green week 23

Green Week 2023


Dal 2011 la Green Week è un evento che affronta i temi legati alla green economy. La manifestazione si divide in due parti: nei primi tre giorni si articola in un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità“. Cinquanta aziende di tutte le regioni italiane apriranno le porte delle proprie sedi ai visitatori.

Successivamente giungerà a Parma per il Festival della Green Economy, evento che vede protagonisti i più importanti esponenti dell’economia, della finanza, e delle istituzioni attenti ai temi della sostenibilità.

giornata internazionale dellamatematica

Il 14 marzo si festeggiano il Pi greco Day e la Giornata Internazionale della Matematica

Il Pi Greco Day si festeggia il 14 marzo per il modo di scrivere la data negli Stati Uniti, mettendo prima il mese e poi il giorno. Dal 2020 è diventato la Giornata Internazionale della Matematica.


Organizzata dall’Unione Matematica Internazionale con il supporto di numerose organizzazioni scientifiche, quest’anno la Giornata ha scelto come tema  la ‘Matematica per tutte le persone’. “La matematica non è riservata a pochi, non è solo di chi la utilizza per professione o di chi la insegna”, osserva Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Iac-Cnr) e coordinatore del comitato editoriale di MaddMaths!, sito di divulgazione.

Migliaia gli eventi in programma in tutto il mondo per festeggiare l’evento, e tantissimi anche in Italia.
Vai sul sito Ansa

Unimont

Progetto Interreg Alpine Space TranStat


Mercoledì 22 marzo, alle ore 17.30, si terrà online la presentazione del progetto Interreg Alpine Space TranStat di cui il Polo UNIMONT della Statale di Milano è partner. Il progetto mira a sviluppare nuovi modelli socio-economici che permettano alle stazioni sciistiche e ai loro territori di affrontare gli effetti imposti dal cambiamento climatico nelle zone di montagna. 

Il progetto TranStat intende sviluppare una rete fisica e digitale e promuovere un approccio partecipativo coinvolgendo i rappresentanti degli impianti coinvolti in un dialogo interattivo. Se sei interessato o hai già familiarità con questi temi, condividi la tua esperienza con noi iscrivendoti al webinar. Qualche giorno prima dell'evento riceverai il programma completo e il link di accesso.

Il webinar si svolgerà in lingua inglese, con la possibilità di rivolgere domande ai relatori attraverso un mediatore.