amico fungo

“Funghi ECOSMART per un Ambiente Sostenibile”

Si vuole investire in un interessante progetto di ricerca? Si ritiene importante valorizzare il meglio dell’innovazione scientifica italiana, prezioso fattore di crescita economica e sociale per il Paese? Se la risposta è affermativa, questa è una buona occasione per sostenere AMICO FUNGO ovvero… “Funghi ECOSMART per un Ambiente Sostenibile”.

Il Progetto AMICO FUNGO afferisce ad Universitiamo® , la piattaforma esclusiva di crowdfunding dell’Università degli Studi di Pavia …Tutti i dettagli

 

olio-extravergine-di-oliva

Il test del DNA sugli oli di oliva ha superato la fase sperimentale

Per stabilire a posteriori se in un campione di olio sono state operate contraffazioni con oli di oliva di minor pregio (es. olio italiano in cui sia stato aggiunto in tutto o in parte olio di altri paesi europei o extra-europei) o con oli di altre specie (nocciolo, girasole, colza, mais, o soia), sono state sviluppate tecniche di analisi basate sul test del DNA estratto dall’olio.  

Questo tipo di analisi è l’unico metodo in grado di accertare l’identità delle varietà da cui l’olio è stato estratto e di verificare la presenza di oli di altre specie oleaginose diverse dall’olivo.documentale di filiera..

Leggi su  Teatro Naturale l’articolo di di Luciana Baldoni, Roberto Mariotti, Nicolò Cultrera

 

Treno Verde 2016

Smart cities, ecoquartieri, mobilità nuova e stili di vita. Sono le quattro sfide che il Treno Verde 2016, il convoglio di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, rilancerà durante il suo viaggio dal 26 febbraio al 9 aprile. Il Treno Verde partirà da Novara (26, 27, 28 e 29 febbraio) per poi proseguire a Pavia, Treviso, Piacenza, Modena, Pesaro, Roma (Termini), Salerno, Barletta, Potenza (Centrale) e Cosenza.

Nelle 11 tappe del suo viaggio racconterà e raccoglierà le esperienze virtuose anti-smog messe in atto da quei comuni che hanno avuto il coraggio di scommettere sulla rigenerazione urbana, sull’efficienza energetica, sul verde urbano e sulla mobilità sostenibile. C’è ad esempio Pesaro con la sua bicipolitana (circa 78 km di piste ciclabili e 11 itinerari pedonali) o la green station di Potenza che è tornata a vivere diventando un luogo di incontro e socialità. A bordo del convoglio non mancheranno, approfondimenti e riflessioni sull’economia civile e su smart cities ed ecoquartieri, entrambi caratterizzati da una partecipazione sempre più attiva dei cittadini ai cambiamenti, da servizi più adeguati e un trasporto pubblico e ciclopedonale sicuro ed efficiente.

Il Comunicato Stampa di FS