Paronamica festival

La Panoramica Festival

La manifestazione si snoderà tra il centro storico e Piazza Caricamento, nel cuore della città portuale, in un unico filo che collega passato, presente e futuro della mobilità. Ma “La Panoramica” sarà anche un’occasione per interrogarsi sulle nuove soluzioni e opportunità dell’automotive, nel pieno della più importante transizione energetica che l’Europa abbia mai conosciuto.


Il festival sarà articolato in 4 pilastri tematici:

CITYTECH
È l’evento B2B dedicato alla mobilità più accreditato d’Italia. Raccoglie tutte le principali innovazioni e le best practice del settore a livello nazionale e internazionale, candidandosi a diventare un momento di incontro e discussione imprescindibile per aziende leader, istituzioni, stakeholder e media di settore e non solo.  In questi primi due giorni, le aziende potranno raccontare il proprio modello di business, i traguardi raggiunti e i piani futuri nell’area Speech&Match di fronte ad una platea di addetti del settore.
Dal 15 al 16 settembre al Talent Garden Genova, Giardini Baltimora.
 
STARTUP INNOVATION FESTIVAL
Nello spazio dei rigenerati Giardini Baltimora, gli innovatori tecnologici, finanziari e produttivi nell’ambito della mobilità proporranno le proprie start-up innovative. Una due giorni di confronto di idee con vista sul futuro rivolto a professionisti del settore e fondi di investimento.
Dal 15 al 16 settembre nell’area dei nuovi Giardini Baltimora.

LA PANORAMICA AWARDS 2022
La Sala maestra del Palazzo della Borsa di Genova ospiterà una cena di gala durante la quale saranno premiati i Wheel Be 2050, ispirati ai principi della Biomenisi, secondo cui la natura può (e deve) essere modello e guida nella progettazione degli oggetti del futuro. Si comincia alle 20 col Red Carpet. Parte del ricavato andrà devoluto in beneficenza.
Venerdì 16 settembre, ore 20, Palazzo della Borsa.

MOTORS+
È il cuore de “La Panoramica”: un vero e proprio Mobility Market Village aperto al pubblico, nell’affascinante cornice degli antichi moli del Porto Antico di Genova. Qui sarà possibile sperimentare e vivere a 360 gradi la mobilità del futuro attraverso esperienze, test, simulazioni, gadget, all’interno degli stand di alcuni dei principali marchi del settore.
In piazza Caricamento dal 17 al 18 settembre.

Contatti Stampa
Lorenzo Tosa
lorenzotosa@live.it
press@lapanoramicafestival.com
3381918150

 

CIC al SANATECH

“L’importanza dell’utilizzo del compost nell’agricoltura moderna”


Dall’8 all’11 settembre 2022 si terrà presso BolognaFiere la seconda edizione di Sanatech, il Salone Professionale dedicato alla filiera della Produzione Agroalimentare, zootecnica e del benessere, Biologica ed Ecosostenibile. L’evento si rivolge ad imprenditori ed esperti del settore biologico italiano ed europeo, all’inizio del decennio che più di ogni altro vedrà una fortissima crescita delle superfici dedicate al biologico in tutta l’UE, presentando le principali soluzioni e innovazioni per il processo biologico, in tutti gli anelli della filiera: dal seme e dalla materia prima, alla pratica agronomica e alle tecnologie intelligenti, fino al prodotto finito. Anche quest’anno il CIC – Consorzio Italiano Compostatori parteciperà a Sanatech 2022 con il convegno "L’importanza dell’utilizzo del compost nell’agricoltura moderna".
Sarà possibile seguire i lavori anche attraverso la diretta streaming su www.zerospreco.com.con l’obiettivo di testimoniare con il suo know-how l’importanza del compost nell’agricoltura di oggi e dei prossimi anni, e il suo impatto positivo tanto sull’aspetto economico quanto sulla sostenibilità ambientale. 

itweek

Italian tech week


Grande evento italiano su innovazione, tecnologia e startup. Più di 150 speaker provenienti da tutto il mondo; otto sessioni plenarie; dieci panel tematici; sedici masterclass per imparare l’innovazione dai protagonisti; tre grandi competizioni 

Iscrizione fino a esaurimento posti