Un mondo come piace a te (The World You Like Challenge). Si vota

La campagna europea sul clima "Un mondo come piace a te" si è conclusa lo scorso 19 giugno. Sono stati presentati 269 progetti a basse emissioni di CO2. Il Concorso ha sollecitato menti creative di tutta l'Europa a ideare progetti innovativi in materia di basse emissioni.

Dal suo avvio nell'ottobre 2012, la campagna ha attirato più di 30.000 sostenitori sui social network e più di 160 organizzazioni partner in Europa. Saranno premiate le soluzioni più pratiche, dai costi più sostenibili e climaticamente più efficaci, nonché quelle in possesso di caratteristiche potenzialmente applicabili in altri paesi europei.  Esprimendo il proprio voto online il pubblico potrà scegliere i 10 progetti europei che dovrebbero essere ammessi alla fase successiva del concorso. Questi progetti verranno in seguito valutati da una giuria presieduta dal Commissario Hedegaard, che a sua volta selezionerà i tre finalisti che il prossimo autunno, a Copenaghen, saranno premiati nel corso della cerimonia di premiazione dei Sustania Awards. (Sustania, partner della campagna, è un'iniziativa internazionale per la sostenibilità, impegnata nell’identificazione e promozione di soluzioni a portata di mano).

A uno tra i finalisti verrà anche assegnato un premio speciale, un “pacchetto stampa europeo” che prevede per il vincitore l’opportunità di produrre un video professionale incentrato sulla sua idea e di ricevere ampia copertura mediatica per promuovere il suo progetto in giro per l’Europa.

I progetti presentati

Le prossime tappe:
dal 19 giugno al 19 agosto: voto online su world-you-like.europa.eu/it/

a metà settembre: annuncio de i vincitori nazionali in Bulgaria, Italia, Lituania, Polonia e Portogallo;

il 7 novembre 2013: annuncio dei tre finalisti e del vincitore finale durante la cerimonia di premiazione di “Un mondo come piace a te”/Sustania Awards.

Premio di Eccellenza “Spendere senza soldi”. Prorogata al 31 luglio 2013 la data di presentazione delle candidature

Kyoto Club e Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane, su richiesta di numerosi Comuni, hanno prorogato a mercoledì 31 luglio 2013 il termine per la presentazione delle candidature al Premio "Spendere senza soldi".

Il premio si rivolge ai Comuni che negli anni 2009-2012 hanno investito con proprie risorse, generando investimenti di terzi nei settori energetico – ambientali, nell’ottica dello sviluppo sostenibile.

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Cariplo, ha l’obiettivo di far conoscere agli Amministratori e ai tecnici degli Enti Locali le opportunità offerte dagli strumenti di finanziamento disponibili agli Enti pubblici, attraverso l’aggiornamento dei contenuti, la classificazione degli strumenti e la diffusione di buone pratiche già realizzate. .

Il regolamento del premio (PDF)

Per i  dettagli: www.spenderesenzasoldi.eu/premio

Come le rinnovabili abbassano il costo dell’energia. Uno studio di APER sui benefici delle FER sul prezzo dell’energia

Contrariamente a chi le considera  principali responsabili del caro bollette, le rinnovabili abbassano il costo dell’energia elettrica fino  anche ad annullarlo in certi casi. E’ successo per la prima volta in Italia domenica 16 giugno 2013, quando per 2 ore l'elettricità ci è costata zero euro. Zero inquinamento e zero costi.
L’evento si  è verificato  grazie all’ormai elevata presenza di impianti che trasformano sole, vento, acqua e biomasse in energia. In futuro potrebbe si potrebbe verificare più frequentemente grazie alla crescente penetrazione delle rinnovabili nel mercato elettrico italiano.  Nella pubblicazione di APER “Le energie rinnovabili e il mercato elettrico – I benefici delle rinnovabili sul prezzo dell’energia”, dove si analizza il rapporto tra la presenza di fonti rinnovabili nel mercato dell'energia elettrica e l'abbassamento del prezzo dell'elettricità, ovvero il fenomeno del peak shaving (Shaving = system for avoiding high energy costs).

La versione integrale del lavoro sarà presentata  giovedì 18 luglio a Milano nella sala Saba dell’Hotel Doria. Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno AEEG, Terna, GSE, Greenpeace e Altroconsumo, moderata dal giornalista scientifico Roberto Rizzo, collaboratore del Corriere della Sera.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione all’indirizzo
 segreteria@aper.it

Per scaricare il programma completo e ricevere maggiori informazioni clicca qui.

Fonte: Ufficio Stampa APER: Ufficiostampa@aper.it