earth day logo

Earth day, la Giornata della Terra 2023

 


L’Earth Day  è la più grande manifestazione ambientale del Pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 193 paesi del mondo. La celebrazione promuove la salvaguardia delle risorse naturali della terra e si manifesta come grande occasione per educare le coscienze a una più elevata sensibilità ambientale. Il tema di quest’anno sono le specie minacciate di estinzione e su questo filo conduttore sono numerosissime le iniziative organizzate nei Paesi promotori per evidenziare la drammaticità della questione ambientale. 

Per approfondire:
Earth Day 2023  “Invest in Our Planet”.(EN)

Earth day, cos’è la Giornata della Terra e perché si celebra

Villaggio per la Terra a Villa Borghese (Roma) dal 21 al 25 aprile.
Il concerto per la terra si svlgerà il 22 aprile alla Nuvola di Fuksas (Roma) e la giornata diventerà una maratona live, come gli scorsi anni.
Scopri tutti gli appuntamenti sul sito di EarthDayItalia

 

 

La cosa giusta 2023

“FA’ la COSA GIUSTA!”

La Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo. 


Nata nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di mezzo, ha la finalità di far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.

Fa’ la cosa giusta! è:

•  fiera di prodotti e servizi: scopri gli espositori iscritti e le aree espositive
•  tre giorni di eventi, laboratori, incontri, presentazioni, degustazioni, spettacoli: più di 450 eventi nel Programma Culturale per tutte le fasce d’eta
•  convivialità e servizi: nursery, spazio bimbi, ristorazione
•  occasione di relazione, formazione e scoperta per i volontari e le scuole.

biometano 2023

Biometano Day 2023

Biometano Day si svolgerà anche quest'anno a in due sessioni, in presenza, il 31 marzo, preceduto da una sessione via web, il 30 marzo.
 


La sessione del 30 marzo, sarà dedicata ad una prospettiva sul settore e sulla formazione legislativa in corso, sia a livello nazionale, che europeo.  Quella del 31 marzo, affronterà invece temi specifici di interesse per gli imprenditori della filiera biogas/biometano, trattando aspetti come problematiche autorizzative, certificazione di sostenibilità, autoconsumi, come pure la stabilizzazione del digestato agricolo in zone vulnerabili, senza dimenticare la produzione di fertilizzanti rinnovabili.