Evento DNV

Un futuro sostenibile per le filiere agroalimentari: oltre l’approccio lineare “dal campo alla tavola”

Organizzato da DNV e Innovation Norway, l'evento si propone di approfondire il tema della sostenibilità delle filiere del settore F&B in modo olistico.
E'  possibile ascoltare l’evento in diretta streaming registrandosi alla piattaforma disponibile a questo link


L'umanità sta utilizzando 1,75 volte le risorse del pianeta. Si stima che entro il 2030 non basteranno 2 pianeti per sostenere i bisogni della popolazione mondiale. Possiamo continuare su questa strada? Certamente no, considerando che il 50% della terra abitabile è dedicato alla produzione alimentare e oltre 1 miliardo di persone dipendono dal sistema agroalimentare per la loro sussistenza.   

Serve invertire la rotta verso uno sviluppo sostenibile. Ma cosa significa? E quale può (e deve) essere l’impegno del settore Food&Beverage?

webinar Italy - Croazia

Monitoraggio nel mare adriatico: valutare i cambiamenti ambientali per ispirare azioni di adattamento

Il webinar si terrà sulla piattaforma ZOOM | Lingua: Croato e Italiano, con traduzione simultanea. 


Il webinar è rivolto a città e municipalità, contee, regioni, istituzioni accademiche e di ricerca, autorità marittime e marine, operatori costieri e marittimi, cittadini e organizzazioni sociali.
Il Mare Adriatico è un bacino unico per esplorare il potenziale della Blue Economy ed è un importante centro per le industrie marine e marittime. La valutazione dello stato di salute e della produttività del bacino adriatico non è solamente basata sul suo valore economico, bensì anche sui suoi parametri ambientali che hanno subito importanti cambiamenti come risultato di molteplici ed intense attività antropiche e degli impatti dei cambiamenti climatici.

 

Registrazione e Programma

 

Fondazione Beneytton - logo

Premio Gaetano Cozzi per saggi di storia del gioco

La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell’ambito delle ricerche da tempo promosse sul gioco, la festa, lo sport e, in generale, la ludicità fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, bandisce due premi annuali di 3.000 euro destinati a saggi inediti di giovani studiosi di qualsiasi nazionalità. 


Il premio, avviato nel 2016, è intitolato alla memoria del professore Gaetano Cozzi (1922-2001) che, fin dalla nascita della Fondazione, ha promosso uno speciale interesse per la ricerca da parte di giovani studiosi nei campi di studio sopra indicati.

Bando settima edizione, 2023 (pdf)

Gli elaborati dovranno pervenire entro il 15 marzo 2023.