UM-24gen2023-Invito-01

“Quale formazione per il futuro delle aree naturali protette italiane?”

 


Prenderanno parte all'inaugurazione:  

Gaetano Benedetto, Presidente Centro Studi WWF Italia
Rosalba Giugni, Presidente Marevivo
Antonio Nicoletti, Responsabile Aree Protette e Biodiversità di Legambiente
Fabio Renzi, Segretario Generale Symbola
Modera l'evento Nino Martino, Direttore del Master Sviluppo sostenibile e Gestione delle Aree protette
Per accreditarsi, si prega di inviare una mail con nome e cognome  all'indirizzo: 

ufficiostampa@cominandpartners.com
francesca.martella@cominandpartners.com

 

Per maggiori informazioni: 

Francesca Martella
francesca.martella@cominandpartners.com
+393393148115

aqua Pd

“AQVA. Our water, our world, our life”

 


A conclusione delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Ateneo, il Comitato 800 Anni dell’Università di Padova organizza l'evento scientifico  internazionale "AQVA. Our water, our world, our life".
Il convegno, di carattere spiccatamente inter e transdisciplinare, si propone di affrontare la tematica «Aqva» declinata da molteplici punti di vista, contemplando interventi e contributi da diversi ambiti disciplinari: idraulica e idrologia, chimica, ecologia marina, ingegneria, fisica, economia, geopolitica, storia, letteratura, storia dell’arte e del cinema, urbanistica, medicina. 
La lingua ufficiale del convegno è l'inglese, con alcuni interventi in italiano; è disponibile per tutti gli interventi il servizio di interpretazione simultanea dall'inglese all'italiano. L'incontro, che rientra nel palinsesto scientifico delle celebrazioni degli 800 anni dell'Università di Padova, è gratuito ed aperto al pubblico su prenotazione.

 

 

Klimahouse2

Klimahouse 2023: esperienza immersiva nell’edilizia sostenibile di ultima generazione

Dall’8 all’11 marzo 2023 torna a Fiera Bolzano Kimahouse, manifestazione internazionale diventata punto di riferimento per il risanamento e l’efficienza energetica in edilizia: una full immersion nelle ultime tendenze del costruire e dell’abitare sostenibile. 


Scoprire gli edifici del futuro – sintesi di innovazione e sostenibilità – per ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici, migliorando contemporaneamente il comfort abitativo. Questo e molto altro sarà al centro della 18esima edizione di Klimahouse, evento che consacra il definitivo ritorno in presenza della manifestazione.
Quattro giorni nei quali progettisti e tecnici del mondo edilizia e architettura potranno trovare ispirazione e aggiornarsi con le ultime novità metodologiche e tecnologiche del settore. Un’occasione anche per i privati che potranno comprendere come costruire bene significhi anche vivere meglio.