Giornalisti e sicurezza alimentare: vademecum per una corretta comunicazione

da Georgofili Info

Un incontro il 28 marzo 2024 dalle ore 14.00 alle 17.00
Firenze – Accademia dei Georgofili
Accademia dei Georgofili e Fondazione OdG Toscana

Nel nostro Paese si parla spesso sui giornali, in televisione e sui social network di Sicurezza Alimentare senza tuttavia conoscere il significato reale della locuzione, talvolta utilizzato fuori luogo. Nel linguaggio italiano il termine Food Safety – garanzia di cibo sano ed igienicamente controllato – viene spesso confuso con Food Security – certezza nella disponibilità di alimenti – ovvero la disponibilità di cibo in un Paese (in un’area geografica) e la capacità degli individui al suo interno di potersi permettere e procurare prodotti alimentari adeguati.

Vai su GeorgofiliInfo

Pomodoro Siccagno: strategia intelligente per valorizzare la biodiversità e ridurre il consumo idrico

di Vincenzo Matteliano (da Georgofili INFO)

Nel panorama agricolo in rapida evoluzione, l’adattamento alle mutevoli condizioni climatiche è diventato imperativo. Il cambiamento climatico ha portato a un aumento delle temperature globali, alterando i regimi delle precipitazioni e rendendo sempre più frequenti gli eventi meteorologici estremi. In questo contesto, l’agricoltura è chiamata a rivedere le sue pratiche per garantire un processo virtuoso che porti alla risoluzione di queste problematiche.
Una delle sfide più pressanti è rappresentata dalla siccità, che colpisce vaste aree agricole, mettendo a rischio la produzione alimentare e la sostenibilità ambientale. In risposta a questa sfida, l’utilizzo di varietà resistenti alla siccità si configura come una strategia chiave per preservare la produzione agricola e mitigare gli impatti del cambiamento climatico.
Ed è quello che hanno fatto gli agricoltori della cooperativa Rinascita Valledolmo dell’entroterra siciliana per la coltivazione del pomodoro.
Il pomodoro, una coltura versatile, offre una biodiversità ricca di risorse genetiche, una vera risposta alle sfide della siccità in un mondo in rapido cambiamento climatico. La diversità genetica del pomodoro diventa cruciale per la creazione di varietà più resistenti e adattabili agli ambienti aridi.
In questo contesto gli agricoltori siciliani coltivano il pomodoro senza apporto di acqua, un metodo di coltivazione che prende il nome di “siccagno”. Una innovazione del tutto rivoluzionaria. Questo tipo di coltivazione necessita di varietà resistenti alla siccità, e grazie a un produttore di Villalba che conservava delle sementi antiche della varietà autoctona “Pizzutello”, oggi presidio Slow Food, si è dato vita alla coltivazione del pomodoro in assenza di apporto irriguo.
Il “Pizzutello” si distingue per alcune caratteristiche chiave. La sua efficienza nell’uso dell’acqua, radici più profonde e tolleranza al calore lo rendono ideale per affrontare le sfide climatiche.
Questa coltivazione innovativa si basa su pratiche agronomiche oculate, rotazioni triennali e l’uso di varietà locali. La piantumazione, coltivazione e raccolta a mano minimizzano le operazioni meccaniche, riducendo le emissioni di CO2 e preservando la fertilità del suolo.
Continua a leggere su Georgofili INFO

Edilizia sostenibile e innovazione: i vincitori del Klimahouse Start-up Contest 2024

L’innovazione è da sempre al centro del programma di Klimahouse, l’evento fieristico dedicato al settore dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica, che si è svolto a Fiera Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio.
Tra le iniziative di punta della 19esima edizione della manifestazione, il Klimahouse Future Hub che ha presentato in anteprima le soluzioni all’avanguardia di 17 pioneristiche startup selezionate in collaborazione con PoliHub, l’Innovation Park & Start-up Accelerator del Politecnico di Milano.

Tutte le start-up hanno partecipato al Klimahouse Start-up Contest, un’occasione per mettersi alla prova e dimostrare il valore delle proprie proposte davanti al pubblico e alla giuria, presieduta dal CEO del PoliHub, Enrico Deluchi. 

Durante la 19ª edizione della fiera sono state annunciate le due start-up vincitrici del Contest dedicato alle innovazioni trasformative radicali, evidenziando l’impegno della manifestazione nel favorire il rinnovamento nel settore. Selezionate in collaborazione con il PoliHub del Politecnico di Milano, le 17 giovani aziende sono state protagoniste, durante tutti e quattro i giorni di fiera, del Klimahouse Future Hub, spazio interamente dedicato alle nuove tecnologie e agli approcci pioneristici per il rilancio del comparto.

L’innovazione è da sempre al centro del programma di Klimahouse, l’evento fieristico dedicato al settore dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica, tenutosi a Fiera Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio.
Cuore pulsante dell’evento è stato il Klimahouse Future Hub dove si è potuto esplorare in anteprima le soluzioni all’avanguardia di 17 pioneristiche startup, selezionate in collaborazione con PoliHub, l’Innovation Park & Start-up Accelerator del Politecnico di Milano. Una partnership basata sulla comune vocazione a innovare, individuando le più avanzate soluzioni di Ricerca & Sviluppo pronte per essere introdotte sul mercato.

Le startup coinvolte hanno avuto la possibilità di presentarsi in fiera sul Klimahouse Stage e partecipare al Klimahouse Start-up Contest, un’occasione per mettersi alla prova e dimostrare il valore delle proprie proposte. La giuria, presieduta dal CEO del PoliHub, Enrico Deluchi, ha decretato vincitori ex equo RECO2 e LabNEXT.

La prima è una startup innovativa attiva nella bioedilizia che, attraverso un modello virtuoso di economia circolare e un rivoluzionario processo produttivo brevettato, è in grado di recuperare e trasformare vari tipi di materie prime seconde inorganiche ed inerti (tra cui vetro, scarti di lavorazioni ceramiche, scarti di acciaierie, ecc.), in pavimentazioni 100% riciclate.

La seconda si dedica, invece, alla ricerca, sviluppo e produzione di additivi chimici, materiali e prodotti finiti innovativi e sostenibili, oltre a gestire partnership finalizzate allo sviluppo di comunità e hub di innovazione nel campo dei materiali tecnologici, processi di produzione innovativi, commercio sostenibile, economia circolare e tecnologie green.

Leggi il comunicato stampa allegato

_____________________

torna su