Asvis 2022

Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’ASviS

La più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. 


 

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 300 soggetti del mondo economico e sociale, organizza ogni anno insieme ai suoi Aderenti e con il supporto dei partner il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Il Festival si svolge su tutto il territorio nazionale nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli SDGs, per coinvolgere e sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi dello sviluppo sostenibile, andando anche oltre gli addetti ai lavori. Convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora: centinaia di iniziative proposte a un pubblico variegato per coinvolgere, includere e dare voce alla società italiana. La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione di tutti: i singoli eventi possono essere organizzati da chiunque voglia contribuire a portare l’Italia e il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile. L'obiettivo del Festival è quello di diffondere la cultura della sostenibilità, rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità e richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli SDGs, contribuendo in questo modo a portare l’Italia su un sentiero di sostenibilità.

Vai sul sito

s4aoll 2022 PD

“Science4All”. La festa della Scienza a Padova

Prima edizione della nuova manifestazione dell'Università di Padova che comunica la scienza in modo semplice e divertente. 


Un’occasione imperdibile anche per le bambine e i bambini di sentirsi scienziati per un giorno e di poter imparare grazie a esperimenti, giochi, quiz, laboratori, visite guidate e dimostrazioni scientifiche alla portata di tutti.
La manifestazione fonde i format di Venetonight KidsUniversity proponendo un unico e ricco cartellone di attività nella settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2022, riservando il weekend alla cittadinanza, con centinaia di eventi a libero accesso.
Nei pomeriggi e nelle sere del 30 settembre e dell'1 ottobre le ricercatrici e i ricercatori dell'Ateneo incontrano tutti i curiosi nelle sedi di Palazzo del Bo, del Complesso Beato Pellegrino e del meraviglioso Orto botanico, patrimonio mondiale UNESCO. Mentre per la giornata conclusiva, domenica 2 ottobre, sono aperte al pubblico alcune sedi museali dell’Università, oltre all’Orto botanico stesso….(continua a leggere su https://ilbolive.unipd.it/it/event/science-2022.

Olivicoltura oggi e domani

Tradizionale, intensiva, superintensiva. Opportunità e criticità a confronto nei vari contesti 


L’olivo e il suo olio sono da migliaia di anni elementi di grande valore nella agricoltura, nella cultura, nel paesaggio, e nella dieta mediterranea. Pur mantenendo una sua valenza tradizionale, ora più che mai la coltivazione dell’olivo si sta modificando e evolvendo; cambiano infatti, la geografia e la territorialità, le tecniche di coltivazione, gli stili di vita, il mercato, anche in relazione al cambiamento globale e alle condizioni climatiche. Si presentano quindi nuove sollecitazioni cui occorre rispondere sotto l’aspetto tecnico e produttivo….(continua a leggere…)