Formaticum 23

Formaticum 2023

 

Il primo Salone che valorizza e promuove i veri casari italiani 


La produzione casearia italiana è ricchissima per varietà e accanto a prodotti standardizzati "che trovano naturale sbocco nella GDO" ce ne sono tantissimi frutto del lavoro di artigiani che curano ogni aspetto della produzione, a partire dall’alimentazione degli animali. Formaticum dà voce a questi ultimi, proponendo un viaggio nell’eccellenza casearia italiana.

 

wefood 2023

WeFood. Un weekend nelle fabbriche del Gusto

Turismo enogastronomico, le eccellenze venete a confronto 


Il turismo enogastronomico è diventato uno strumento indispensabile per favorire le imprese del settore, una modalità che non viene ancora sfruttata a pieno dagli addetti ai lavori. Come riuscire allora a costruire occasioni che portino alla sua valorizzazione?

L’evento del 27 febbraio a Isola della Scala (VR) vuole dare l’occasione ad alcuni imprenditori che operano nel settore del food & wine di inserire il tema in agenda e toccare con mano l'importanza che questo tipo di fenomeno turistico ha per la crescita delle imprese. Parliamo di un settore che in Italia vale oltre 5 miliardi di euro e secondo un’analisi proposta da Coldiretti/Ixè infatti, il 56% di italiani per scegliere dove andare in villeggiatura considera tra i primi criteri la cultura enogastronomica del posto.

WeFood sulla rete 

Punto di riferimento per aggiornamenti in progress su WeFood è il sito internet  www.wefood-festival.it dove è possibile consultare le schede di tutte le aziende aderenti e gli eventi che vi si svolgeranno.

È attiva anche la comunità di: Facebook (https://www.facebook.com/wefoodfestival/),

Instagram (https://www.instagram.com/wefoodfestival/),

Twitter, disponibile al profilo @Wefooditalia (https://twitter.com/Wefooditalia),

Linkedin (https://www.linkedin.com/showcase/wefood-festival).

Gli hashtag ufficiali per seguire la manifestazione sono #wefood e #wefood23.

WeFood è un evento promosso da ItalyPost, Venezie a Tavola e dal Touring Club Italiano in collaborazione con Riso Melotti
_______________________

Per informazioni
WeFood | Ufficio stampa
Alice Trabuio 
press@italypost.it
t. 0490991234
m. 3495557040
 

giornata internazionale della natura

World Wildlife Day – Giornata Mondiale della Natura selvatica

Il World Wildlife Day si celebra il 3 marzo. Fu proclamato nel 2013 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare gli animali e le piante selvatiche del mondo e sensibilizzare sulla loro importanza per il nostro benessere e la salvezza del Pianeta. La data corrisponde al giorno dell’adozione, nel 1973, della "Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione". A riconoscimento della funzione essenziale di questa carta a livello globale, il tema 2023 è “Partnerships for Wildllife Conservation”.
 


Per approfondire vai su;

IngvAmbiente

https://www.wildlifeday.org/en

United Nations

CITES – Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione, su MASE.org

"Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora"  – Brochure in allegato

Il 4 e 5 marzo il parco Le Cornelle celebrerà il World Wildlife Day organizzando una serie di talk in cui il naturalista incontrerà il pubblico in vari punti del parco. Ci saranno 5 incontri ogni giorno a orari prestabiliti davanti ad alcuni exibit con inizio alle ore 11.00. Per informazioni www.lecornelle.it.