ocean climate village

L’educazione all’oceano approda a Napoli con la mostra itinerante Ocean&Climate Village di IOC-UNESCO

Dopo il successo di Milano e Venezia, l’Ocean&Climate Village, la prima mostra interattiva ed educativa dedicata alla relazione tra oceano e clima, continua a viaggiare per l’Italia e fa tappa a Napoli, dal 6 al 12 marzo, in una location d’eccellenza: la Sala Italia di Castel dell’Ovo.
Ore 10.00 – 18.00

Realizzata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO (IOC-UNESCO) con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Napoli, la mostra si inserisce nell'ambito delle attività del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021 – 2030), iniziativa che punta a mobilitare comunità scientifica, governi, settore privato e società civile attorno ad un programma comune di ricerca ed innovazione tecnologica sulle scienze del mare per ottenere l’oceano di cui abbiamo bisogno per il futuro. Partner della tappa di Napoli, E.ON Italia nell’ambito di Energy4Blue, il progetto con cui l’azienda si impegna per la salvaguardia dei mari coinvolgendo in modo attivo partner, cittadini, dipendenti e istituzioni. Tra i partner scientifici dell’evento spiccano invece CNR Ismar, la Stazione Zoologica Anton Dohrn e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.


E.ON
E.ON è un player internazionale dell’energia a capitale privato, con circa 72.000 dipendenti nel mondo e con sede principale a Essen, in Germania. Tra i principali operatori europei di reti e infrastrutture energetiche, offre soluzioni per rendere più efficienti ed indipendenti abitazioni, condomini e aziende. Con l’obiettivo di guidare la transizione energetica in Italia, E.ON si pone come partner per affiancare e coinvolgere i propri clienti in questo percorso, grazie all’offerta di energia rinnovabile e di soluzioni per l’efficienza energetica. Insieme agli oltre 900.000 clienti tra residenziali, imprese e pubbliche amministrazioni, E.ON vuole rendere l’Italia più indipendente, digitale e green, impegnandosi concretamente per la riduzione dei consumi, dell’impatto ambientale e per la salvaguardia del Pianeta. https://www.eon-energia.com/

Assobioplastiche

Il valore delle bioplastiche per un’agricoltura circolare. Prospettive di applicazione e casi di successo

 


L'agricoltura rappresenta uno dei campi di innovazione per l'applicazione delle bioplastiche. I potenziali vantaggi per il settore sono molteplici, sia in termini ambientali che economici. Assobioplastiche, in collaborazione con Umbria Spring – Cluster Umbro Chimica Verde, organizza un incontro per illustrare il contributo che queste nuove soluzioni possono offrire per attivare percorsi di bioeconomia circolare in agricoltura. 

Il Programma in allegato.

 

 

 

Lo squero 2023

Asolo Musica a Lo Squero. Stagione concertistica 2023

Sabato 4 marzo ha preso il via la stagione dei concerti 2023 a cura di Asolo Musica con la direzione artistica di Federico Pupo. 14 appuntamenti fino al 16 dicembre con celebri interpreti della musica classica e del jazz, pronti a inondare di emozioni la magnifica sala da concerto dell’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. 


E' stata inaugurata sabato 4 marzo la stagione concertistica 2023 di Asolo Musica a Lo Squero, realizzata in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini. 14 eventi, tutti di sabato pomeriggio, scandiscono fino al 16 dicembre una dinamica programmazione tra concerti solistici e di musica da camera, con appuntamenti dedicati anche alla scena jazz. Un mondo di note, storie e suggestioni pronte ad avvolgere la sala de Lo Squero, antica officina per imbarcazioni con vista straordinaria sulla laguna, e ad accompagnare il pubblico in un viaggio di intensa bellezza, con momenti di grande emozione e poesia in musica.

Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare la Fondazione Cini, il Labirinto Borges,  il Bosco con le Vatican Chapels  e il  Teatro Verde.

La stagione dei concerti 2023 è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto e da Bellussi Spumanti, Centro Marca Banca, Massignani & C., Pro-Gest Group, Zanta pianoforti, Zoogami.

Il programma nell'allegato o su www.asolomusica.com 
__________

AUDITORIUM lo Squero
Fondazione Giorgio Cini – Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia
Stagione concertistica 2023
14 concerti da sabato 4 marzo a sabato 16 dicembre 2023
Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30
La vendita dei biglietti è aperta su   www.boxol.it/auditoriumlosquero 
Info Asolo Musica 3924519244
info@asolomusica.com