Cop25

La COP25 chiude senza accordo sulle emissioni. Ecco tutte le decisioni rinviate al prossimo anno

Alle parole non sono seguiti i fatti e quasi tutte le decisioni sono state rinviate al prossimo anno. A mancare, anche questa volta, è stata la volontà politica di alcuni paesi di agire contro il cambiamento climatico. Durante i negoziati la Camera dei deputati ha approvato una mozione che impegna il nostro governo a dichiarare l’emergenza climatica. 


Molte ambizioni e poche decisioni

Non sono stati sufficienti i numerosi rapporti scientifici – primo fra tutti lo Special Report dell’Ipcc pubblicato a ottobre 2018 – che sottolineano l’urgenza di adottare misure per contrastare il cambiamento climatico. Né tantomeno l’appello dei giovani che nell’ultimo anno, sotto la guida della giovane attivista per il clima Greta Thunberg, scelta pochi giorni fa dal Time come “Persona dell’anno” 2019, sono scesi in piazza per dire che non c’è più tempo per salvare il nostro pianeta. Così come non è servito neppure prorogare di due giorni i lavori dell’ennesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP25), che è stata la più lunga di sempre. Alle parole non sono seguiti i fatti e anche quest’ultima conferenza si è chiusa in nulla di fatto, rinviando tutte le decisioni più importanti al prossimo anno. Nel corso dei negoziati, presieduti dal Cile, ma organizzati per motivi logistici a Madrid, i paesi del Pacifico, tra i più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico, hanno insistito sulla necessità di sottoscrivere promesse più ambiziose per il prossimo anno, che implementassero gli impegni assunti in precedenza e prendessero atto delle mobilitazioni della società civile, ma Cina e Brasile hanno fatto muro, imponendo che qualsiasi decisione finale spetterà ai singoli paesi i quali, peraltro, dovranno limitarsi a “comunicare” (senza vincoli) le proprie scelte. L’Unione europea si è schierata con la “coalizione del Pacifico”, capitanata dalle Isole Marshall, e alla fine un accordo, sebbene insoddisfacente, si è trovato. Tutti i nuovi impegni dovranno rappresentare un “progresso” rispetto ai precedenti e puntare a ridurre il divario tra le misure effettivamente messe in campo per contrastare il cambiamento climatico e quelle necessarie a raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi, che prevede di contenere l’aumento della temperatura globale entro i 2 °C – con volontà di contenerlo entro gli 1,5 °C (rispetto al periodo preindustriale) al 2100. La Commissione europea ha comunque presentato un pacchetto di provvedimenti per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dell’Unione, ribattezzato Green new deal per sottolineare le ambiziose misure in esso contenute, che punta a ridurre le emissioni di gas serra del 55 per cento entro il 2030, raggiungendo la cosiddetta “neutralità climatica”, ovvero emissioni nette zero, entro il 2050.

 

Greta Thunberg prende la parola alla COP25 (foto: https://www.eco-business.com/)

 

Tanti i nodi rimasti da sciogliere

Uno dei punti maggiormente discussi alla COP25 è stato quello sui cosiddetti Nationally determined contributions (Ndc), ovvero le promesse di riduzione delle emissioni di gas serra avanzate dai paesi che hanno sottoscritto l’Accordo di Parigi nel 2015 e che i calcoli sinora effettuati hanno dimostrato essere insufficienti per centrare gli obiettivi fissati. Infatti, proseguendo al ritmo attuale, si assisterà ad un aumento della temperatura globale che supererà 2 °C auspicati, raggiungendo i 3,2 – 3,5 °C entro la fine del secolo. Nonostante le preoccupanti previsioni degli scienziati, alcuni paesi, in particolare Cina, India, Brasile e Sudafrica hanno dichiarato durante i negoziati che hanno fatto già “il massimo possibile in termini di ambizione climatica”. Ciò significa che questi quattro paesi – due dei quali, Cina e India, sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni globali di CO2 – non hanno intenzione di proporre nuovi Ndc. Alla poca volontà di questi paesi si aggiunge poi il disimpegno degli Stati Uniti, la cui uscita ufficiale dall’Accordo di Parigi, annunciata due anni fa dall’amministrazione Trump, è prevista per il prossimo anno. In questa situazione, senza l’impegno dei paesi che si stanno tirando indietro nella sfida climatica, in primo luogo Stati Uniti, Cina, India e Brasile, risulterà estremamente difficile centrare gli obiettivi che la comunità internazionale si diede nel 2015 sottoscrivendo l’Accordo di Parigi. Sul fronte degli Ndc, però, una notizia positiva c’è: durante i negoziati di Madrid circa 80 paesi – tra i quali sinora non compare il nostro, sebbene il ministro dell’Ambiente Sergio Costa abbia annunciato che presto aderirà anche l’Italia – si sono impegnati a presentare nuovi obiettivi in termini di riduzione delle emissioni di CO2. La notizia negativa, però, è che questi paesi pesano “solo” per il 10 per cento in termini di emissioni a livello globale, perciò il loro contributo non sarà nullo, ma inevitabilmente marginale.

Altro punto che ha fatto assai discutere in quest’ultima conferenza sul clima è stato l’articolo 6 dell’Accordo di Parigi, quello che riguarda la regolazione globale del mercato del carbonio, sul quale i governi non hanno trovato un accordo, rinviando la decisione alla prossima sessione dell’Unfccc (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), che si terrà il prossimo giugno a Bonn. L’articolo prevede la sostituzione, a partire dal 2020,  dell’attuale sistema del mercato del carbonio, il Clean Development Mechanism (CDM), stabilito nel 1997 nel Protocollo di Kyoto, con un nuovo sistema, il Sustainable Development Mechanism (SDM), più vicino agli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Entrambi permettono a paesi e imprese di ridurre le proprie emissioni di CO2 acquistando compensazioni da progetti realizzati altrove. Tuttavia, il CDM non contempla la tutela delle comunità locali e per questo motivo è stato più volte criticato per l’approvazione di progetti di compensazione che non hanno mai visto la consultazione delle popolazioni autoctone alle quali hanno causato danni, spesso pesanti. Allo stesso modo, poiché neanche nella COP25 si è trovato un accordo sull’articolo 6, per ora, nessuna tutela dei diritti delle popolazioni indigene potrà essere garantita. In compenso, è stata accolta positivamente l’istituzione di un tavolo tecnico per una Piattaforma delle Comunità Locali e Indigene, che curi gli interessi delle popolazioni che abitano nei paesi più colpiti dalla crisi climatica. E qualche passi in avanti è stato fatto anche sul fronte dei diritti umani. Nel corso dei negoziati è stato creato un piano quinquennale di contrasto alla discriminazione di genere nelle questioni climatiche, il Gender Action Plan, la cui partecipazione degli Stati rimane, tuttavia, su base volontaria. Infatti, secondo i dati delle Nazioni Unite, spesso sono le donne i soggetti maggiormente esposti alla conseguenze negative del cambiamento climatico.

Altro punto sul quale è mancato l’accordo dei governi è stato quello relativo al meccanismo di loss and damage, istituito a conclusione della COP19 di Varsavia nel 2013 e la cui revisione (che non c’è stata) era prevista proprio a Madrid, che prevede di migliorare gli approcci e la gestione dei rischi per affrontare le perdite e i danni connessi a eventi meteorologici estremi, sostenendo economicamente i paesi più vulnerabili. Questi ultimi chiedono, in particolare, 50 miliardi di dollari all’anno fino al 2022, che si vanno ad aggiungere ai 100 miliardi all’anno previsti dall’Accordo di Parigi fino al 2020, da estendere – questi ultimi – per altri cinque anni, fino al 2025. Tuttavia, gli Stati Uniti, che pure sono in procinto di uscire dall’Accordo, hanno ostacolato ogni confronto su questo punto, ignorando le richieste dei paesi più esposti alla minaccia climatica.

 

Donne sud-sudanesi trasportano l'acqua (foto: www.fao.org)

 

L’Italia dichiara l’emergenza climatica

Dopo un anno di Fridays for future, settimane di maltempo che hanno colpito il nostro Paese e nel giorno in cui la nuova presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato al Parlamento europeo il Green new deal, la Camera dei deputati ha approvato una mozione che impegna il nostro governo a dichiarare l’emergenza climatica – come già fatto da molti Stati, regioni, amministrazioni comunali e dalla stessa Ue – e ad affrontarla con misure adeguate. La mozione impegna il governo a rafforzare il Piano energia e clima, che ha come obiettivi la decarbonizzazione, lo sviluppo dell’efficienza energetica, della ricerca e dell’innovazione tecnologica, in linea con quanto stabilito dall’Accordo di Parigi. L’atto impegna poi il governo a tagliare gradualmente i sussidi dannosi per l’ambiente, a realizzare un piano strutturale di messa in sicurezza del territorio per adattare il nostro Paese ai rischi connessi con il cambiamento climatico. Il governo dovrà inoltre lavorare per l’inserimento in Costituzione del principio dello sviluppo sostenibile e per rendere operativa la Cabina di regia Benessere Italia, cioè l’organo di supporto tecnico-scientifico alle politiche del benessere e alla valutazione della qualità di vita dei cittadini. Il governo è infine chiamato a mettere in campo un programma di investimenti pubblici orientato alla sostenibilità ambientale, che coinvolga i principali settori produttivi, sostenendo l’obiettivo europeo della carbon neutrality entro il 2050 e promuovendo l’economia circolare.