Ambarabà Ricicloclò. Da cosa nasce cosa

Promosso da RICREA, il Consorzio Nazionale senza scopo di lucro per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio, per far scoprire ai più piccoli, giocando con la lingua italiana, l’importanza di una corretta raccolta differenziata.

28 maggio 2021
I vinicitori


Ideato e realizzato insieme alla rivista Andersen, il mensile italiano di informazione sui libri per ragazzi e la cultura dell’infanzia con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, Ambarabà Ricicloclò giunge quest’anno alla sua ottava edizione e per la prima volta coinvolgerà anche le scuole italiane presenti all’estero grazie alla collaborazione con la Direzione Generale per la promozione del sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
“Tutto il mondo è paese”: questo noto proverbio insegna che alcuni comportamenti umani e certe dinamiche sociali si trovano dappertutto. Così come dovrebbe essere per la cultura della sostenibilità e l’attenzione all’ambiente.

Proprio i proverbi, e l’importanza della raccolta differenziata e del riciclo, sono al centro del progetto educativo per le scuole primarie Ambarabà Ricicloclò, promosso daRICREA, il Consorzio Nazionale senza scopo di lucro per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio, per far scoprire ai più piccoli, giocando con la lingua italiana, l’importanza di una corretta raccolta differenziata.

Guida d’eccezione dell’edizione di quest’anno sarà Wisebot: un saggio robot, profondo conoscitore dei materiali in acciaio e del loro riutilizzo, che accompagnerà i partecipanti lungo la nuova edizione dell’iniziativa. I proverbi protagonisti del progetto, infatti, dovranno essere dedicati agli imballaggi in acciaio, alla possibilità di riciclarli all’infinito e ai loro riprodotti. 

Possono iscriversi gratuitamente le classi delle scuole primarie italiane attraverso la pagina
 www.ricreaedu.org/iniziative/ambaraba-ricicloclo/.

Sul sito sarà possibile trovare anche materiale didattico dedicato all’edizione di quest’anno, un dossier dedicato agli insegnanti per lavorare in classe sulla storia e la composizione dei proverbi, una piccola bibliografia e il regolamento di partecipazione.

Alle 120 scuole italiane che hanno già aderito all’iniziativa nazionale potranno quindi aggiungersi le scuole italiane presenti in 27 Paesi del mondo, dall’Etiopia all’Argentina, dalla Cina agli Stati Uniti passando per la Grecia e la Spagna.

PARTECIPARE AD AMBARABÀ RICICLOCLÒ® È SEMPLICE!

L’insegnante potrà iscrivere una o più classi, ricevendo immediatamente il materiale didattico composto da alcuni supporti di approfondimento, un poster/alfabetiere dell’acciaio e i quaderni di lavoro preallestiti, per creare e raccogliere gli elaborati.
Gli elaborati, da inviare entro il 10 marzo 2021, saranno esaminati da una Giuria di esperti che designerà tre classi vincitrici e alcune menzioni speciali tra le scuole partecipanti.