Le sfide alla produzione globale degli alimenti

Martedì 14 gennaio 2025, dalle ore 9.30.
Firenze – Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line)

Logge Uffizi Corti, Firenze

Organizzato da Accademia dei Georgofili e Accademia Italiana della Cucina, delegazione pisana

L’incontro richiama l’urgenza di affrontare le questioni legate alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza alimentare e alla crescente domanda globale.
Un evento che invita a riflettere sul futuro del nostro pianeta attraverso interventi di esperti di agricoltura, salute, legislazione e innovazione alimentare.
Il convegno mira a stimolare un dibattito multidisciplinare su come garantire un futuro sostenibile per la produzione di cibo, rispettando al contempo le esigenze ambientali e le normative europee.
Un appuntamento imperdibile per chi vuole essere protagonista del cambiamento.

La locandina

Per partecipare in presenza o da remoto compilare il form: https://forms.gle/Ry4hDe349Y8neiyT8

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Master Base in Finanziamenti Europei con Progettazione AI Integrata

Park La Fenice , Padova

CORSO IN AULA E IN DIRETTA CON STREAMING-LAB

Il master base in finanziamenti Europei e strumenti per la finanza agevolata, con tecniche di progettazione di Intelligenza Artificiale è studiato per interpretare un momento di forte evoluzione del ruolo dell’Europrogettista, il quale è tenuto oggi a conoscere sia le informazioni strategiche sui programmi di finanziamento che le tecniche di Intelligenza Artificiale necessarie a supportare lo sforzo di scrittura e di rendicontazione dei progetti. In particolare l’Intelligenza Artificiale verrà utilizzata per realizzare la scheda progetto, il canva, gli obiettivi, le azioni e l’analisi dell’innovatività dell’idea progetto.

Per questo motivo è fortemente consigliato anche se non obbligatorio aver frequentato il corso propedeutico sulle tecniche di Intelligenza Artificiale 

Il master base mira ad inquadrare le opportunità di bandi diretti e indiretti che l’Europa ha predisposto per il programma quadro Horizon Europe 2021-2027 (95,5 miliardi di euro) nei tre Pillar:

  1. Excellent Science;
  2. Global Challenges and European Industrial Competitiveness;
  3. Innovative Europe.

Il progetto formativo verte su due moduli, Base ed Advanced:

  • il modulo Base è necessario per strutturare un Canvas, il Pitch e il Business Plan;
  • il modulo Advanced di scrittura per passare dalla Project Idea al Formulario di progetto.

Tali moduli permettono al corsista di analizzare concretamente e sotto ogni aspetto la costruzione di un progetto, attraverso l’impiego di una metodologia learning by doing.

Tutte le informazioni su date, costi e programmi: https://www.fondazionefenice.it/master-in-finanziamenti-europei-base/

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Concerto di Capodanno al Teatro Verdi di Padova

Mercoledì 1 gennaio 2025 ore 17,
Teatro Verdi, via del Livello 32 Padova

Sul podio il Maestro Francesco Ivan Ciampa, uno dei più apprezzati direttori della scena
internazionale. La sua direzione guiderà l’Orchestra di Padova e del Veneto in un programma di straordinaria varietà.

Protagonisti del concerto un cast vocale di assoluto rilievo a partire dal soprano Carolina López Moreno, artista boliviano-albanese di fama internazionale, che sta vivendo una stagione di grandi successi. Insieme a lei sul palcoscenico del Teatro Verdi il mezzosoprano Aleksandra Meteleva, vincitrice del secondo premio al 31° Concorso Internazionale Iris Adami Corradetti e della prestigiosa borsa di studio dedicata a Lucia Valentini Terrani; il tenore Galeano Salas, interprete dotato di una vocalità intensa e di straordinaria versatilità.
Il programma del concerto attraverserà le pagine più amate del repertorio lirico e sinfonico. Tra i momenti più attesi, la vivacità teatrale di Rossini con la celebre Cavatina di Rosina da Il barbiere di Siviglia, l’intensità lirica di Puccini con arie e duetti indimenticabili come “O soave fanciulla” da La Bohème, e l’eleganza di Offenbach con la sognante Barcarolle, da I racconti di Hoffmann. Non mancheranno momenti di grande intensità orchestrale, come il maestoso Valzer dei Fiori di Tchaikovsky o il travolgente Kaiser-Walzer di Strauss. A rendere il programma ancora più affascinante, alcune sorprese musicali pensate per celebrare il nuovo anno con gioia, stupore e un tocco di magia senza tempo.

PREVENDITE
Biglietteria del Teatro Verdi
via dei Livello, 32 – Padova
telefono 049 87770213
sito www.teatrostabileveneto.it

Per ulteriori informazioni leggi l’allegato