logo sito arca del santo

Padova. Dalla” Veneranda Arca di S. Antonio” nuovi strumenti digitali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio antoniano

Mantenere, promuovere e valorizzare lo straordinario patrimonio artistico e architettonico della Basilica di S. Antonio di Padova e dell’intero complesso basilicale. Questo è il compito assunto dalla Veneranda Arca di S. Antonio dal 1396, anno della sua fondazione. Una missione che nel corso dei secoli ha richiesto l’utilizzo di strumenti idonei a svolgerla.


Per rafforzare e ampliare questo proposito, la Veneranda Arca, seguendo gli attuali innovativi strumenti digitali, ha rinnovato la propria presenza sul web con un complesso rifacimento del proprio sito internet, adattandolo alle modalità della comunicazione contemporanea. Presentato alla stampa oggi 16 marzo, il sito risulta davvero prezioso per la sua fruibilità e risulta una fonte preziosa culturale, artistica, di studio e di ricerca. Italiano e inglese le lingue adottate, ma c’è in cantiere l’allargamento ad altre lingue, soprattutto quella spagnola e portoghese.
La navigazione intuitiva e la grande attenzione riservata alle straordinarie immagini della Basilica consentiranno all’utente di scoprirne i tesori e conoscere l’attività di conservazione e valorizzazione portato avanti dall’Ente fin dal 1396. Per gli studiosi c’è la possibilità di accedere all’Archivio della Veneranda Arca, che conserva migliaia di documenti, importanti per la storia artistica della basilica, il cui inventario è stato redatto grazie a un progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Dal sito si potranno consultare anche le schede del progetto “Per fede, per scienza e per memoria”, frutto della collaborazione della Veneranda Arca del Santo, la Diocesi di Padova e il Centro Studi Antoniani, nel contesto delle celebrazioni dell’ottavo centenario della fondazione dell’Università degli Studi di Padova. La ricerca ha individuato nei monumenti funebri dei docenti dell’Ateneo un patrimonio storico e storico artistico meritevole di una indagine dedicata, da rendere disponibile e condiviso grazie alla tecnologia digitale.
Il lavoro, realizzato da Cuba Studio, ha previsto in primo luogo l’ideazione di un nuovo logo da utilizzare sul sito: un pittogramma che in pochi segni rappresenta la Basilica di Sant’Antonio. Questo nuovo logotipo non intende sostituire lo storico e istituzionale simbolo della Veneranda Arca di Sant’Antonio ma vuole affiancarlo, così da poter essere utilizzato nel mondo del web.
Il passo successivo ha coinvolto l’estetica del sito web. Si è cercato di valorizzare al meglio tutte le attività legate all’Arca, mantenendo sempre in primo piano la Basilica e cercando di trasmettere, attraverso l’approccio grafico, l’utilizzo di immagini e video, la meraviglia estatica che si può provare ad ogni visita. Un’approfondita ricerca ha consentito di trovare un carattere tipografico elegante e sobrio così da non oscurare l’impatto delle immagini realizzate.

Le pagine Blog, Press e Restauri giocano un ruolo chiave, permettendo agli utenti ed ai fedeli di restare costantemente aggiornati sulle attività e novità proposte dall’Ente attraverso il sito che, da strumento per la consultazione di informazioni statiche, diventa così una vera e propria comunità digitale attiva. Come detto, per gli studiosi vi è la possibilità di accedere all’Archivio della Veneranda Arca di S. Antonio, che conserva migliaia di documenti, importanti per la storia artistica della basilica, il cui inventario è stato redatto grazie a un progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. L’Archivio documenta in modo puntuale ben 600 anni di storia del complesso basilicale e della devozione antoniana, della città di Padova e del suo territorio dal XIV secolo fino ai giorni nostri. E’ costituito da 64 serie che comprendono documenti amministrativi e contabili relativi ai beni mobili e immobili dell’Arca e alla gestione delle proprietà; della Cappella musicale, del complesso edilizio, della Biblioteca, cartografia e materiali preparatori dell’apparato decorativo della basilica.
https://archivioarcadelsanto.org

Verranno potenziati anche i social network, in special modo Facebook, con una pagina costantemente aggiornata con le principali iniziative ed eventi promossi dall’Arca
https://www.facebook.com/Venerandarcapadova

Il sito è visitabile al seguente link: www.arcadelsanto.org

_____________

Per informazioni
Veneranda Arca di S. Antonio
arcadisantantonio@gmail.com

Ufficio stampa
Giuseppe Bettiol
349.1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it

Padova. Uno spazio ritrovato. Opere storiche e contemporanee nella Nuova Sant’Agnese

La Nuova Chiesa di Sant’Agnese riapre come centro culturale per la città di Padova e nuova sede della Fondazione Alberto Peruzzo, presentando la  mostra "Uno spazio ritrovato. Opere storiche e contemporanee nella Nuova Sant’Agnese. 


Dopo un lungo restauro, venerdì 31 marzo 2023, torna ad aprire le sue porte una tra le architetture più antiche e ricche di storia di Padova, trasformato in centro culturale e nuova sede della Fondazione Alberto Peruzzo.Per questo primo appuntamento di restituzione alla città, la Fondazione presenta la mostra Uno spazio ritrovato. Opere storiche e contemporanee nella Nuova Sant’Agnese a cura di Riccardo Caldura, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Questo primo allestimento racconta le diverse componenti della storia di questo luogo, anticipando un futuro legato alle arti contemporanee, in un dialogo tra passato e presente che coinvolge antichi dipinti del XVII e XVIII secolo, una pala d’altare di Giandomenico Tiepolo e opere di Jannis Kounellis, Tapies, Dubuffet, Manzoni, Fontana, Nitsch, tra gli altri.

_________________

Fondazione Alberto Peruzzo
Nuova Sant’Agnese
via Dante Alighieri, 63 – Padova
www.fondazionealbertoperuzzo.it

 

UFFICIO STAMPA
Lara Facco P&C T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com

Settimana Mondiale del Cervello, due appuntamenti tra Scienza e Arte

 


Il doppio appuntamento dell’edizione 2023 è in calendario giovedì 16 marzo nella Sala dei Giganti al Liviano e venerdì 24 marzo nella sala della Carità di via San Francesco.

Una suggestiva proposta all’interno di prestigiosi luoghi della città. “La nuova era del cervello tra scienza e arte” offre a Padova l’approccio alle neuroscienze anche attraverso la musica, il teatro e l’originale “specchio” con filosofia, psicologia, fisica. Così la Clinica Neurologica dell’Università (diretta dal professor Maurizio Corbetta) ha scelto di declinare a Padova la «Settimana Mondiale del Cervello» (promossa dalla Società̀ Italiana di Neurologia dal 13 al 19 marzo), con l’esigenza di focalizzare la campagna di sensibilizzazione della SIN sulla prevenzione e la cura delle malattie neurologiche, con un particolare focus alla ricerca in neuroscienze
(Continua su Padovaoggi