foto

È italiana la Fondazione Mondiale per la Sostenibilità

La Fondazione è già impegnata con progetti di conservazione e umanitari in oltre 40 Paesi nel mondo.
La World Sustainability Foundation permette di contribuire attivamente ad iniziative di conservazione e umanitarie, semplicemente acquistando prodotti certificati sostenibili da Friend of the Sea e Friend of the Earth.


Nasce a Milano la World Sustainability Foundation, Fondazione senza scopo di lucro che si propone obiettivi di solidarietà sociale e conservazione ambientale a livello globale. La valorizzazione del territorio, la tutela delle risorse e degli habitat marini e terrestri e lo sviluppo di campagne per la protezione di specie a rischio di estinzione sono solo alcuni degli impegni della nuova realtà attiva nel Terzo settore.
Braccio non profit della World Sustainability Organization, la Fondazione è stata costituita proprio su iniziativa dell’Organizzazione nata nel 2014 per volontà di Paolo Bray, ora anche direttore della World Sustainability Foundation.

La World Sustainability Organization, membro ufficiale dell’International Accreditation Forum (IAF), è l'unica organizzazione che propone due loghi a misura di consumatore, Friend of the Sea e Friend of the Earth, potenzialmente in grado di certificare la sostenibilità per l'intera gamma di prodotti alimentari (ittici e agroalimentari) e per i prodotti e i servizi non alimentari (tessile, cosmesi, detergenti, turismo, trasporti e molti altri).

La World Sustainability Foundation, operativa dal 2022, si propone di tutelare e valorizzare l'ambiente e il territorio anche contribuendo a diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile e del rispetto dell'ambiente e di sviluppare campagne di sensibilizzazione, soprattutto attraverso il web.

Creare una rete di collaborazione tra Stati, istituzioni, centri di ricerca, Università e le aziende certificate Friend of the Sea o Friend of the Earth sarà una delle modalità con cui la Fondazione lavorerà per raggiungere i suoi obiettivi.  La World Sustainability Foundation, inoltre, sarà attiva anche in ambito formativo, avvalendosi dell’aiuto di esperti e fornendo materiale divulgativo e supporto alle aziende in tema di produzione sostenibile e nuove tecnologie. 

La Fondazione è già impegnata con progetti di conservazione e umanitari in oltre 40 Paesi nel mondo. Dai lemuri in Madagascar, ai rinoceronti in Sud Africa. Dal censimento globale delle farfalle, progetto di citizen science, alla lobby per ridurre il rischio di collisione delle grandi navi con le balene in pericolo di estinzione. Numerosi anche i successi registrati, come ad esempio la campagna per richiedere ai grandi gruppi di food delivery di togliere dai loro menu le zuppe di pinna di squalo, causa primaria del declino delle popolazioni di queste specie.

La Fondazione è stata fino ad ora finanziata principalmente dalle royalties derivate da prodotti certificati sostenibili secondo gli standard Friend of the Sea e Friend of the Earth. Chiunque può dunque supportare i progetti della Fondazione selezionando i prodotti certificati.

Per maggiori info visita il sito: World Sustainability Foundation

foto convegno 10-2-23 Georgofili

Canapa industriale da fibra tessile a pianta ecosostenibile

In presenza e in diretta streaming canale YouTube Accademia Fisiocritici.
 


Il programma nell'allegato

 

foto convegno 9 -2-23 Georgofili

Prevenzione e sicurezza nell’uso delle macchine agricole

 


In Italia l’agricoltura è il settore nel quale, pur tenendo conto del trend decrescente degli ultimi anni, il numero di infortuni, e in particolare di quelli con esito mortale, è ancora troppo elevato, così come elevata è l’incidenza delle malattie professionali.
La maggior parte degli infortuni mortali che si verificano in ambito agricolo vede il coinvolgimento del trattore e, per quanto la casistica di questi infortuni presenti differenze, dall’analisi degli eventi appare evidente come, in molti casi, l’infortunio poteva essere evitato, o comunque avere un esito meno grave, se sul trattore fossero stati installati gli ordinari sistemi di protezione, spesso mancanti nel parco trattoristico nazionale ampiamente obsoleto.

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 18.00 di martedì 7 febbraio 2023 del seguente form (disponibile anche su www.georgofili.it): https://forms.gle/o2Vi1xLsdWBbkWSN8
Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala Per la partecipazione on-line i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.