Jurnate di Simenza
Due giornate dedicate al patrimonio agroalimentare di Sicilia.
Due giornate dedicate al patrimonio agroalimentare di Sicilia.
6° Conferenza Nazionale sulla sharing mobility
Appuntamento annuale di riferimento per il settore e non solo, organizzato dall'Osservatorio Nazionale Sharing mobility,
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e Istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. Si celebra l'ultimo venerdì del mese di settembre, quest'anno il giorno 30.
L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.
Protagonista anche quest'anno Frascati Scienza che, in concomitanza con "La settimana della Scienza" organizza numerosi e ricchi eventi dal 24 settembre al 1°ottobre. Prenotazioni aperte per la Settimana della scienza e “European Reseachers night” : LEAF
Super Researchers, ispirati alla coppia di fratelli idraulici più celebre del mondo:
* La festa della Scienza a Padova
* Venezia: Ca’ Foscari celebra la Notte Europea dei Ricercatori 2022. Dal mattino alla notte, decine di ricercatori e ricercatrici cafoscarine coinvolgeranno un pubblico di tutte le età sia in presenza con laboratori e visite, sia virtualmente con racconti ai microfoni di Radio Ca’ Foscari.