iren startup award

Iren Startup Award

Al via l’edizione 2022 di Iren Startup Award, dedicata quest’anno al tema dell’economia circolare con“Call4Circular”: l’iniziativa, promossa dal Gruppo Iren in collaborazione con Circular Economy Lab – progetto di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory – mira a sviluppare progetti di circular open innovation nell’ambito dei business del Gruppo, coerentemente con gli obiettivi di decarbonizzazione e transizione energetica dell’azienda. 


La call, già disponibile sul sito di Circular Economy Lab e aperta fino al 22 dicembre, si rivolge a startup e PMI italiane e internazionali che abbiano sviluppato soluzioni innovative da integrare nelle attività di Iren all’interno di specifiche aree di interesse, quali: il recupero di metalli preziosi e terre rare, schede elettroniche, le tecnologie di separazione e riciclo di plastiche e amianto, la valorizzazione delle acque reflue e dei fanghi di depurazione, i sistemi di accumulo energetico e l’idrogeno.
Dopo una prima fase di scouting delle candidature, le realtà innovative ritenute più in linea con la ricerca saranno analizzate, valutate e selezionate da un team di lavoro composto da esperti di Iren e del Circular Economy Lab.
I progetti che meglio risponderanno a specifici needs procederanno alla fase di uno “use case” in collaborazione con Iren. 
 

ortolario

Orticolario pubblica il Bando del Concorso Internazionale “Spazi Creativi” 2023

Per la realizzazione di giardini e installazioni artistiche. 


Finalità dell’iniziativa

♦ Individuazione di progetti innovativi che presentino spunti progettuali, tecniche e materiali, in linea con le premesse, gli obiettivi estetici e gli standard qualitativi della manifestazione.
♦ Valorizzazione e interpretazione delle preesistenze paesaggistiche con libertà creativa e di scelte materiche e con possibilità di utilizzo dei più diversi linguaggi e riferimenti artistico/culturali.

 

Tutte le informazioni su
orticolario.it/concorso-internazionale-spazi-creativi/

Tirapelle-Lirica, le interviste del cuore

“Lirica, le interviste del cuore” di Roberto Tirapelle


Il libro del giornalista Roberto Tirapelle, direttore responsabile de Il Basso Adige,  sarà presentato martedì 29 novembre alle ore 18.00  in dialogo con la musicologa Angela Forin. Sfogliare le pagine di un libro e ritrovarsi dietro le quinte di importanti palcoscenici del mondo a tu per tu con 39 grandi artisti della lirica internazionale: 11 direttori d’ orchestra, 27 cantanti lirici e una regista veronese. Questa è l'atmosfera del libro.

Roberto Tirapelle è giornalista pubblicista, critico cinematografico e studioso di musica. A Verona è tra i fondatori del Cineclub Lumière e della collana monografica di cinema Sequenze. Attualmente è direttore responsabile de Il Basso Adige di Legnago (Verona) e collabora con le testate online Mediartenews e Verona In. Cura per ben nove edizioni le rassegne “Cinema sotto le stelle” con la 1^ Circoscrizione del Comune di Verona, “Cinema e Lavoro” con F.A.B.I Verona e “Infinitamente Cinema” con l’Università di Verona. Tra il 1993 e il 1997 è artefice di alcuni grandi eventi intorno all’opera, come “Il mito e l’opera”, “L’oriente nell’opera del 700”, “Quante Carmen” e la mostra espositiva “Artur Rubinstein”. È membro della Fédération Internazionale de la Presse Cinématographique, del Syndicat français de la critique de cinéma, dei Critics Awards for Arab films. L’autore, veronese di origine, si forma a Bologna e oggi vive in Francia.   

Angela Forinè una musicologa e divulgatrice musicale. Dal 2010 si occupa di comunicazione in ambito culturale ed è l’autrice e creatrice di Musicologica.it. Il suo è un modo diverso di concepire e parlare di Musica, l’arte forse oggi più diffusa al mondo e paradossalmente la meno conosciuta nella sua essenza e nel suo valore. Collabora con istituzioni scolastiche, culturali e importanti realtà divulgative di taglio musicale con corsi, conferenze, percorsi di formazione, video e podcast: occasioni di approfondimento con l'obiettivo di sviluppare un atteggiamento di stimolante curiosità verso un’arte oggi banalizzata, commercializzata come oggetto e studiata spesso solo nel suo aspetto più teorico grammaticale.
____________

Ufficio Stampa, Studio Pierrepi – Padova
Alessandra Canella
Mob. (+39) 345 7154654 canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it