“TEA: attualità e futuro, prime sperimentazioni italiane”.
19 febbraio 2025 Accademia dei Georgofili – Firenze, Logge Uffizi Corti
Le tecniche di genome editing, in Italia note come TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita), offrono grandi opportunità al miglioramento genetico delle piante di interesse agrario, consentendo di aumentare la tolleranza a parassiti e malattie, elevare gli aspetti qualitativi e nutrizionali, e contribuire quindi direttamente alla sostenibilità economica e ambientale dei sistemi agrari.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2025-02-17 11:15:202025-02-17 11:36:04Miglioramento genetico delle piante e futuro dell’agricoltura. Se ne parla ai Georgofili
M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar. E’ stata istituita dal Parlamento italiano con la Legge n. 34/2022.
Il tema di quest’anno è: “Va di moda”, dedicato a contrastare l’impatto ambientale del fast fashion e della moda usa-e-getta
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2025-02-14 12:36:502025-02-14 13:11:44M’illumino di Meno: la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
Giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 20.45, all’Auditorium Sant’Artemio di Treviso Via Cal di Breda 116 Treviso
La rassegna “Matti per la Musica!” accoglie nuovamente al pianoforte, come protagonista assoluto, il talento di Elia Cecino. Il giovane pianista, nato a Treviso nel 2001, si è già distinto in prestigiosi concorsi pianistici internazionali, vincendo, tra gli altri, il Premio Venezia 2019 e l’Iturbi International Piano Competition 2023 di Valencia, dove ha ottenuto anche due riconoscimenti per la sua interpretazione di Beethoven e Chopin.
In occasione dell’appuntamento trevigiano, Cecino proporrà un programma interamente dedicato al pianoforte romantico, con musiche di Fryderyk Chopin e Johannes Brahms. Il programma della serata è un viaggio tra le molteplici espressioni del pianoforte romantico, seguendo un raffinato gioco di rimandi che collegano Chopin e Brahms a Robert Schumann. Un programma intenso e appassionante, che attraversa le profondità emotive e le sfumature più intime del pianoforte, restituendo al pubblico il fascino di un repertorio che continua a incantare e ispirare.
Matti per la Musica! è una rassegna promossa e organizzata da Asolo Musica – Associazione Amici della Musica Direttore artistico Federico Pupo Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20:45
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2025-02-14 12:00:002025-02-12 16:04:54Elia Cecino e il pianoforte romantico: tra Chopin e Brahms