onu_comitato_diritti_disabili_logo

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

"Soluzioni per una società inclusiva: il ruolo dell'innovazione per sviluppare un mondo accessibile ed equo".


Questo lo slogan 2022 della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, istituita nel 1992 dall’ONU, che si celebra il 3 dicembre.
 

Sono tre i temi:

  1. Innovazione per lo sviluppo inclusivo della disabilità nell'occupazione.
  2. Innovazione per lo sviluppo inclusivo della disabilità nella riduzione della disuguaglianza.
  3. Innovazione per lo sviluppo inclusivo della disabilità: lo sport come caso esemplare.

Notizie

 

Milano. Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con Disabilità. Percorsi accessibili al Castello Sforzesco
 

Il “modello Oldrati” per l’inclusione di persone con disabilità nel mondo del lavoro e la collaborazione con la Cooperativa sociale
"A mano a mano".

In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità – 3 dicembre 2022 – anche le aziende fanno il punto sul loro impegno nel mondo della responsabilità sociale d’impresa con particolare attenzione all’inclusione sociale per integrare sempre di più nei processi aziendali i lavoratori qualificati con disabilità. 
Oldrati – gruppo internazionale tra i più importanti nella produzione di manufatti in gomma, plastica e silicone – da anni ha avviato un progetto, in collaborazione con la Cooperativa sociale A Mano a Mano. Il progetto vuole essere un punto di contatto efficace tra le esigenze tipiche di un’impresa e l’obiettivo di inserire nel mondo del lavoro persone con disabilità, che alternativamente avrebbero molta difficoltà.
Nato inizialmente come un progetto pilota con poche persone, oggi la collaborazione ha già superato il sesto anno di attività, coinvolge centinaia di lavoratori e professionisti ed è certificata secondo le norme previste dalla legge Biagi. Il progressivo consolidarsi di questo progetto ha permesso di creare un nuovo modello, che recentemente è stato anche presentato alla Regione Lombardia, il cui scopo è quello di unire da una parte la mission della Cooperativa sociale di inserire lavoratori disabili nel mondo del lavoro e dall’altra il mondo delle imprese che necessita di portare avanti delle attività e svolgere delle mansioni.

L’obiettivo è quello di accompagnare i lavoratori con disabilità in un percorso di formazione e supporto, finalizzato all’inserimento attivo nel mondo del lavoro. Per dare vita a questo progetto, il Gruppo Oldrati ha messo in campo tutta la propria esperienza nella definizione delle attività da svolgere e nella identificazione degli obiettivi da raggiungere, ha assegnato reparti e sedi ad-hoc e ha anche reso disponibili figure dedicate. Tutto finalizzato alla creazione di un buon percorso di inserimento per le persone oltre che il raggiungimento di una buona efficacia produttiva. Il tema dell’efficacia di progetto e della conseguente sostenibilità è un tema sostanziale e fortemente caratterizzante questa esperienza che dura ormai da parecchi anni e che si attua secondo le norme ed i regolamenti comuni e senza ricevere alcuna forma di sussidio economico da alcun ente. In altri termini, lo sforzo attuato dal Gruppo Oldrati e dalla Cooperativa sociale A mano a mano nell’implementare le giuste attività e l’attenzione dedicata alle persone permettono al progetto di auto-sostenersi, a beneficio totale della comunità locale.

 

georgofili 5 -12-- 22

Chimica Verde per la rigenerazione del suolo

 


Il nuovo Regolamento sui fertilizzanti, in vigore dal luglio 2022, che apre il mercato europeo ai fertilizzanti innovativi a base organica, e l’introduzione dei Crediti di Carbonio per l’agricoltura entro il 2023, concorrono a una forte evoluzione delle tecniche e dei prodotti per la gestione dei suoli agricoli. In occasione della Giornata Mondiale sul Suolo, promossa dalla FAO, l’incontro illustra le principali soluzioni che la chimica verde mette a disposizione degli agricoltori italiani per la salute dei suoli.

Per partecipare

Programma e informazioni nel sito di Georgofili INFO

 

Christimas songs

Art Voice Christmas Songs 2022

Un Natale pop rock per Art Voice Academy che inaugura gli eventi per i suoi primi vent’anni di attività.
 


Sabato 3 dicembre alle 21.00 il settecentesco Teatro Accademico di Castelfranco Veneto (TV) ospiterà il tradizionale appuntamento natalizio del Centro di Alta Formazione per lo Spettacolo. Sul palco le Voci di Art Voice Academy, solisti e cori, e l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretti dal Maestro Diego Basso, eseguiranno un repertorio che coniuga i brani pop rock della tradizione natalizia più amati in tutto il mondo. All’evento parteciperà Tiziana Giardoni D’Orazio per la consegna del Premio Stefano D’Orazio alla bergamasca Paola Damini. Il concerto sarà anche l’occasione per aprire i festeggiamenti di un importante compleanno: i primi vent’anni anni di Art Voice Academy.

Un concerto particolarmente sentito, anche perché inaugura gli eventi “20 anni di Art Voice Academy” dalla fondazione dell’Accademia.
Una festa che proseguirà, a ritmo pop rock, con un secondo live, venerdì 9 dicembre alle 21.00, in un luogo altamente simbolico per l’Accademia e per il suo fondatore, il Maestro Diego Basso: “Casa Riese” di Riese Pio X. Comune in cui l’avventura del centro di alta formazione dello spettacolo è iniziata.

Biglietti

Intero platea e palchi centrali euro 25,00 – palchi laterali euro 20,00
Ridotto (dai 15 ai 18 anni) platea e palchi centrali euro 20,00 – palchi laterali euro 15,00
Gratuito fino ai 14 anni

Info e prenotazioni
presso la segreteria di Art Voice Academy
via delle Mimose, 6 – Castelfranco Veneto dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.30
tel. +39 393.9639677
email segreteria@artvoiceacademy.it

Per informazioni
www.artvoiceacademy.it

______________________

Ufficio Stampa e comunicazione Diego Basso
ufficiostampa@diegobasso.com
www.diegobasso.com

Ufficio stampa Giuseppe Bettiol
mob. (+39) 349- 1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it