Le giornate della Mostra di Venezia

Mostra del Cinema. La Settimana Internazionale della Critica: da Venezia alle sale del Triveneto

Da martedì 27 settembre fino a venerdì 28 ottobre, nelle sale cinematografiche della Regione del Veneto, delle Province Autonome di Trento e Bolzano Alto Adige e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si terrà il tradizionale appuntamento con le proiezioni dei film della Settimana Internazionale della Critica, sezione autonoma e parallela della Mostra del Cinema di Venezia. 


Il pubblico di appassionati potrà vedere nelle sale, ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, accompagnato dall’introduzione di un critico cinematografico, i film e i cortometraggi della 37° edizione della SIC. 

L'iniziativa nasce da un accordo consolidato tra AGIS, ANEC e FICE delle Tre Venezie con gli Enti territoriali, le Regioni e le Province autonome.  

Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. 

Il calendario completo è disponibile sul sito www.agistriveneto.it e alla pagina Facebook agis.trevenezie

Per informazioni
Fice Tre Venezie
tel. 049 8750851
agis3ve@agistriveneto.it
www.agistriveneto.it

Ufficio Stampa Studio Pierrepi 
di Alessandra Canella
Referente: Giuseppe Bettiol
349.1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.studiopierrepi.it

libriincantina

“Libri in Cantina”

 Festival della Piccola e Media Editoria di Susegana. Tanti editori e una Book Week con i più affermati autori italiani


Oltre quaranta gli editori provenienti da tutta Italia che presenteranno al pubblico per due giorni le loro novità editoriali rendendo disponibili per l’acquisto volumi di genere più vario, dalla narrativa alla saggistica, dai libri per bambini e ragazzi fino alla storia e agli itinerari turistici, che talvolta non trovano spazio nelle tradizionali librerie di catena.

Una manifestazione ricchissima anche di eventi “collaterali”.

L’ingresso al Castello San Salvatore e a tutti gli eventi di Libri in Cantina, Book Week inclusa, è gratuito e fino ad esaurimento posti.

comunita energetiche - Erba

“Comunità Energetiche Rinnovabili: energia ed energie per il territorio lariano”


Un convegno  con il quale si intende intraprendere un percorso mirato a sviluppare la consapevolezza circa le nuove scelte necessarie alla transizione ecologica, accrescendo la conoscenza delle possibili soluzioni utili ad affrontare le sfide energetiche che tutti – imprese, cittadini e istituzioni – si trovano a dover fronteggiare in questo momento.
Il programma dell’evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Como-Lecco in collaborazione con ANCI Lombardia e le Province di Como e di Lecco nell’ambito dell’accordo “Un’Alleanza di Territorio, ha l’obiettivo di attivare un confronto costruttivo tra tutti soggetti, pubblici e privati, potenzialmente interessati a questo innovativo modello di produzione, distribuzione e consumo di energia prodotta da fonti rinnovabili. 

Registrazione