mug meetings- Eremitani

Teatro de LiNUTILE ai Musei Civici agli Eremitani di Padova. “Raccontarsi attraverso la voce”

Sarà dedicato al “raccontarsi attraverso la voce” l’ultimo appuntamento di domenica 5 febbraio 2023, con i Mug Meetings, ciclo di incontri dedicati ai giovani e ai giovanissimi, organizzato dal Teatro de LiNUTILE ai Musei Civici agli Eremitani di Padova. 


L’incontro chiude quella che si spera essere la prima edizione di un progetto con il quale il Teatro de LiNUTILE, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, ha voluto creare dei momenti per discutere, insieme a esperti e attraverso lo strumento del teatrotemi sociali e culturali, affrontati con un linguaggio a loro vicino. Una formula che si è rivelata vincente dato che tutti e quattro gli appuntamenti hanno registrato una grande partecipazione

«È da diverso tempo che questa Direzione Musei è impegnata a fare dei Musei Civici un luogo interessante e accogliente per tutti, dai bambini alle persone anziane. – dichiara Francesca VeroneseDirettore dei Musei Civici di Padova – In questo percorso abbiamo la fortuna di poter collaborare con realtà che sanno cogliere l'opportunità di utilizzare i nostri spazi in maniera inclusiva, sviluppando progettualità che possano coinvolgere pubblico di ogni età. Il pubblico dei giovani, e in particolar modo degli adolescenti, è il più ostico da entusiasmare e portare in Museo poiché utilizza codici che sono spesso lontani da questo contesto. Ecco, grazie al lavoro de Il Teatro dell'Inutile questo ineluttabile assioma è stato sfatato: le attività proposte hanno fatto sold out ma, soprattutto, hanno fatto breccia negli interessi dei ragazzi e nei loro linguaggi, creando una linea di dialogo che noi cercheremo di mantenere viva nel tempo».

«La formula del portare i ragazzi in un contesto a loro forse lontano come quello di un museo civico, ha funzionato ed è stata vincente. – confermano Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi, direttori del Teatro de LiNUTILE –  Da un lato i ragazzi sono stati attratti dall’idea di andare da soli in un luogo che magari hanno frequentato solo attraverso la scuola o con le famiglie, per  svolgere delle attività che li riguardavano in prima persona. Dall’altro, aver distinto il mondo degli adolescenti dai 14 ai 18 anni, da quello dei preadolescenti dagli 11 ai 13 anni, ha permesso di creare delle vere e proprie community, in cui sentirsi liberi di esprimersi e divertirsi tra pari. Il momento conviviale della colazione in caffetteria, inoltre, ha costituito il trait d'union per sdoganare l’idea del poter partecipare ad un’azione culturale al di fuori della scuola, in cui trovare tutto: l’ascolto, l’attività e la condivisione. Come Teatro abbiamo voluto essere promotori dell’idea di utilizzare i luoghi canonici della cultura anche in maniera “altra” rispetto a quello per i quali sono stati preposti, per generare nei giovani, ma anche negli adulti, una sorta osmosi, magari inconscia, con lo spazio in cui si trovano, generando, quindi, un nuovo tipo di apprendimento del bello».

Nel corso del laboratorio “Podcast – Fatti da ascoltare” la Compagnia Giovani del Teatro de LiNUTILE coinvolgerà i giovani dai 14 ai 18 anni nell’esperienza dei podcast, uno strumento di comunicazione ormai estremamente diffuso e di successo, come dimostra anche la ricerca NielsenIQ per Audiblesocietà Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audiolibri, podcast e serie audio.

Il costo di partecipazione all’incontro è di 4 euro. Numero di posti disponibili 30.

Per info e prenotazioni
info@teatrodelinutile.com
whatsapp: 3297162225
www.teatrodelinutile.com

 

Ufficio stampa
Giuseppe Bettiol
349.1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it

Paesaggio

Fondazione Benetton. Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2023

"Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio" è il tema di quest'anno


Giovedì 23 e venerdì 24 febbraio 2023, ritornano in presenza, a Treviso, dopo due edizioni svolte online, le Giornate internazionali di studio sul paesaggio, organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche. Le due giornate saranno introdotte, venerdì 17 febbraio, da un’anteprima online.

Questa diciannovesima edizione ruoterà attorno alla parola “fuoco” e all’importante ruolo che questo elemento ha sempre svolto, e tuttora svolge, nella gestione, cura e rinnovamento del paesaggio, ma anche alla sua costante e fondamentale presenza nella vita dell’uomo, rispetto alla sua presenza nei riti, nelle pratiche tradizionali, nelle invenzioni che accompagnano la nostra cultura.

Il programma delle giornate sarà articolato in quattro sessioni: Riti e rappresentazioni, Paradossi, Sotto il vulcano, Coltivazioni, che coinvolgeranno una quindicina di professionisti, studiosi, esperti italiani e stranieri di varie discipline: dall’antropologia alla filosofia, dalla vulcanologia alla gestione forestale, dall’architettura del paesaggio alla botanica, dalla geografia fisica all’arte.

Informazioni

Ingresso libero. Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione attraverso i form online pubblicati nei canali social e nel sito www.fbsr.it per i diversi eventi, in particolare per la conferenza di anteprima (17 febbraio) che si svolgerà sulla piattaforma Zoom, con traduzione simultanea in italiano e inglese; per le due giornate del 23 e 24 febbraio che si svolgeranno nella sede della Fondazione, con traduzione simultanea italiano/inglese, e per la proiezione del film (23 febbraio), che si svolgerà nella sede della Fondazione, ma per la quale sarà possibile anche un numero limitato di visioni in streaming dal canale Vimeo.

Diretta streaming delle sessioni in presenza del 23 e 24 febbraio nel sito www.fbsr.it.
In occasione delle giornate di studio, mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 febbraio la biblioteca della Fondazione sarà aperta con orario 9-20.

Agli architetti e agli agronomi/forestali iscritti ai rispettivi ordini professionali che ne faranno richiesta saranno riconosciuti i crediti formativi.

____________________

Per informazioni: paesaggio@fbsr.it
Ufficio stampa: Silvia Cacco, Fondazione Benetton Studi Ricerche, silvia.cacco@fbsr.it,
T 0422 5121, 331 6351105

 

 

ospitlità in montagna

“Ospitalità in montagna: passato presente e futuro”

Ore 9 – 17.30 – Un convegno che ripercorrerà la storia delle strutture in quota, dagli ospizi di epoca medievale fino ai rifugi dei giorni nostri.
Nel pomeriggio tavola rotonda sulle sfide future che attendono rifugi e bivacchi, tra crisi climatica e nuovi frequentatori della montagna. 


Si tratta del primo atto del calendario di eventi che la Sezione Cai di Novara organizzerà nel corso dell'anno per celebrare il centenario di fondazione.
A presentarli, in apertura di lavori, sarà il presidente sezionale Mauro Martinengo, insieme al Presidente generale del Cai Antonio Montani e al presidente del Cai Piemonte Bruno Migliorati.