Giornata Mondiale del Suolo: dall’evidenza all’informazione. Conoscere davvero il suolo per informare al meglio, oltre i luoghi comuni

Giovedì 5 Dicembre 2024 ore 9:00
Ministero della Cultura – Via del Collegio Romano 27 – Sala Secchi

Un suolo sano gioca un ruolo fondamentale per garantire la produzione di cibo, beni e servizi, fino alla resilienza ai cambiamenti climatici. Da esso, infatti, deriva oltre il 95% delle calorie necessarie all’umanità. Una sua gestione sostenibile, in grado quindi di prevenirne il degrado e migliorarne la salute, deve essere imperniata necessariamente sul sistema della conoscenza e della ricerca. Proprio su queste basi il CREA intende avviare un dialogo proficuo tra Ricerca e giornalisti per analizzare e conciliare le evidenze scientifiche con le necessità di informare su un tema, quello del Suolo, ancora troppo poco conosciuto e, sempre più spesso ormai, drammaticamente alla ribalta dell’attualità. Per avviare una nuova narrazione mediatica la Giornata Mondiale del Suolo rappresenta forse la migliore occasione per il mondo della Informazione.
L’evento è organizzato in collaborazione con GreenAccord (network di informazione dedicato alle tematiche ambientali) e ARGA Lazio (Associazione Regionale Giornalisti Agricoltura Alimentazione Ambiente).

Il Programma

Carbon Farming: criteri, soluzioni e prospettive

5 dicembre 2024 – h 8.30-13.00
Firenze, Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti

(in presenza e on-line)

Secondo stime della Commissione Europea, le pratiche agricole di sequestro del carbonio dovrebbero garantire un risparmio complessivo di 42 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2030, fornendo un contributo fondamentale al raggiungimento di uno degli obiettivi climatici prioritari: la riduzione del 55% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
L’incontro propone una panoramica sullo stato dell’arte e un confronto sui punti critici del carbon farming e della sua regolamentazione.

Programma e iscrizioni: https://www.georgofili.info/eventi/carbon-farming-criteri-soluzioni-e-prospettive/29953

BELLE EPOQUE E MUSICA CECA

La compositrice padovana Maura Capuzzo, presenta in prima assoluta il brano “Inafferrabile come l’ombra di un ramo”,

Sabato 23 novembre 2024, ore 18:00
Teatro Cinema Centrale, Sanremo (IM)

La compositrice padovana Maura Capuzzo, presenta in prima assoluta il brano “Inafferrabile come l’ombra di un ramo”, all’interno del cartellone della Stagione sinfonica 2024-2025 dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Informazioni e Programma