Cinzia Spanò porta in scena per Musikè la rivoluzionaria sentenza della giudice Paola Di Nicola.
Prosegue all’insegna del teatro l’undicesima edizione di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Giovedì 20 ottobrealle ore 21, al Piccolo Teatro Don Bosco di Padova l’attrice e autriceCinzia Spanò porterà in scena Tutto quello che volevo. Storia di una sentenza, opera da lei scritta e interpretata, per la regia di Roberto Recchia, dedicata a un caso mediatico e giudiziario senza precedenti, quello delle due ragazzine di 14 e 15 anni, studentesse di uno dei migliori licei della capitale, che si prostituivano dopo la scuola in un appartamento di viale Parioli.
La storia che lo spettacolo racconta unendo la parola alle videoproiezioni, è quella di Paola Di Nicola, chiamata a pronunciarsi sul risarcimento del danno per le vittime, oltre che sulla condanna per i clienti, tutti appartenenti alla cosiddetta “Roma bene”, professionisti affermati, insospettabili padri di famiglia. La Giudice si accorge subito che nessuna cifra potrà mai restituire alle ragazze quello che è stato tolto loro.
Con "Tutto quello che volevo" Cinzia Spanò prosegue la riflessione sul femminile attraverso l’incontro tra due figure molto diverse, ma legate entrambe dal bisogno di collocarsi dentro la propria storia per diventare pienamente ciò che sono. All’epoca, infatti, attraverso una narrazione fondata prevalentemente sugli stereotipi, i media hanno inquinato la lettura collettiva della vicenda. Lo stigma è caduto soprattutto sulle giovani, che proprio in virtù del fatto di non essere percepite come vittime sono diventate vittime una seconda volta.
Musikè è una rassegna promossa e organizzata dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Programmazione artistica e coordinamento
Alessandro Zattarin
Supporto organizzativo
Claudio Ronda
Ufficio Stampa
Studio Pierrepi
Alessandra Canella – 348.3423647: canella@studiopierrepi.it
Giuseppe Bettiol – 349.1734262: comunicati@giuseppebettiol.it
www.studiopierrepi.it
Ingresso gratuito con prenotazione
sul sito www.rassegnamusike.it fino ad esaurimento posti
Per informazioni
info@rassegnamusike.it
www.rassegnamusike.it
![](https://scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2022/12/simbolo-facebook_2.png)