Barcolana sea summit

Barcolana Sea Summit – Verso gli Stati Generali della sostenibilità dell’Alto Adriatico e dell’Europa Centrale.

Protagonista la generazione Z e il suo rapporto con l’ambiente. Più preoccupati e sensibili degli adulti al tema, più pessimisti sul futuro, ma la qualità della vita in Friuli Venezia Giulia si sente anche dalle parole dei ragazzi. 


Lottano più degli adulti per cambiamento climatico, istruzione e parità di genere, credono più degli adulti che libertà e salute siano i loro valori fondanti: si definiscono affidabili ed etici ma risultano meno ottimisti degli adulti, a discapito della loro età. Questo l’autoritratto della Generazione Z del Friuli Venezia Giulia, raccolto in un sondaggio da SWG e presentato al “Barcolana Sea Summit – Verso gli Stati Generali della sostenibilità del Nord Adriatico e dell’Europa Centrale” di Trieste.

il treno della salute

Il treno della salute di CUAMM, Medici con l’Africa, fa tappa a Padova

 


Il Treno della Salute fa tappa nella stazione ferroviaria di Padova per offrire gratuitamente visite, screening e percorsi di prevenzione e sensibilizzazione! Inaugurato a Venezia il 29 settembre, il Treno della salute si è fermato prima a Belluno, poi a Bassano del Grappa e  giovedì 6 ottobre, arriverà a Padova dove rimarrà tre giorni presso il binario 3 metropolitano.

Cinque vagoni per portare prevenzione e solidarietà a famiglie, turisti, pendolari e ragazzi. Il Treno della salute accoglierà i visitatori con attività informative, di screening e formazione. Sarà possibile sottoporsi a controlli dello stato di salute e ricevere un orientamento sulle principali malattie croniche e i relativi fattori di rischio, oltre a ricevere informazioni sulle attività di Medici con l’Africa Cuamm. Degli esperti saranno a disposizione per offrire consigli sugli stili di vita salutari e le buone pratiche di prevenzione, con l’obiettivo di sostenere i valori universali di salute globale ed equità in salute. In collaborazione con l’ufficio scolastico regionale, inoltre, saranno organizzati degli incontri formativi nelle scuole superiori di tutte le città in cui sosterà il Treno. Infine in un vagone appositamente allestito, saranno organizzati percorsi formativi per gli insegnanti delle scuole superiori.

 A Padova si terrà, inoltre, un incontro di approfondimento sui temi della salute e del primo soccorso aperto alla cittadinanza chiamato “Pillole di primo soccorso” che si terrà venerdì 7 ottobre, alle ore 17.

Gli orari per visitare il treno sono dalle ore 9 alle ore 19.

Da giovedì 6 a sabato 8 ottobre, dalle ore 9.00 alle 19.00,si può salire a bordo del Treno al binario 3 metropolitano per sottoporsi gratuitamente ai seguenti controlli:

– Glicemia

– Colesterolemia

– Pressione

– Misurazione peso, altezza e indice massa corporea

– Eventuale elettrocardiogramma di approfondimento.

Inoltre, il 7 ottobre alle ore 17.00, i formatori di Nokimed terranno a bordo l’incontro aperto a tutti "Pillole di Primo Soccorso".

Il Treno della Salute è un'iniziativa di Medici con l’Africa Cuamm insieme ai Ferrovieri con l’Africa, giunta ormai alla quarta edizione, che gode del sostegno della Regione del Veneto e del prezioso supporto della Direzione Prevenzione e di Trenitalia.

 

 

 

Harvest - Torino

HARVEST

 


Agroinnova, il Centro di Competenza per l’Innovazione in Campo agro-ambientale dell’Università di Torino, celebra la ventennale attività con uno spettacolo dal nome simbolico, HARVEST, con il supporto di UniVerso, l'osservatorio permanente sulla contemporaneità dell'Università di Torino. Un appuntamento per festeggiare venti anni di ricerche, progetti, convegni, attività di trasferimento tecnologico e di formazione permanente, svolti con entusiasmo e passione dalle centinaia di collaboratori che hanno fatto e fanno parte di Agroinnova. Grazie alla collaborazione con weTree, Mind the Gap e Event Green, gli organizzatori calcoleranno gli impatti prodotti dalla serata e li compenseranno attraverso la messa a dimora di alcuni alberi nella Città di Torino. L'ingresso allo spettacolo è gratuito e aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili (non numerati) e previa prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni: agroinnova@unito.it

Per informazioni:
Ufficio Stampa Agroinnova – tel. 3383024369 – andrea.masino@unito.it
Ufficio Stampa Stilema – tel. 0115624259 – stampa@stilema-to.it