teatrum botanicum 22

Teatrum Botanicum 2022

 


Al termine dell’estate più calda delle nostre vite (o, per riprendere l’efficacissimo meme, l’estate più fresca del resto delle nostre vite), la quinta edizione del festival Teatrum Botanicum vuole riflettere sulla salute collettiva, individuale e ambientale, attraverso gli stimoli offerti da pratiche artistiche performative, sonore e teoriche che propongono letture critiche, strategie di sopravvivenza, strumenti di lotta, cura e supporto reciproco per affrontare le crisi ecologiche e sociali che attraversiamo.
Tornando ad aprire la programmazione autunnale del PAV dopo due anni di interruzione, l'edizione 2022 riflette in modo particolare proprio sulla necessità di pensare e ripensare i corpi – e le relazioni sociali tra i corpi – in ottica ecosistemica e transfemminista, problematizzando i confini della nozione convenzionale di salute.

 

 

ibf

Italian Bike Festival

IBF è il Salone Internazionale della Bici che dal 2018 ha richiamato l’attenzione del mercato europeo. Ad oggi è la piattaforma leader europea per il mercato della bici e della mobilità dolce.
 


Tre giorni in cui l’Industria, rappresentata da oltre 400 brand di settore, ha l’occasione di connettersi con consumatori finali, partner commerciali e media. È ad IBF che vengono presentate le nuove tendenze e l’innovazione. Un’occasione per generare network, confermare la propria leadership con il grande pubblico e presentare al mercato le novità.

 

centro pecci book festival

Centro Pecci Books Festival

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci presenta Centro Pecci Books Festival. Voci, scritture e immagini del contemporaneo.


Da giovedì 6 a sabato 8 ottobre 2022, Centro Pecci Books, la rassegna che dal 2019 il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato dedica alle narrazioni del contemporaneo, diventa un Festival. Per tre giorni il museo ospita alcune delle voci del panorama editoriale italiano in un programma ampio di incontri, talk, lecture, reading e interviste, adatti a tutte le età, in cui gli autori e il pubblico si sentono accolti e ispirati dal dialogo con le opere, generando una piattaforma collettiva di confronto con autori e autrici.