Incontro project manager Fenice 2023

Incontro Formativo Gratuito sul Project Management

L'incontro gratuito sarà in Presenza e in Live Streaming
Registrazione integrale dell'incontro poi a disposizione degli iscritti 


Programma dell'incontro gratuito in Presenza a Padova e in Streaming (sarà poi disponibile anche la registrazione dell'incontro):
 
  • Intervento di apertura
     
  • Presentazione dell’Istituto ISIPM – Il project management oggi
    Come ISIPM si è calata nei nuovi scenari
     
  • Nuove leggi, nuove linee guida ANAC e norma UNI
    Esposizione delle nuove leggi per le linee guida ANAC ed esposizione della norma UNI ISO 21502.
     
  • Formazione in Project Management
    Come intraprendere il percorso formativo ottenendo la Certificazione riconosciuta da Accredia
     
  • Conclusioni e dibattito
    Domande dei partecipanti – Chiusura dei lavori
Relatore: Ing. Vito Mauro Titaro
 

Iscrizione

Richiesta informazioni

 

 

l'idrogeno sostenibile 2023

L’idrogeno sostenibile per accelerare la transizione energetica

Il webinar è gratuito e si svolgerà in italiano
Partecipa iscrivendoti al seguente link
 


Aumentare l’elettrificazione dei consumi, rendendoli sempre più sostenibili, è una delle soluzioni essenziali per contrastare l’emergenza energetica e climatica. Il Piano 2030 di sviluppo del settore elettrico pone l’obiettivo di installare 85 GW di nuovi impianti rinnovabili, raggiungendo l’84% di rinnovabili nel mix elettrico in Italia. Nei casi in cui l’elettrificazione diretta dei consumi non è tecnicamente o economicamente fattibile, è possibile ricorrere a vettori energetici come l’idrogeno. L'idrogeno sostenibile è un alleato importante nella decarbonizzazione di alcuni settori, ad esempio l’industria chimica e altre attività energivore come la siderurgia e il cemento, l'aviazione e il trasporto marittimo. L'idrogeno può perciò diventare un elemento essenziale per accelerare la transizione energetica e generare importanti benefici socio-economici e ambientali. A questi temi è dedicato il Webinar Technology Watch organizzato da Elettricità Futura e CESI, un momento di confronto con le aziende leader del settore elettrico italiano e internazionale sulle attuali tecnologie e sulle frontiere più innovative legate alla produzione di idrogeno, approfondite attraverso l’esperienza e la visione degli operatori di mercato. Il dibattito affronterà anche le più recenti evoluzioni del quadro normativo e regolatorio dell’idrogeno.

Per ulteriori informazioni:

scrivi a eventi@elettricitafutura.it
o vai al seguente link.

 

concorso fotografico

Le donne muovono le montagne Concorso fotografico

“Le donne muovono le montagne” era il tema della ventesima edizione della Giornata internazionale della montagna 2022 che si celebra ogni anno l'11 dicembre.
In occasione della significativa ricorrenza il Club Alpino Italiano ha scelto di prendere a prestito “Le donne muovono le montagne – La montagna declinata al femminile” per promuovere un concorso fotografico nazionale. 


Il soggetto scelto dal Cai è accattivante, interessante e nelle Alpi Marittime e Liguri può essere ampiamente trattato e documentato per i tanti casi in cui le donne sono protagoniste e "motore" di iniziative in ogni campo, dall'agricoltura all'allevamento, dalla ricettività turistica alle attività artigianali.
Per questo segnaliamo il concorso e invitiamo i tanti fotografi del nostro territorio a concentrarsi sul soggetto del concorso e a partecipare – tra l'altro ha un montepremi molto importante – per valorizzare le azioni delle tante donne che vivono e lavorano nelle nostre valli portando un contributo fondamentale nel mantenerle vive, offrendo servizi, operando nella conservazione delle tradizioni, delle conoscenze e per la protezione delle risorse naturali e della biodiversità in tutti gli ecosistemi montani del mondo.

Il premio è strutturato in tre categorie: la frequentazione della montagna – foto singola; società e nella cultura delle Terre alte – foto singola; una storia al femminile da raccontare attraverso una serie di sei scatti fotografici.

È possibile iscriversi a più categorie, ma con un un unico contributo per categoria. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 31 marzo 2023.

Una selezione delle migliori fotografie sarà esposta nel mese di maggio a Biella, in occasione dell’Assemblea dei Delegati del Club alpino italiano 2023 dove si svolgerà inoltre la premiazione dei vincitori.

Il bando, la domanda, il modulo di liberatoria sono scaricabili sul sito www.cai.it