unimont logo

Opportunità di lavoro – Progetto AGRITECH

Le candidature devono essere inviate entro il 3 marzo. 
 


UNIMONT – Polo d'eccellenza della Statale di Milano apre una nuova posizione di lavoro incentrato sull’innovazione per l’agricoltura sostenibile e la valorizzazione dell’ambiente in contesto montano. L’assegno di ricerca è legato al progetto AGRITECH, finanziato con fondi PNRR, e opera su filiere quali l’apicoltura, il settore lattiero-caseario, le piante alimentari e officinali in un’ottica di innovazione e sostenibilità dei settori alimentari, nutraceutico, cosmetico e per la valorizzazione del territorio montano. La durata dell’incarico è di due anni, da svolgersi nella sede di Edolo (BS) all’interno di un team professionale e specializzato, con una retribuzione di € 1425,00 al mese.  

Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://www.unimi.it/it/ricerca/ricerca-lastatale/fare-ricerca-da-noi/assegni-e-borse/bandi-assegni-di-ricerca/bando-di-tipo-b-pnrr-profssa-giorgi-id-5658

oppure, in versione contratta https://tinyurl.com/UNIMONTagritech

Link al Bando

_________________

Per maggiori informazioni:

UNIMONT – Università degli Studi di Milano
Via Morino, 8 – 25048 Edolo (BS)
Tel. 02 50330503 | E-mail comunicazione.montagna@unimi.it
www.unimontagna.it

 

cuamm woeld antropology day

World Anthropology Day

Evento online 


In occasione del World Anthropology Day, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca organizza un incontro online con il Dott. Edoardo Occa per discutere del senso dell’antropologia come disciplina chiave nelle ricerche operative condotte durante la sua permanenza in Mozambico assieme a Medici con l’Africa CUAMM. Durante l’incontro verranno esposti i più recenti casi studio analizzati dal Dott. Occa nell’ambito della cooperazione internazionale e della risposta alle emergenze umanitarie.

Per iscriversi all’evento e ricevere il link per partecipare scrivere a:

e.occa@campus.unimib.it

 

Slow food un legume a tavola

Giornata mondiale dei legumi. Torna “Aggiungi un legume a tavola di Slow food”

La FAO ha istituito nel 2019 la Giornata Mondiale dei Legumi, che si celebra ogni anno il 10 febbraio, per sfatare il mito dei legumi come cibo poco gustoso. Secondo molti studi, i legumi saranno uno dei food trends del 2023, sia nella loro forma originale che trasformati in farine per la pasta. 


Dopo il successo della prima edizione, torna anche quest’anno Aggiungi un legume a tavola, l’iniziativa  lanciata dall’associazione della Chiocciola e dalla sua rete giovani per celebrare la Giornata mondiale dei legumi, insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food.

L'elenco dei cuochi e dei locali che partecipano all’iniziativa in tutta Italia.