“Il Flauto Magico” al Teatro Verdi di Padova

Il capolavoro di Mozart firmato da Paolo Giani: un viaggio profondo verso la luce e la conoscenza, guidato dal mistero della musica

Padova, Teatro Verdi, Domenica 29 dicembre alle ore 16.00 e martedì 31 dicembre 2024 alle ore 20.45;
e in più un’anteprima dedicata ai giovani venerdì 27 dicembre. 

La lotta tra luce e tenebre, tra bene e male, è un tema universale che attraversa il tempo, rinnovando il suo significato ad ogni epoca: un simbolo di speranza, di rinascita e di possibilità. La Stagione Lirica di Padova 2024 celebra la vittoria della luce sull’oscurità con “Il Flauto Magico” di Wolfgang Amadeus Mozart, in cartellone per domenica 29 dicembre alle ore 16.00 e martedì 31 dicembre alle ore 20.45; a fare da preludio, un’anteprima dedicata ai giovani venerdì 27 dicembre. 

Quest’ultimo capolavoro di Mozart, composto pochi mesi prima della sua morte, non è solo un racconto di rinascita, ma un simbolo eterno di speranza e di fiducia nella capacità umana di perseguire il bene. Con questa produzione, la Stagione Lirica di Padova regala al pubblico un messaggio che trascende il tempo: la musica come forza universale capace di guidarci verso la luce e la conoscenza.

Lo spettacolo, realizzato in coproduzione con il Teatro Mario del Monaco di Treviso e il Teatro Sociale di Rovigo, vede la regia, le scene e i costumi firmati da Paolo Giani, già aiuto regista e assistente di Stefano Poda e ormai di casa al Teatro Verdi, che unisce tradizione e modernità in un’esperienza visiva e simbolica di grande impatto. 

Sul podio, il maestro concertatore e direttore Giuliano Carella guiderà l’Orchestra di Padova e del Veneto e un cast d’eccezione, con Rodion Pogossov nel ruolo di Papageno e Gianluca Buratto nei panni di Sarastro, il soprano Maria Laura Iacobellis sarà Pamina, Tamino verrà interpretato dal tenore sudcoreano Andrew Kim, e la Regina della notte sarà il soprano armeno Maria Sardaryan.

PREVENDITE TEATRO VERDI
Biglietteria del Teatro Verdi
via dei Livello, 32 – Padova
telefono 049 87770213
sito www.teatrostabileveneto.it

Per saperne di più leggi l’allegato

Il Teatro de LiNUTILE si trasforma in Cinema per celebrare i 50 anni di “Aggiungi un posto a Tavola” della Ditta Garinei e Giovannini

______________

Domenica 15 dicembre alle 16.00, al Teatro de LiNUTILE di Padova
Proiezione della versione originale di “Aggiungi un posto a Tavola”

Biglietto unico  €8

All’interno degli eventi organizzati dal Teatro de LiNUTILE, in attesa della XII Edizione del Premio LiNUTILE del Teatro, domenica 15 dicembre, alle 16.00, il Teatro di via Agordat a Padova celebra un’importante ricorrenza: i 50 anni della commedia musicale più rappresentativa della ditta Garinei e Giovannini“Aggiungi un posto a Tavola”. Un anniversario, che verrà celebrato in tutta Italia, al quale il Teatro vuole partecipare dato lo stretto legame che lega Stefano Eros Macchi alla ditta Garinei e Giovannini, essendo il nipote di Sandro Giovannini. 

La proiezione al Teatro de LiNUTILE sarà un’occasione unica per far rivedere a chi lo ha visto e far conoscere a chi non c’era questo splendido spettacolo con un cast stellare: Johnny DorelliBice ValoriPaolo PanelliUgo Maria Morosi  e tanti altri bravissimi attori e ballerini

Per informazioni e prenotazioni
www.teatrodelinutile.com

“Nuovi approcci per promuovere aspirazioni e passioni di bambini, bambine e adolescenti”.

9 dicembre 2024 ore 14, Università di Roma Tre
via Principe Amedeo 182 B, Aula 11 Polo didattico della Facoltà di Scienze della Formazione.
Convegno organizzato da Save the Children e Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Presentazione dei risultati del progetto DOTi: Diritti e Opportunità per Tutte e tutti, realizzato da Save the children grazie al contributo dell’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, per sostenere i percorsi formativi di bambine, bambini e adolescenti.

Per approfondire: https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/progetti/doti-diritti-e-opportunita-tutte-e-tutti