Bibliografia

Bibliografia

Bellomo S., “Terre rare, adesso i produttori soffrono. I prezzi sono crollati”, Il Sole 24 Ore Finanza e Mercati, 16 Marzo 2013, [06]

Enea, Le terre rare. (Rare Earth Elements – Ree)” [09]

Folger T., “Terre rare, gli ingredienti segreti di smartphone, missili e tanto altro”,National Geographic Italia, 23Giugno 2011, [08]

Kratchmarova Z., “La lampadina è una miniera”, Ecolamp, 22 Giugno 2011, pp.36-37, [13]

Morgana M., “Terre rare: l’impianto pilota del Centro Ricerche della Trisaia”,Energia. Ambiente e Innovazione,1-2, 2011, pp. 37-41

Orati P., “Terre rare: un’arma sempre più strategica nelle mani della Cina”, 20 Ottobre 2011, [05]

Sclaunich, G., “Ricicliamo le terre rare di smartphone e pc”, Corriere della Sera Ambiente, 17 Aprile 2012, [04]

Sher D., “Sempre più rischi dalle terre rare”, 29 Gennaio 2013 [07]

Sienko M. J.– Plane R. A., Chimica.Principi e proprietàPadova, Piccin Editore, 1968

Villavecchia G. V. – Eigenman G., Nuovo dizionario di Merceologia e Chimica Applicata, Milano, Hoepli, 1982

_____________________________________________________________

Sitografia

[01] http://media.pearsonitalia.it/0.602803_1355075425.pdf

[02] www.treccani.it/enciclopedia/terre-rare/

[03] www.metallirari.com/apple-un-gigante-high-tech-con-un-cuore-di-cerio/

[04] www.corriere.it/ambiente/12_aprile_27/ricicliamo-terre
-rare-greta-sclaunich_f983733e-889c-11e1-989c-fd70877d52ac.shtml

[05] www.lafinanzasulweb.it/2011/terre-rare-un-arma-sempre-piu-strategica-nelle-mani-della-Cina/

[06] www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-03-16
/terre-rare-adesso-produttori-081906.shtml?uuid=AbLtUeeH

[07] www.youtech.it/Eco-Tech/Habitat/Sempre-piu-rischi-dalle-terre-rare-10758

[08] www.nationalgeographic.it/scienza/2011/06/23/news/
terre_rare_gli_ingredienti_segreti_di_quasi_tutto-392653/

[09] http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/miniere/terrerare/
dossier_terrerare.pdf

[10] www.consorzioremedia.it/media/200880/
report_finale_e-waste_lab_-_gen_2013_def.pdf

[11] www.rinnovabili.it/ambiente/honda-ricicla
-17-metalli-estratti-dalle-terre-rare3780/

[12] www.virtuousitaly.it/?os_aziende=dismeco-recupero
-lavoro-e-sostenibilita-a-marzabotto-nasce-il-borgo-ecologico

[13] www.ecolamp.it/store_pub/document/421_file.pdf

[14] www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2012/137-12/137-12-urban
-mining-estrazione-mineraria-urbana-da-rifiuti-elettrici-ed-elettronici/?searchterm=raee

Conclusioni

Conclusioni
Continua a leggere

Il recupero delle terre rare dai Raee

L’ampia diffusione dei consumi nel settore delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, caratterizzato, peraltro, da cicli di vita dei prodotti sempre più brevi, fa sì che i rifiuti da esse derivati rappresentino una risorsa importante per il recupero di terre rare, che potrebbe esserenotevolmente incrementato, considerando che in ambito Ue, dei 17 kg pro capite prodotti ogni anno, ne vengono raccolti separatamente circa 7: si tratta evidentemente di una media, in quanto si va dai 22 kg della Scandinavia ai 2 della Grecia e ai 4,3 dell’Italia, quantitativo quest’ultimo di poco superiore all’obiettivo minimo di 4 kg prescrittodalla Direttiva 2002/96/CE [1] per i Raee provenienti dai nuclei domestici [2]. Questo valore, tuttavia, sarà applicato fino al 31 dicembre 2015, in quanto, a partire dal 2016, inbase a quanto stabilito dalla Direttiva 2012/19/UE del 4 luglio 2012, il tasso minimo di raccolta in ciascuno Stato membro dovrà essere pari al 45% del peso medio delle apparecchiature immesse sul mercato nei tre anni precedenti, per aumentare gradualmente negli anni successivi fino a raggiungere, nel 2019, il 65% o, in alternativa, l'85% del peso dei Raee prodotti. Tale Direttiva, che deve essere recepita dagli Stati membri entro il 14 febbraio 2014, prescrive, tra l’altro, che Raee raccolti separatamentenon possano essere smaltiti se non siano stati preventivamente sottoposti a trattamento adeguato (ai sensi dell’art. 8) e che la raccolta ed il trasporto siano eseguiti in maniera da consentire condizioni ottimali per il riutilizzo, il riciclaggio o il confinamento delle sostanze pericolose. Facendo riferimento, in particolare, alle cinque grandi categorie di Raee previste dalDm n. 185 del 25 settembre 2007, i quantitativi raccolti in Italia nel 2012 sono stati stimati in poco meno di 240.000 tonnellate (tabella 2).

Tra le iniziative di recupero intraprese, di particolare interesse é il progetto messo a punto dal Laboratorio E – Waste Lab, i cui primi risultati sono contenuti nel Report 2012. [10]. Il laboratorio, che nasce da un partenariato multidisciplinare cui partecipano il Politecnico di Milano, la Regione Lombardia, Amsa, Stena S.p.A, ed Assolombarda, ha l’obiettivo dimassimizzare il valore del riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, fornendo agli investitori interessati elementi di valutazione utili ai fini dell’efficacia del recupero di terre rare e di metalli preziosi. I ricercatori hanno esaminato criticamente una vasta mole di studi riportati in letteratura, effettuando un’analisi comparativa delle tecnologie utilizzabili nelle tre fasi principali del processo, ossia:

– lo smontaggio selettivo

– il pretrattamento

– la raffinazione

Lo smontaggio selettivo, finalizzato alla separazione delle componenti pregiate da quelle nocive, che andranno allontanate dopo adeguato trattamento, può comportare rischi per la salute degli operatori, che possono venire a contatto con sostanze pericolose quali piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, arsenico etc. Lì dove possibile, bisognerebbe, pertanto, evitare di effettuare questa operazione manualmente e ricorrere piuttosto a metodi automatici, anche se il sistema ne perderebbe in flessibilità.

Il pretrattamento è una macinazione meccanica, che ha lo scopo di staccare le parti polimeriche da quelle da recuperare, aumentando nel contempo la superficie esposta agli attacchi chimici successivi. In questo ambito, particolarmente appropriata per i materiali contenenti resine termoplastiche è la macinazione criogenica (molto diffusa, ad es., per le schede di rete): in questo caso, prima della frantumazione, si opera un raffreddamento (con azoto liquido o ghiaccio secco), per evitare che le resine, rammollendo, aderiscano alle componenti da recuperare rendendone complicata la separazione.

La raffinazione è la fase che consente di recuperare e purificare i materiali che interessano; in particolare, per ciò che attiene alle terre rare, può realizzarsi mediante diversetecniche, tra le quali quelle biometallurgiche e idrometallurgiche: le prime, economiche ed ecocompatibili, utilizzano, per recuperare i metalli, materiali di svariata natura, quali foglie, microrganismi, corteccia, gusci di granchi ecc.; i processi idrometallurgici consistono, invece, in una lisciviazione con acidi inorganici, prevalentemente nitrico, cloridrico e solforico, idonei per il cerio, presente negli schermi dei Pc, e per l’ittrio, contenuto anche negli schermi delle Tv e nelle lampade fluorescenti, mentre il gadolinio e il praseodimio vengono attaccati soprattutto con acido cloridrico.

La separazione dei diversi metalli è l’operazione più delicata, perché, come si è detto, le terre rare hanno proprietà molto simili tra loro. In generale, possono essere utilizzati processi di estrazione solido- liquido (cristallizzazioni o precipitazioni frazionate) o liquido-liquido mediante solventi. Quest’ultima è la più utilizzata e viene effettuata in continuo e in controcorrente con recupero dei solventi.A tal proposito, l’Enea (Morgana, 2011), nel Centro Ricerche della Trisaia, ha messo a punto, sia su scala banco che di impianto pilota, un processo di estrazione con solvente e successiva cromatografia, allo scopo di sperimentare su matrici di natura diversa il recupero di terre rare ed altri metalli di valore strategico, ottimizzando le rese e minimizzando gli impatti ambientali. Peraltro, tale centro sta sperimentando in questo ambito l’impiego di fluidi supercritici, di liquidi ionici e della biometallurgia.

Tornando al Rapporto E-Waste Lab,il laboratorio, basandosi sui risultati dell’analisi comparativa effettuata, ha implementato un interessante progetto pilota .finalizzato ad un aumento del recupero di terre rare dai Raee, tenendo conto dei costi socio-economici e della redditività delle operazioni, nonché della sostenibilità ambientale. I punti chiave del progetto sono:

 

  • il potenziamento della raccolta, da attuare con un nuovo sistema che si concenti su computer e cellulari
  • l’adozione della macinazione criogenica
  • l’utilizzo di impianti industriali già esistenti sul territorio, rinnovandoli e prolungandone la vita utile.

Partendo da queste premesse, i ricercatori hanno effettuato uno studio di fattibilità economica, arrivando ad una stima del valore del recupero sia per ciò che attiene al contenuto di oro nelle schede di rete dei Pc, sia per quanto riguarda il neodimio presente negli hard disk. In base ai risultati ottenuti, sembrerebbe possibile recuperare, da una tonnellata di schede, circa 450 grammi di oro con costi pari al 30% del valore del recupero, da una tonnellata di hard disk circa 260 kg di neodimio, con costi all’incirca del 40% del valore del recupero. Si tratta evidentemente di risultati più che interessanti, seppure riferiti a prezzi di mercato comunque variabili, anche perché sono previsti ulteriori margini di miglioramento delle tecnologie.

Un’iniziativa interessante è anche quella intrapresa dalla Honda, in collaborazionecon la Societàgiapponese Metals & Chemicals, per il riciclaggio delleterrerarepresenti in batterie all’idruro di metallo-nichel raccolte, presso rivenditori giapponesi, nordamericani ed europei, dai vecchi veicoli ibridi Honda. Le due società hanno comunicato di aver messo a punto un processo, tenuto al momento segreto, in grado di recuperare pressappoco l’80% delle terre rare, con purezza superiore a quella del nuovo estratto e dei metalli raffinati [11].

Altrettanto interessanti sono alcuni progetti avviati da aziende italiane con il contributo di partner europei, accademici e non; tra essi, vale la pena di citare quelli della Dismeco e della Relight di Rho (comune alle porte di Milano). La Dismeco ha recuperato a Marzabotto, in provincia di Bologna, l’area di una vecchia cartiera per farne un centro di riciclaggio green, nel quale, in collaborazione con il Dipartimento di Tecnologia dell’Università svedese di Goteborg, cercherà di recuperare terre rare dalle lampadefluorescenti, e, in particolare, ittrio, metallo dal costo elevato e quasi del tutto assente nei paesi occidentali [12]. Quanto alla Relight, è un’azienda che nel 2010 ha trattato 17 milioni di tonnellate di Raee, per un fatturato di 8 milioni di euro. Fondatrice ed amministratore delegato è un’agronoma, Bibiana Ferrari, che è stata insignita dal Presidente Napolitano del grado di ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana e che coordina il progetto europeo Hydro Weee (settimo Programma quadro Ue per la ricerca), nell’ambito del quale è stato realizzato, nel maggio del 2011, un impianto pilota in grado di estrarre, con processo idrometallurgico, ittrio ed indio dalle lampade fluorescenti esauste [3]. L’obiettivo è quello di migliorare la purezza dei minerali ottenuti, in modo da evitare ulteriori processi di raffinazione e avere così ampie possibilità di vendita all’intero settore della microelettronica. Al progetto hanno contribuito l’Università La Sapienza di Roma, l’Università dell’Aquila e la Politecnica delle Marche, nonché tre imprese straniere (l’austriaca Sat, la serba Se Trade e la rumena Greentronics), (Kratchmarova, 2011 [13]).



[1] La Direttiva2002/95/CE sarà abrogata dal 15 febbraio 2014.

[2] In alternativa, l’obiettivo da raggiungere in ogni Stato membrocorrisponderà al volume di peso medio di Raee raccolto nei tre anni precedenti, considerando il valore più alto.

[3] Nel 2010, sono state recuperate in Italia poco meno di 1,3 milioni di tonnellate di lampade fluorescenti.