amici musica Pd

Amici della Musica di Padova, 66a Stagione concertistica

Dal 18 ottobre 2022 al 27 aprile 2023 torna la Stagione concertistica organizzata dagli Amici della Musica di Padova. 


"Amici della Musica di Padova" è una delle realtà musicali più longeve della città, alla quale più volte sono stati dati importanti riconoscimenti di cui, il più recente, nel 2022, da parte della Commissione Musica del Ministero della Cultura, che le ha assegnato il punteggio più alto per quel che riguarda la qualità artistica nella categoria “programmazione di attività concertistiche e corali” del Veneto.
Il cuore della 66a stagione è rappresentato dai venti concerti all’Auditorium Pollini, che con i diversi cicli in cui sono divisi, offrono come sempre un quadro completo del panorama musicale italiano e internazionale. Tutti i concerti inizieranno alle ore 20,15.

I recital di pianoforte, “Un Pianoforte per Padova” (sostenuti in modo particolare dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che dal 2004 mette a disposizione della città uno Steinway grancoda), vedranno delle eccellenze pianistiche,  come quelle di  ALEXANDER LONQUICH, per il concerto di apertura della stagione, il 18 ottobre,  in un programma dedicato a A.Dvorak, K.A.Hartmann e alla grande Sonata D 960 di F. Schubert. Su quest’ultimo compositore l’artista terrà il giorno dopo un seminario di approfondimento (aperto al pubblico).

Il programma completo nell'allegato

la fiera delle parole

La Fiera delle Parole

Dopo due anni all’insegna delle limitazioni pandemiche – torna nel cuore del centro cittadino, pur senza abbandonare gli spazi del quartiere fieristico che l’hanno ospitato lo scorso anno.


Giunta alla sua diciassettesima edizione, La Fiera delle Parole offre quest'anno quasi cento appuntamenti: tornano tanti amici storici del festival, che portano nuovi contributi e nuove parole, e tanti altri autori arrivano a Padova per la prima volta quest’anno ed entrano così nella nostra grande comunità.

Il festival diretto da Bruna Coscia è organizzato da Cuore di Carta eventi e promosso dal Comune di Padova

juniorvideo contest2022

Edizione 2022 del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica

Il Contest è aperto alla partecipazione di giovani residenti in Italia nati nel 2003 e negli anni successivi, ragazzi già animati da una fervida passione per gli argomenti scientifici che vogliono cimentarsi nella produzione di brevi video divulgativi.
 


Per partecipare occorre candidare un video di massimo tre minuti (esclusi eventuali titoli e sigle). Le opere dovranno focalizzarsi su uno dei seguenti temi dal forte e crescente impatto sociale (è possibile candidare anche più di un video per ogni argomento):

  • La mobilità sostenibile
    Come pensate si svilupperà la mobilità nel futuro? Quali saranno le imprese che avranno successo e quali i nuovi lavori in questo settore? Come cambierà il sistema di trasporto pubblico e privato? Quali le possibili innovazioni e i benefici nella vita di ognuno di noi e quali invece i rischi?

  • Le energie rinnovabili
    Cosa sono e in quali tipologie si distinguono le energie rinnovabili? La sfida è raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 ma quali implicazioni comporta il perseguimento di tale obiettivo? Quali sono le conseguenze sociali di questa transizione e a che punto siamo?

È possibile candidare le opere al Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica entro il primo ottobre 2022, prima ed unica scadenza. Rispettando tale data non si incorrerà in penalizzazioni nel corso della “sfida a colpi di like” (vedi prossimo paragrafo).

Il bando integrale: https://www.premiodivulgazionescientifica.it/il-bando-2022/

Premio di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi 2022