Giornate internazionali di studio sul paesaggio

14, 20 e 21 febbraio 2025
Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Treviso

Il tema dell’edizione 2025  delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio ruota attorno alla parola chiave sotterraneo/underground.

Programma completo

_____________

Summertime Colors a sostegno delle mamme e dei bambini dell’Africa

Venerdì 7 febbraio alle 21.00 al Gran Teatro Geox di Padova torna il tradizionale concerto del Summertime Choir a favore di Medici con l’Africa Cuamm.


Una esplosione di suoni e colori a favore di un importante progetto “Prima le mamme e i bambini. Persone e competenze”, per la formazione del personale sanitario e garantire l’assistenza al parto e la cura dei bambini africani.
Sul palco 35 coristi, 7 musicisti e 12 ballerini con le coreografie di Etienne Jean Marie e Carlos Kamizele a sostegno del progetto. Special guest Laura Pirri Francesco Montori, Manolo Soldera e Lisa Manara

La Repubblica Centrafricana è uno dei paesi più poveri al mondo, dalle mille contraddizioni e fragilità. Nell’ospedale di Bossangoa, a 300 km dalla capitale Bangui, è nato per volere di Papa Francesco dopo una sua visita nel Paese nel 2015, un reparto di Maternità sostenuto per due anni dall’Ospedale il Bambino Gesù di Roma, quindi preso in carico dal Cuamm (Medici per l’Africa) di cui è direttore don Dante Carraro. Nella conferenza stampa di presentazione il 22 gennaio scorso, Don Dante Carraro ha presentato la sfida del Cuamm: riabilitare ed equipaggiare la Maternità, dare supporto a una Scuola di formazione per ostetriche e infermieri e procurare, per il reparto di neonatologia, dove la mortalità è altissima, dei concentratori di ossigeno di cui c’è grande carenza: “A Bossangoa manca tutto, la gente fa fatica a fare un pasto al giorno. L’ospedale conta 130 posti letto e gestisce circa 1.000 parti all’anno. Non abbiamo i soldi per questa intervento, ma abbiamo scelto di intraprenderlo perché vogliamo fare la nostra parte, con convinzione e tenacia, per dare una risposta, seppur piccola, al grave problema della salute di mamme e bambini, in Africa. Grazie ad amici speciali come il Summertime Choir siamo certi che ce la faremo e già con il sostegno di questo concerto, potremo acquistare del materiale utile, come uno e più concentratori di ossigeno, per esempio”, conclude don Dante

«Quando ho ideato questo show ho pensato che fosse il momento di ridare Luce, Suono e Colori a ciò che rimane spesso isolato e spesso invisibile in un angolo della società – dichiara Walter Ferulli, direttore artistico Summertime Choir – Viviamo interconnessi tramite la tecnologia, ma stiamo perdendo le connessioni profonde e reali tra le nostre anime. Con “Colors” ridaremo centralità alle diversità, all’accoglienza, alla necessità di guardare all’altro con comprensione ed amorevolezza».

Alla conferenza stampa tenutasi nel bar Caffeine di Padova, era presente anche il primo ballerino Etienne Jean Marie, che nella sua attività artistica è stato a fianco di star internazionali del calibro di Madonna, Geri Halliwell, Kylie Minogue, Alexandra Burke. Tra i partner sostenitori, donatori come don Dante ama chiamarli, i rappresentanti di Caffeine.

L’evento gode del patrocino della Provincia e del Comune di Padova. Partner e sponsor dell’evento Caffeine, Vergati Ascensori, Decima 1948, Genera Cosmetici, Org. Numeri, Modula S.r.l., R.V. Advisor.

Media Partner Radio Padova.
_______________

Biglietti
Poltronissime a €41,13
Poltrone a €33,30
Platee a €28,09
Tribune numerate a €22

I biglietti sono disponibili nei punti vendita Ticketone e online su ticketone e Ticket Master, oppure tramite la mail biglietti@summertimechoir.com (biglietti a costo agevolato | posti limitati)
I biglietti già acquistati per la data del 12 dicembre rimangono validi per la nuova data, con le stesse modalità di fruizione.

Per informazioni
Infoline: 349.355.01.94

Segreteria organizzativa: info@summertimechoir.comwww.natalesummertime.com


Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Letture improvvise: Musica e letteratura si incontrano tra gli scaffali

Rassegna di musica e letteratura organizzata da nusica.org con il sostegno del Ministero della Cultura e Città di Jesolo
Biblioteca Comunale di Jesolo (VE)
Da domenica 2 a domenica 16 febbraio 2025, dalle ore 17.00

Domenica 16 febbraio alle 17.00 si conclude la terza edizione di Letture Improvvise. Max De Aloe, considerato dalla stampa specializzata tra i più attivi armonicisti jazz in Europa, porterà sul palco “Sandro Penna secondo me”, sentito e intimo omaggio in parole e musica a uno dei più grandi poeti del Novecento. 

Musica elettronica e fiaba, parole e scaffalature,  armonica cromatica, fisarmonica e poesia. Promette di lasciare il segno la terza edizione di “Letture Improvvise” rassegna di musica e letteratura organizzata da nusica.org con il sostegno del Ministero della Cultura e Città di Jesolo. Infatti, da domenica 2 a domenica 16 febbraio 2025, la Biblioteca Comunale di Jesolo si trasformerà in un crocevia di suoni e sillabe all’insegna della contaminazione tra i generi musicali e letterari. Gli ospiti, alcuni tra i più interessanti protagonisti della scena musicale e performativa italiana, si cimenteranno con altrettanti classici della letteratura classica e contemporanea: Valentina Fin, cantante e compositrice italiana, nota per la sua padronanza di vari ambiti musicali, e Federica Furlani, alias effe effe, musicista specializzata in viola e musica elettronica; Biagio Bagini, scrittore di romanzi musicali e Gian Luigi Carlone membro fondatore della Banda Osiris  e compositore di colonne sonore per il cinema (Orso d’argento e Berlino e David di Donatello per “L’Imbalsamatore” di Matteo Garrone); Max De Aloe, considerato dalla stampa specializzata tra i più attivi armonicisti jazz in Europa. Vincitore  per cinque anni consecutivi del Jazz It Awards e premiato con l’Orpheus Awards per il disco “Borderline”.

___________________

Domenica 9 febbraio alle 17.00 alla Biblioteca Comunale di Jesolo (VE) protagonisti del secondo appuntamento di Letture Improvvise Biagio Bagini, scrittore di romanzi musicali e Gian Luigi Carlone membro fondatore della Banda Osiris, Orso d’argento e Berlino e David di Donatello per “L’Imbalsamatore” di Matteo Garrone. In scena “i Libri ci parlano” spettacolo/performance di letture con musiche cartacee ed elettroniche, parole sonanti e scaffalature vibranti. Informazioni

_________________________

Biglietti
euro 2,00 disponibili online su OOOH.EVENTS
o euro 3,00 all’ingresso in loco

Per informazioni
staff@nusica.org
oppure 327 4610693

Ufficio stampa
Giuseppe Bettiol
349.1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook