MODEF: il progetto italo-sloveno per il fotovoltaico

 “MODEF” è il progetto che coinvolge la Slovenia e tre regioni italiane: Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia. Ha l’obiettivo di creare modelli, studiati in base alle caratteristiche dei diversi territori, per l'ottimizzazione dell'utilizzo di energia fotovoltaica. Finanziata dal “Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia – Slovenia 2007-2013“ ha come partner Unindustria Rovigo nel ruolo di Lead Partner, tre rinomati Centri di ricerca: il Sincrotrone Trieste, l’Università di Nova Gorica e l’Istituto Jožef Stefan di Lubiana; Golea, il Consorzio Vera Energia e Pordenone Energia come esperti nel settore fotovoltaico, e  ATER Rovigo.

Il Programma operativo in PDF 
Italia Slovenia 2007-2013 Progetto MODEF

Fonte: Ufficio Stampa Unindustria Rovigo
Adnkronos Nord Est
giuseppe.bucca@adnkronos.com 

La critica di ASPO allo sfruttamento di risorse non convenzionali di gas

ll 23 maggio 2013 Aspo Italia, sezione italiana di Aspo International – Association for the Study of Peak Oil and Gas ha emesso un comunicato ufficiale in cui critica le conclusioni del vertice dei Capi di Stato europei che il 21 maggio scorso  hanno confermato l’intenzione di perseguire lo “sfruttamento sicuro, sostenibile e redditizio” del gas da scisto, shale gas, in Europa, risorsa fossile estratta in abbondanza negli USA.

Secondo ASPO bisogna contrastare tale orientamento perché l’estrazione di shale gas provoca un pesante e imponente impatto ambientale con inquinamento frequente delle falde acquifere, immissioni di significative quantità di metano in atmosfera, aumento di rischio sismico. L’esperienza americana dimostra che, esaurendosi lo scisto velocemente, bisogna continuamente aumentare i ritmi di trivellazione. Se questo costituisce un problema per il vasto spazio americano occupato continuamente da una sequenza di pozzi a cielo aperto, è impensabile che si possa procedere allo stesso modo nel territorio europeo così densamente urbanizzato e popolato.

Il comunicato ASPO è molto dettagliato nello specificare i motivi per cui lo sfruttamento delle risorse di gas non convenzionale è di dubbio valore economico ed è ecologicamente irresponsabile. La via delle rinnovabili garantisce investimenti e occupazioni, è “ha il valore ulteriore di essere ecologicamente, economicamente e socialmente sostenibile".

Leggi il Comunicato ASPO

associazione italiana del libro

1° Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

L'Associazione Italiana del Libro bandisce il 1° Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, rivolto a docenti universitari, ricercatori, giornalisti e autori italiani, che abbiano prodotto opere a stampa di divulgazione scientifica; i  lavori, in lingua italiana, in tutti i campi della ricerca, debbono essere stati  pubblicati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2012 e il 30 giugno 2013.

I premi verranno assegnati alle opere distintesi per il carattere innovativo degli argomenti e l’efficacia e chiarezza dell’esposizione.

Nell’ambito del Premio saranno assegnati anche riconoscimenti particolari ad autori di opere brevi (articoli, saggi, contributi); a giovani autori (under 35 anni); a editori di opere di divulgazione scientifica.

Gli autori e gli editori interessati potranno proporre le proprie opere a concorso entro il 31 luglio 2013 accompagnando la richiesta con:

  • gli estremi essenziali della pubblicazione: autore, titolo, casa editrice, anno di edizione,
  • l’immagine di copertina o del frontespizio,
  • il colophon (da cui si evinca la data di pubblicazione)
  • l’indice o il piano dell’opera o un semplice abstract,
  • una parte di un capitolo ritenuta significativa ai fini degli obiettivi del concorso.

Le proposte debbono essere inviate via email a: premi@associazioneitalianadellibro.it 
Ogni autore può partecipare anche con più pubblicazioni.

Il bando