004_01_expo

EXPO 2015. “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”

La sicurezza dei prodotti agro-alimentari, oltre a rappresentare un importante valore economico, è innanzitutto una necessità sociale. Centrale è il ruolo del territorio, in quanto la qualità e la genuinità del cibo vanno di pari passo con la tradizione consolidata nelle attività di coltivazione e di allevamento e frutto di esperienze millenarie sulle quali oggi si innestano forti innovazioni scientifiche e tecnologiche.
L’alimentazione sana ed ecosostenibile, energia vitale del Pianeta, è lo slogan di Expo 2015.
La manifestazione, che avrà il suo avvio il 1° maggio e si concluderà il 31 ottobre 2015, offrirà per sei mesi un palcoscenico a tutta la filiera agroalimentare. Scienziati, sociologi, economisti, produttori agricoli, imprese alimentari, della distribuzione e del comparto della ristorazione troveranno spazi per interagire, proporre e studiare soluzioni socio-economiche e tecnologiche che garantiscano la crescita della produzione agricola accompagnata alla sicura qualità del cibo, grazie ad appropriati sistemi di coltivazione, allevamento, produzione e monitoraggio delle contraffazioni e delle adulterazioni.
Esperti di scienza e tecnologia dibatteranno temi specifici, quali la conservazione della biodiversità, il rispetto dell’ambiente, l’eco-sistema agricolo, il modo di provvedere a nuove fonti alimentari nelle aree del mondo dove l’agricoltura non è sviluppata o è minacciata dalla desertificazione dei terreni e delle foreste.

Tra le aziende presenti ad EXPO 2015 ci sarà Eataly, la società che, da anni diffonde nel mondo la cultura enogastronomica italiana eco-sostenibile con un percorso fatto di rispetto della tradizione ed educazione a un modo di alimentarsi sano, pulito e giusto, come appreso da Slow Food, si occuperà della ristorazione di espositori e visitatori. All’interno dei circa 8000 m² troveranno posto le migliori osterie d’Italia con occasioni ricreative ma soprattutto di promozione economica.

Il Tema della Manifestazione, la Nutrizione del pianeta, ha un approccio innovativo e pervasivo di tutte le dimensioni dell’Expo; per permettere l’azione interattiva di tutti i partecipanti è stata creata la “Guida del Tema di Expo Milano 2015”, strumento utile per tutti i partecipanti.

Scarica la guida:
 www.expo2015.org/ 

Il tema di Expo 2015

Le finalità di Eataly

 

Dal Garda all’Adriatico su due ruote.Tutte le indicazioni in un convegno di tre giorni a Pieve di Coriano (!8 – 21 luglio)

A Pieve di Coriano, borgo storico in provincia di Mantova attraversato dal Po, si terrà un convegno di tre giorni (18 – 21 luglio 2013) su un itinerario ciclabile lungo vie  che attraversano tre Regioni, tre città,  le tre province di Verona, Mantova e Ferrara, seguendo il tracciato naturale del fiume Mincio per Mantova e il Po per Ferrara, per raggiungere il mare sulle due ruote o anche a bordo di motonavi. Un progetto voluto dal sindaco di Pieve di Coriano, appassionato ciclista.

Il primo giorno sarà proprio il sindaco Andrea Bassoli a presentare sia i percorsi dal Garda all’Adriatico in bicicletta lungo i fiumi tra le province di Verona, Mantova e Ferrara, sia gli itinerari cicloturistici dell’Oltrepo mantovano.

Il weekend sarà un tour intermodale a ridosso dei fiumi, lungo un tragitto di 240 km: il primo giorno un gruppo di ciclisti partirà dall'attracco fluviale di Pieve di Coriano per raggiungere a Goro, sulla sommità arginale del percorso "Destra Po", il mare Adriatico. Domenica 21 lo stesso gruppo di ciclisti partirà da monte  Pieve di Coriano per raggiungere la città di Mantova dopo aver attraversato la suggestiva Borghetto. Da Mantova il gruppo raggiungerà in barca (con biciclette a bordo) il suggestivo borgo di San Benedetto Po per poi proseguire, di nuovo in bici, verso l'attracco fluviale di Pieve di Coriano. Durante il tragitto sono in agenda delle soste presso tipici agriturismi della zona

Tutti i dettagli su www.turismo.mantova.it/

Energia e futuro. Parliamone….La conferenza di Mirco Rossi tenutasi a Mestre (VE) il 12 aprile 2013

 

 

La sera del 12 aprile 2013 si è tenuta a Mestre una conferenza di Mirco Rossi sul tema Energia e futuro. Oltre alle persone in sala, altre centinaia  hanno potuto seguire la presentazione “online” grazie ad un livetwitting di Alessandra Giraldo dal suo account twitter @giraldo_ale.
Questa interazione, seppur a distanza, ha generato una serie di domande, contributi, dubbi e spunti di riflessione qui riportati.

– in verde i tweet pubblicati (48).
– in rosso le interazioni via twitter degli altri utenti
– come testo, le risposte di Mirco Rossi o le successive rielaborazioni.