LE API A TEATRO

Apicoltura Urbana e Teatro del Buratto insieme con lo spettacolo per bambini
Sopra i tetti… Profumo di Fiori

A Milano sabato 23 marzo è andata in scena la biodiversità
Grazie alla collaborazione tra Apicoltura Urbana e Teatro del Buratto, è stata promossa la rappresentazione teatrale dal titolo: “Sopra i tetti… Profumo di Fiori”.

Lo spettacolo, inaugurato sabato 23 marzo in una sala sold out, rappresenta un’esperienza unica che unisce intrattenimento ed educazione ambientale. La trama vede Lila e Marco, due ragazzi che vivono in case molto diverse: la casa-torre di Lila si apre dall’alto, mentre la casa-tartaruga di Marco lo avvolge come un guscio. Entrambi si sentono soli nelle proprie abitazioni fino a quando un rumore li spinge ad esplorare insieme la città…

Per l’occasione, Apicoltura Urbana ha installato un nuovo apiario all’interno del giardino d’inverno del Teatro Bruno Munari, offrendo l’opportunità per il pubblico di osservare da vicino il ruolo delle api nel nostro ecosistema durante tutta la stagione teatrale.

__________________

Apicoltura Urbana, Società Benefit rappresenta l’avanguardia italiana nell’apicoltura urbana con il suo servizio ‘Bees as a Service’ (BaaS), pensato per aziende e istituzioni che desiderano allocare parte dei loro investimenti in ESG alla salvaguardia delle api e della biodiversità. Oltre a queste azioni di protezione, l’iniziativa si estende a includere attività di coinvolgimento degli stakeholder legate all’ambiente, attirando organizzazioni italiane e internazionali interessate. Sito web: www.apicolturaurbana.it

Teatro del Buratto nasce nel 1975 ed è il primo centro teatrale per l’infanzia e i giovani della Lombardia. Grazie alla sua missione di promozione del teatro, della cultura e della creatività tra le giovani generazioni, il Teatro del Buratto rappresenta un punto di riferimento importante nella scena teatrale milanese e nazionale. Il Teatro del Buratto ha da sempre orientato la sua intera attività nella direzione di un teatro totale, dove alle consuete tecniche d’attore, che fanno uso di linguaggi verbali e gestuali tradizionali, si accompagna una profonda ricerca nel teatro d’immagine e di figura, e in particolare nel teatro di animazione, con pupazzi di varia tipologia, oggetti, ombre e forme che prendono vita grazie alle tecniche più diverse. Gli spettacoli sono rappresentati a Milano, in tournée su tutto il territorio nazionale e all’estero. Sito web: www.teatrodelburatto.com

Leggi il CS allegato

“Premio Letteratura d’Impresa” 2024 promosso da Festival Città Impresa – ItalyPost. I cinque libri finalisti

La Giuria Scientifica del Premio, riunitasi il 24 marzo scorso a Vicenza,  ha selezionato i 5 titoli che accederanno alla fase finale della selezione.

I volumi scelti sono:

•  Simona Baldelli, Il pozzo delle bambole (Sellerio) 
•  Marco Bentivogli, Licenziate i padroni (Rizzoli)
•  Salvatore Giannella, Michele Ferrero (Salani)
•  Giuseppe Lupo, La modernità malintesa (Marsilio) 
•  Sebastiano Mondadori, Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (La nave di Teseo) .

La cerimonia di consegna del Premio Letteratura d’Impresa avverrà nel corso del Festival Città Impresa 2024 a Bergamo (9 novembre 2024).

Fonte: https://www.festivalcittaimpresa.it/premio-letteratura-impresa/

________________

Sabato 23 marzo 2024 torna l’Earth Hour, l’Ora della Terra


Il 23 marzo, dalle 20.30 ora locale, la più grande mobilitazione ambientalista al mondo organizzata dal WWF ritorna per la sua 18esima edizione con l’Ora della Terra a sostegno e celebrazione del nostro Pianeta. La Natura ha un ruolo fondamentale per garantire la nostra sussistenza e per fronteggiare il cambiamento climatico. Ogni nostra azione è determinante per poter dare un contributo alla lotta alla crisi climatica e in questo modo tutelare il Pianeta e la nostra salute, oggi e nel futuro. In ogni nostra azione è coinvolta la Natura, per questo il WWF invita tutti a regalare parte del proprio tempo al futuro del Pianeta (e dunque a sé stessi e alle future generazioni).

Fin dalla sua ideazione nel 2007 Earth Hour, l’Ora della Terra, è nota per il suo momento di “spegnimento delle luci”, a cominciare da quelle di luoghi simbolici in tutto il mondo. Mentre, infatti, i monumenti e le case di tutto il mondo si spengeranno, le persone sono invitate a “Regalare un’ora per la Terra”, dedicando 60 minuti a fare qualcosa – qualsiasi cosa – di utile e positivo per il nostro Pianeta. Nel 2023, oltre 410.000 ore sono state donate al nostro Pianeta da sostenitori in 190 Paesi, che rappresentano il 90% del territorio mondiale, rendendo Earth Hour l’ora più importante per la Terra.

Segui l’evento sulla pagina web di WWF