi che hanno aderito all’intesa globale sul clima è andata via via scemando. Il tema degli INDCs e quello degli investimenti nei paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici, rimasti ancora irrisolti, saranno riproposti alla prossima COP25, che si terrà a Santiago, in Cile, a novembre del 2019. Nel frattempo, l’Italia si è candidata ad ospitare la COP26, che si terrà nel 2020 e che dovrà ufficializzare l’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi.


Nota:

L’immagine d’intestazione dell’articolo mostra l’istallazione Ice Watch London realizzata dall’artista danese Olafur Eliasson davanti al Tate Modern Museum a Londra. I 30 blocchi di ghiaccio dell’istallazione rappresentano il rapido scioglimento dei ghiacciai dell’Artico (foto: Studio Olafur Eliasson)