Terza edizione del Green Tour organizzato da CoReVe per premiare i Comuni che si sono distinti nella raccolta differenziata del vetro

Parte tra poco la terza edizione del Green Tour organizzato da CoReVe per premiare i Comuni che hanno ottenuto significativi risultati  nella raccolta differenziata del vetro di qualità. Il Green Award è andato alle città di Salerno, Prato e Ivrea. I cittadini saranno ringraziati e premiati in piazza con uno spettacolo di Zelig.

Gli appuntamenti sono: il 24 maggio a Salerno, il 7 giugno a Prato e il 18 giugno a Ivrea.

Dante Benecchi, Direttore Generale di CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) in una intervista dichiara che i Comuni di Salerno e Prato sono stati premiati per l’introduzione di due sistemi di raccolta molto efficienti e dagli ottimi risultati; invece di Ivrea viene premiata una realtà già consolidata nell raccolta del vetro di qualità.

Fonte Coreve

ANCI, Italia Nostra onlus e Res Tipica firmano protocollo per promozione progetto “Orti urbani

Il progetto si ispira a quello del 2008 e si rivolge a tutti coloro che, enti pubblici o privati, possedendo delle aree verdi, le vogliano destinare a coltivazione, nel rispetto delle vocazioni e della memoria storica dei luoghi.

I contenuti del protocollo d'intesa saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà venerdì 10 maggio, alle ore 12.00, presso la sede ANCI di Via dei Prefetti 46 a Roma.
Interverranno Veronica Nicotra, Segretario Generale ANCI, Marco Parini, Presidente Italia Nostra onlus, Evaristo Petrocchi, Responsabile nazionale progetto orti urbani Italia Nostra onlus e Fabrizio Montepara, Presidente Res Tipica.

Italia Nostra onlus – Ufficio stampa
Maria Grazia Vernuccio | tel.335.1282864 | email mariagrazia.vernuccio@gmail.com

European GreenBuilding Awards della Commissione Europea. Il premio ai vincitori nel corso di Nextbuilding

Lo scorso 8 maggio si è svolta a Milano la cerimonia di premiazione dei GreenBuilding Award, il prestigioso riconoscimento del Joint Research Centre della Commissione Europea, che dal 2006 stimola all’adozione di sistemi efficienti nell’edilizia non residenziale. La sede scelta per l'edizione 2013 del premio, per la prima volta in Italia, è stata quella di Nextbuilding, evento dedicato all’efficienza energetica in edilizia e all’architettura sostenibile nell’ambito di The Innovation Cloud (8-10 maggio Milano-Rho).

In concorso 112 progetti provenienti da 6 Paesi Europei: Austria, Germania, Svezia, Olanda, Polonia, Danimarca.

Il concorso ha riguardato costruzioni nuove o riqualificazioni di edifici già esistenti.

I premi per gli edifici di nuova realizzazione sono andati a:

–       Siemens AG Siemens – Real Estate, Germania: edificio adibito ad asilo, risparmio energetico pari a 57,2%.

–       Park Naukowo- Technologiczny "EuroCentrum" Sp.z.o.o, Polonia: ufficio, risparmio energetico pari a 56,5%.

–       Institute of Science and Technology (IST), Austria: sede di un centro ricerche, risparmio energetico pari a 56,2%.

–       KPC, Danimarca: uffici e hotel, risparmio energetico pari a 45,6%.

–       Centrovox Kabelvertriebs Gesellschaft, Austria: risparmio energetico pari a 38%
 

Per gli edifici riqualificati sono stati premiati:

–       MA 34 – Building and Facility Management, Austria: ufficio, risparmio energetico pari a 75%

–       Landschaftsverband Westfalen-Lippe, Germania: museo, risparmio energetico pari a 65,2%

–       Orgelfabriken Fastighets AB, Svezia: ufficio, risparmio energetico pari a 65%.

–       Svenska Kyrkan I Goteborg, Svezia: chiesa, risparmio energetico pari a 62,2%

–       Mc Donald’s, Olanda: ristorante, risparmio energetico pari a 54,8%.

Fonte Nextbuilding