“Innovazione e tecnologia in Agricoltura e Ambiente” indice analitico
/in Pagine di articoli/by NoNamePremessa
Indice generale
Parte I Ambiente. Il Suolo agrario
Parte II Risorse. L’acqua irrigua
Parte III Salute e impiego dei fitofarmaci
- Parte I cap.1 Il Suolo. Premessa
- I 1.1 Il suolo. Caratteristiche del suolo agrario
- I 1.2 Formazione del suolo
- I 1.3 Ruolo del materiale organico nel suolo
- I 1.4 La tessitura
- I 1.5 La struttura del suolo
- I 1.6 Orizzonti e profili del suolo
- I 1.7 Classificazione dei terreni
- I 1.8 Cosa accade nel suolo
- I 1.9 L’ecosistema suolo
- I 1.10 Citazioni e link utili
- I 2.1a Migliorare il contenuto di sostanza organica
- I 2.1b Soluzioni per aumentare la solubilizzazione e biodisponibilità del fosforo
- I 2.1c Soluzioni contro i nematodi
- I 2.1d Soluzioni contro i funghi
- I 2.1e La salute degli uliveti. Inerbimento e sovescio per migliorare la fertilità. Inoculo di rizobatteri
- I 2.2 L’inoculo di rizobatteri mediante fertirrigazione negli uliveti
- I 2.3 Link utili
- Parte I cap. 3. I microrganismi e il suolo. Premessa
- I 3.1 L’effetto dei microrganismi
- I 3.2 Salute e fertilità del suolo
- I 3.3. Applicazioni dei microrganismi in agricoltura
- I 3.4 La tecnologia dei microorganismi effettivi EM®
- I 3.5 Casi applicativi: rucola e spinacio
- I 3.6 Casi applicativi: il pomodoro
- I 3.7 Casi applicativi: bonifica di suoli inquinati
- I 3.8 Applicazioni biotecnologiche di batteri del suolo
- Parte I cap.4 Applicazione di ammendanti da compostati e digestati
- I 4.1 Aumentare la disponibilità del fosforo
- I 4.2 Impiego di fosforo da prodotti di scarto
- I 4.3 Concimazione organica con prodotti di scarto
- I.4.4 Concimazione tradizionale con metodi innovativi
- I 4.5 Link utili
- Parte I. cap.5 Effetti delle applicazioni di diserbanti e pesticidi sul suolo agrario
- I 5.1 Il destino di pesticidi e diserbanti sul terreno
- I 5.2 Effetti dei fitofarmaci sui microrganismi del suolo. La degradazione microbica dei fitofarmaci
- I 5.3 La degradazione microbica dei fitofarmaci
- I 5.4 Reazioni di degradazione e misurazioni sullo stato dei microganismi
- I 5.5 Problemi ambientali legati alla permanenza di fitofarmaci nel terreno
- I 5.6 Esempi di pacciamature ed ammendanti ecosostenibili
Parte II Risorse. L’acqua irrigua
- Parte II cap.1 Risorse: L’acqua irrigua. Premessa
- II 1.1 La qualità delle acque irrigue e la natura dei rischi connessi al loro utilizzo
- II 1.2 I parametri fondamentali
- II 1.3 Qualità dell’acqua di abbeverata per gli animali
- II 1.4 L’acqua e la pianta
- II 1.5 La sistemazione dei terreni
- II 1.6 Impiego dell’acqua per l’irrigazione
- II 1.7 Residui di pesticidi nell’acqua
- II 1.8 Buone pratiche agricole
- II 1.9 Link utili e citazioni
- Parte II cap.2 Metodi irrigui e ottimizzazione dei consumi
- II 2.1 I metodi d’irrigazione
- II 2.2 Obiettivi dell’irrigazione
- II 2.3 Irrigazione localizzata
- II 2.4 La progettazione di un impianto di irrigazione
- II 2.5 Irrigazione e salinizzazione del suolo
- II 2.6 Ottimizzazione del sistema di irrigazione
- II 2.7 Irrigazione e cambiamento climatico: problemi da affrontare e soluzioni da trovare
- II 2.8 Progetti in corso sul risparmio idrico
- Parte II. cap.3 Opportunità d’impiego di acque reflue depurate
- I 3.1 Le problematiche da affrontare
- II 3.2 Linee guida per l’utilizzazione agronomica delle acque reflue
- II 3.3 Utilizzo di acque reflue in agricoltura
- II 3.4 Aspetti ambientali dell’impiego delle acque reflue
- II 3.5 Aspetti agronomici dell’impiego delle acque reflue
- II 3.6 Progetto AQUA
- II 3.7 Approccio sistemico nella gestione dei suoli irrigati con acque reflue
- II 3.8 L’uso delle acque salmastre in agricoltura: effetti sul suolo
- II 3.9 Link utili e citazioni
- Parte II cap.4 La fertirrigazione
- II 4.1 L’impianto di fertirrigazione
- II 4.2 L’inquinamento ambientale e la fertirrigazione
- II 4.3 La metodologia e tipologia della fertirrigazione
- II 4.4 Qualità dell’acqua irrigua
- II 4.5 Alcune norme pratiche
- II 4.6 Il Progetto OPTIFERT
- II 4.7 Link utili
_____________________________________
Parte III. Salute e impiego dei fitofarmaci
- Parte III Cap.1 Premessa
- III cap.1.1 Caratteristiche generali
- III 1.2 Caratteristiche funzionali
- III 1.3 Interazione principio attivo e pianta da trattare
- III 1.4 Modalità di impiego degli antiparassitari
- III 1.5 Fitofarmaci e salute
- III 1.6 Le vie d’ingresso nell’organismo
- III 1.7 I fitofarmaci commerciabili
- III 1.8 Link utili
- III 2.1 Normativa UE
- III 2.2 L’organismo europeo di revisione dei prodotti fitosanitari
- III 2.3 Le linee guida sulla valutazione del rischio
- III 2.4 Metodologie di difesa fitosanitaria
- III 2.6 Trattamenti fitosanitari nelle serre
- III 2.7 Linee guida per limitare la deriva dei trattamenti
- III 2.8 Agrofarmaci, la nuova carta per un uso sostenibile
- III 2.9 Link utili
Parte III cap.3 Applicazioni innovative di sostenibilità ambientale
- III 3.1 Misure per il contenimento della deriva
- III 3.2 Esempi di contenimento della deriva: le siepi
- III. 3.3 Esempi di riduzione della deriva in vigneti e frutteti
- III 3.4 Esempio di riduzione della deriva con i coadiuvanti
- III 3.5 Modelli di previsione sulla diffusione delle specie aliene invasive
- III 3.6 Effetto della messa al bando dei Neonicotinoidi
- III 3.7 Link utili
- III 4. Il ruolo degli insetti utili
- III 4.2 Il ruolo delle siepi
- III 4.3 Il ruolo delle piante erbacee spontanee
- III 4 4 I mezzi di controllo biologico
- III 4.5 Altri strumenti per il biocontrollo
- III 4.6 La Banca dati del DNA degli organismi dannosi
- III 4.7 Informazioni sulle alcune aziende produttrici/rivenditrici di insetti utili
- Parte III cap.5 Applicazioni innovative di controllo biologico
- III 5.1 Esempio pratico di lotta biologica alla piralide del mais
- III 5.2 Antimicotico naturale per combattere funghi patogeni
- III 5.3 Un fungo patogeno per la lotta biologica alle zecche
- III 5.4 Trappola per le mosche della frutta
- III 5.5 Baculovirus per il controllo delle nottue
- III 5.6 Controllo biologico della Cydia pomonella
- III 5.7 Link utili
- Parte III cap.6 Microorganismi attivi nella difesa dai parassiti e dalle infestanti
- III 6.1 Salute e mantenimento della fertilità del terreno agrario
- III 6.2 Stanchezza del terreno e malattie da reimpianto dei fruttiferi
- III 6.3 Casi applicativi: tecnologia EM sulle colture di pomodoro in pieno campo
- III 6.4 Casi applicativi: tecnologia EM sulle colture di frumento in pieno campo
- III 6.5 Beneficio degli EM su piante con criticità di crescita nelle prime fasi
- III 6.6 Casi Applicativi: biorisanamento del mais contaminato da aflatossine
- III 6.7 Casi Applicativi: Sperimentazione della tecnologia EM sul siero di latte
- III 6.8 Link utili