Forum nazionale sull’energia e la sostenibilità

Il tema centrale dell’evento è “Disegniamo un domani incerto” .

2- 4 aprile 2025 Centro Culturale Altinate – San Gaetano, Via Altinate 71 Padova

In un contesto normativo, tecnologico ed economico in continua e rapida evoluzione, la quarta edizione del Forum “Duezerocinquezero” si propone di delineare i punti fermi che, da qui ai prossimi anni, dovranno guidare l’Italia nel complesso percorso di transizione energetica, ecologica e sostenibile. Una sfida ambiziosa e stimolante, che coinvolgerà ancora una volta istituzioni, imprese, accademici, professionisti, associazioni di settore e cittadini, chiamati a dibattere e confrontarsi sui cambiamenti in atto nel settore della salute, nel mercato energetico, nelle politiche industriali ed europee.

La partecipazione al Forum è gratuita e aperta a tutta la comunità accademica e alla cittadinanza previa iscrizione

Il Programma

Per approfondire https://www.sostenibile.unipd.it/news/la-quarta-edizione-del-forum-duezerocinquezero-riflette-su-un-domani-piu-certo/

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

MUSIKÈ 2025 – Quattordicesima edizione di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

 Lunedì 31 marzo al Teatro Ballarin di Lendinara (RO), Irene Pivetti porterà in scena lo spettacolo L’inferiorità mentale della donna di Giovanna Gra

Come una moderna Mary Shelley, Veronica Pivetti racconterà con ironia e sarcasmo l’unico vero mostro di Frankenstein della storia moderna: la donna. Un essere dotato di cranio piccolo, peso del cervello insufficiente, sprovvisto di giudizi propri. E per fortuna, direbbe Moebius, perché le donne che pretendono di pensare sono moleste e «la riflessione non fa che renderle peggiori».

Veronica Pivetti condurrà il pubblico in un viaggio che risale alle origini di questo pensiero reazionario capace di resistere nei secoli. La sintesi è nelle parole di Lombroso: «Il maschio è una femmina più perfetta».

L’inferiorità mentale della donna, Un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole
di Giovanna Gra, liberamente ispirato a 
L’inferiorità mentale della donna di Paul Julius Moebius, con Anselmo Luisi
Regia di Gra & Mramor.

______________

Mercoledì 19 marzo prenderà il via la quattordicesima edizione di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Un programma di dieci appuntamenti, la maggior parte dei quali in prima regionale e due prime nazionali. 

L’inaugurazione sarà affidata a uno spettacolo teatrale presentato per la prima volta in VenetoToccando il vuoto del drammaturgo scozzese David Greig, dal bestseller La morte sospesa di Joe Simpson.

Protagonista sarà Lodo Guenzi, che è noto al grande pubblico per i suoi successi musicali con la band Lo Stato Sociale, ma che ha una solida formazione attoriale e una brillante carriera sia teatrale che cinematografica. Con lui saranno sul palco Eleonora GiovanardiGiovanni Anzaldo e Matteo Gatta, per la regia di Silvio Peroni.

Lodo Guenzi

Ispirata a una storia vera, la pièce – autore il drammaturgo scozzese David Greig –  è ambientata nel 1985 sulle Ande peruviane, dove una scalata ambiziosa si trasforma in un incubo. Joe Simpson e Simon Yates, giovani alpinisti inglesi animati da una passione incrollabile, affrontano l’impresa ignari che la vera sfida non sarà raggiungere la vetta, ma sopravvivere alla discesa. 
Vai su https://www.rassegnamusike.it/2025/03/05/lodo-guenzi/
__________________

L’edizione 2025 di Musikè ha un cartellone che attraversa tutte le arti performative, secondo la consuetudine della rassegna. Attori e attrici come Lodo GuenziVeronica PivettiLucrezia Lante della Rovere, Arcangelo Iannace porteranno in scena testi intensi e attuali, mentre la danza sarà protagonista con la compagnia italiana di Michele Merolae la compagnia americana del Tulsa Ballet. La musica spazierà dal pianoforte di Antonio Faraò (in trio con John Patitucci e Gene Jackson) alla tromba di Fabrizio Bosso (in duo con il pianista Julian Oliver Mazzariello.

Inizio spettacoli ore 21.00
a eccezione di domenica 8 giugno, inizio ore 21.30

Biglietti in vendita su ticketone.it e al botteghino un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

Per informazioni
info@rassegnamusike.it
www.rassegnamusike.it

Musikè è un progetto della
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Direzione artistica 
Alessandro Zattarin
Organizzazione
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
IMARTS – International Music and Arts

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Massimiliano Raschietti chiude la rassegna dei concerti di “Padova Urbs Organi – Convergenze”

Domenica 30 marzo 2025, ore 17.00
Chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola 176 Padova.
Ingresso libero e gratuito

Massimiliano Raschietti, organista di fama internazionale sarà protagonista dell’ultimo concerto della rassegna “Padova Urbs Organi – Convergenze” organizzata dal Centro Organistico Padovano. Il programma trae ispirazione da “L’arte della fuga”, il capolavoro di Johann Sebastian Bach che, iniziato durante gli ultimi anni di vita del compositore, rimase incompiuto. L’ultima nota in cui casualmente L’arte della Fuga si sospende nel tempo per sempre è un re. La stessa singola nota, coincidenza curiosa, con cui inizia il Contrapunctus I, il primo brano di tutta l’opera.

Questa convergenza, inizio e fine interrotta, si presta in modo ideale ad interpretare simbolicamente il titolo del programma, le cui musiche scelte hanno come filo conduttore il riferimento all’inizio e alla fine della vita umana: la nascita e la morte. 

Alla nascita rimandano, data la secolare presenza dell’organo nelle chiese cattoliche e protestanti, musiche legate alle liturgie natalizie che celebrano la nascita di Gesù. Alla morte, invece, oltre alle partite sopra il corale O Jesu, du edle Gabe di Bach, il cui testo è una riflessione sul sacrificio di Gesù per l’umanità, si fanno esplicite l’Élégie di Peeters, un commosso omaggio alla morte della madre, e la Fuga a 3 Soggetti di Bach, la cui sospensione nel tempo emana un drammatico silenzio.

L’epilogo del programma è rappresentato dal corale Vor deinen Thron tret ich (Davanti al tuo trono mi presento) di BachInserito dall’editore nella stampa de L’arte della Fuga per colmare il vuoto lasciato dalla conclusione incompleta dell’opera, questo brano è un’intima preghiera che evoca l’immagine del fedele che si presenta umilmente davanti al cospetto di Dio.

Massimiliano Raschietti

Vicentino, dopo aver concluso gli studi musicali presso il conservatorio della propria città, ha studiato Organo, Clavicembalo, Basso Continuo e Musica da Camera con Jean-Claude Zehnder e Jesper Christensen alla Schola Cantorum Basiliensis di Basilea. Finalista e vincitore di concorsi organistici internazionali, ha tenuto concerti in quasi tutta Europa, Sud America e Giappone. Sia al cembalo che all’organo ha collaborato stabilmente con eminenti esponenti del repertorio antico come Renè Jacobs, Andrea  Marcon, Giuliano Carmignola, Roel Dieltiens e Guido Balestracci a numerose produzioni di opere, oratori, concerti di musica da camera e registrazioni discografiche per prestigiose etichette.Già docente alla Hochschule di Lucerna, ha tenuto seminari e corsi d’interpretazione per varie istituzioni europee. E’ direttore artistico del festival organistico internazionale Pagine d’Organo di Treviso ed è titolare della cattedra di Organo presso il Conservatorio di Verona con cui organizza e dirige i Vespri d’Organo in Cattedrale.

La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano e realizzata con il Patrocinio del Comune di Padova e il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la collaborazione di Asolo Musica – Veneto Musica nell’ambito del progetto Cantantibus OrganisCircuito Organistico Regionale. I Concerti d’organo per la Quaresima sono organizzati dal Centro Organistico Padovano 
Per informazioni:
tel. 347 7109725
centroorganisticopadovano@gmail.com

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook