05_01_viti resistenti

Nuove varietà di vite resistenti a malattie

La Fondazione Edmund Mach  è al lavoro da 16 anni per  selezionare varietà di vite che siano resistenti alle principali patologie, quindi  idonee a una agricoltura sostenibile e/o biologica e, al tempo stesso, forniscano uve adatte ad una produzione vinicola di qualità.

La strategia seguita dalla Fondazione per raggiungere tali obiettivi è quella del miglioramento genetico delle cultivar stesse. L’impiego di varietà resistenti alle principali patologie comporta un impiego minore di fitofarmaci durante la coltivazione con conseguente miglioramento dell’impatto ambientale della coltivazione, ma anche una riduzione dei residui di prodotti chimici nelle uve. Quest’ultimo aspetto assume un particolare rilievo in quanto il concetto di qualità oggi tiene sempre più conto anche della salubrità dello stesso prodotto agricolo.
Cultivar di questo tipo possono trovare impiego immediato in vitigni situati in zone “sensibili”, ovvero posti in prossimità di abitazioni, scuole e altri luoghi di aggregazione, o “difficili”, ovvero in aree poco o per niente meccanizzabili che necessitano di interventi a mano o in condizioni di rischio per l’operatore (vigneti in pendenza).

In questi ultimissimi mesi la Fondazione E. Mach ha presentato nuove varietà di vite resistenti a oidio e peronospora, nonché le microvinificazioni ottenute da nuove 4 varietà di vite resistenti alla botrite.

Per l’ottenimento di varietà resistenti a oidio e peronospora, i ricercatori della Fondazione E. Mach hanno studiato dapprima le cultivar di vite resistenti a queste patologie, anche se non idonee alla vinificazione, e quindi le caratteristiche dei vitigni tipici del trentino sia di ambiente di fondovalle come di media o alta collina.
Quindi, i ricercatori hanno proceduto a selezionare un certo numero di varietà tramite incroci e miglioramenti genetici ottenibili tramite una selezione clonale di varietà standard e resistenti.
Nel 2013 sono state impiantate le prime 12 varietà in via sperimentale sui terreni della Fondazione. Si parla di:

  • Solaris, Aromera, Sauvignon gris, Muscaris, Helios e Bronner a bacca bianca;
  • Cabernet Carbon, Cabernet cortis, Cabernet Cantor, Prior,Vinera, Monarch e Cabino a bacca rossa.

Nel corso del 2014, sempre in via sperimentale, si sono aggiunte altre varietà tra cui le cultivar Regent e Johanniter.

Le varietà ottenute da queste sperimentazioni sono da considerarsi nuove a tutti gli effetti e come tali devono sottostare alla procedura di iscrizione al registro nazionale primi di poter essere commercializzate.
Sei delle varietà sopra citate hanno completato la procedura di registrazione e sono state inserite nel registro nazionale. Queste cultivar sono:

Solaris
Come costituzione la varietà Solaris risale all’anno 1975. Si tratta di un incrocio Merzling x (Saperavi Severinyi x Muscat Ottonel). Matura alquanto precocemente e le sue uve a bacca bianca presentano di norma un elevato grado zuccherino. Il vino ha un bouquet fruttato che ricorda a volte l’ananas o le nocciole; al gusto presenta una buona struttura, armonico e alcolico.

Johanniter
E’ una varietà bianca costituita nel 1968 da Johannes Zimmerman presso l’Istituto Statale di viticoltura di Freiburg. Si tratta di un incrocio tra Riesling * [Seyve-Villard 12.481* (Ruländer*Gutedel)].
Il vino ha una delicata nota fruttata, è caratterizzato da una sensazione di pompelmo, mentre il bouquet è intenso e piacevole. Al gusto è armonico, piuttosto vellutato e pieno.

Helios
La varietà Helios è ottenuta dall’incrocio Merzling x Fr. 986-60. Questa varietà a bacca bianca è mediamente precoce, presenta un grappolo di medio-grandi dimensioni e una equilibrata vigoria. Il vino ottenuto presenta note fruttate, al gusto struttura di medio corpo.

Prior
La varietà a bacca rossa Prior (Fr 484-87) è il risultato dell’incrocio (Joan Seyve 234-16 X Bl. Spätburgunder) X (Merzling X (Saperavi severnyi X St. Laurent)). È  una varietà a maturazione medio tardiva e molto produttiva. Il vino si presenta con note floreali-fruttate, di media struttura, consigliato per un consumo d’annata.

Cabernet carbon
Varietà a bacca rossa ottenuta dall’incrocio di Bronner x Cabernet Sauvignon. L’epoca di maturazione è medio-tardiva, e i vini presentano note speziate-balsamiche con una buona struttura e un buon estratto.

Cabernet Cortis
Varietà a bacca rossa ottenuta dall’incrocio di Solaris x Cabernet Sauvignon. Epoca di maturazione precoce, i vini presentano note fruttate molto intense, un buon corpo ed elegante struttura. Varietà adatta per produrre vini di buon livello qualitativo.

Inoltre, a luglio sono state presentate le microvinificazioni ottenute dalle quattro varietà resistenti alla botrite opportunamente selezionate dai ricercatori Fondazione.
Queste varietà sono altamente qualificate, resistenti ed ecologicamente compatibili. Le cultivar sono state ottenute tramite attività di miglioramento genetico tradizionale e sono state chiamate: Iasma Eco 1, Iasma Eco 2, Iasma Eco 3 e Iasma Eco 4.

Maggiori dettagli nel pdf allegato.

Per saperne di più:
Fondazione Edmund Mach

Logo Gestione Ambientale PD

Padova. Master in Gestione Ambientale Strategica 2014-2015

Sono aperte a Padova le iscrizioni al "Master in gestione ambientale strategica", ormai storico evento  nella formazione postuniversitaria del settore ambientale, nato dall’esperienza di CESQA, il Centro Studi Qualità Ambiente, istituito dal Professor Antonio Scipioni del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova.
Il Master approfondisce i  temi più attuali di interesse ambientale, dal Climate Change,  al Life Cycle Management, dalla Carbon Footprint alla Water Footprint, dall’auditing ambientale, all’energy management. Si avvale anche della collaborazione, con l’intervento di docenti, di alcune istituzioni accademiche europee, tra cui:

  • Hochschule Zittau/Görlitz (Germania)
  • Aarhus Universitet, Dipartimento di Scienze Ambientali (Danimarca)
  • Wroclaw University of Environmental and Life Sciences (Polonia)
  • London Metropolitan Business School (Regno Unito)
  • Lappeenranta University of Technology (Finlandia)
  • Pontifícia Universidade Católica do Paraná – PUCPR (Brazil)

Avrà inizio a gennaio 2015, con domanda di ammissione entro il 13 novembre 2014

Si svolge da gennaio a novembre 2015 (11 mesi), in formula weekend ed è così articolato:
–          312 ore di didattica frontale
–          16 ore di didattica a distanza
–          475 ore di stage e/o project work 

La pagina web dedicata al Master http://cesqa.eu/  

Posti disponibili: 35

Per informazioni:
CESQA – Centro Studi Qualità e Ambiente, 
c/o Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII)
Università degli Studi di Padova
via Marzolo, 9 – 35131 Padova 
tel. +39 (0) 49 827 5539-5536
fax +39 (0) 49 827 5785

e-mail: cesqa@unipd.it

In allegato l’avviso di selezione per l’ammissione ai Master per l’anno accademico 2014/2015

P1020221

foton

immagine