Nasce a Padova il primo Gruppo FAI Ponte tra Culture in Veneto

Giovedì 28 novembre 2024 alle ore 17.00 nella Sala degli Anziani del Comune di Padova, in Via del Municipio 1, la Delegazione di Padova del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – presenterà il primo “Gruppo FAI Ponte tra Culture del Veneto” in occasione dell’evento “Un Ponte di Suoni e Voci”.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

“FAI Ponte tra Culture” è la proposta del FAI in cui il patrimonio storico artistico, culturale e ambientale diventa strumento per favorire l’integrazione di persone di origine straniera che hanno scelto l’Italia come nuovo paese in cui vivere. Parallelamente, il progetto opera per promuovere il dialogo e il confronto tra persone di diversa cultura e provenienza geografica.

Il progetto, ideato a Brescia nel 2010 dall’Associazione Amici del FAI, dal 2018 è gestito dal FAI in modo da permettere la sua diffusione in maniera strutturata su tutto il territorio nazionale, grazie all’operato della capillare Rete Territoriale della Fondazione.

Grazie alla passione e all’impegno della Delegazioni FAI di Padova il Gruppo è ora attivo nella città patavina e coinvolge una decina di volontari di diverse provenienze, con vissuti personali, religioni e condizione sociale differenti, ma tutti ugualmente innamorati dell’Italia, del suo patrimonio culturale e paesaggistico e della conoscenza.

I volontari di origine straniera hanno seguito un corso dedicato alla storia e all’arte di Padova, a ottobre hanno partecipato all’ultima edizione delle Giornate FAI d’Autunno e ora che si sono costituiti come Gruppo si presentano alla città con l’evento “Un Ponte di Suoni e Voci”.

Presentazione

Per informazioni o approfondimenti: padova@delegazionefai.fondoambiente.it

Concorso e Premio Laura Conti

Per partecipare al Concorso e Premio Laura Conti, è necessario inviare il modulo di partecipazione on-linentro il 30 Novembre 2024

Il “Concorso e Premio Laura Conti 2024”, promosso e sostenuto dalla Fondazione ICU di Venezia, quest’anno celebra il suo 25esimo Anniversario di vita. Il concorso è nato per ricordare l’importante figura di “Laura Conti”, pioniera delle tematiche ambientaliste negli anni sessanta.

Sono ammesse tesi di tutti i livelli, comprese quelle di dottorato e Master, discusse nelle Università italiane, negli anni accademici dal 2010-2011 in poi, inviate entro il 30 NOVEMBRE 2024 (farà fede il timbro postale).

1° premio 1.000 euro
2° premio 500 euro
3° premio 250 euro

La giuria, composta da Michele Boato, Anna Ciaperoni, Paolo Stevanato, e Franco Rigosi, si riserva di non attribuire il 2° e 3° premio. La copia non verrà restituita e il lavoro potrà essere pubblicato, previo accordo e a irma dell’autore, nei Libri di Gaia e dei Consumatori.

Tutte le informazioni si trovano nel bando allegato e nei siti: www.ecoistituto-italia.org e www.fondazioneicu.org

Il Bando

Festival Ambiente e Cultura 2024

Per promuovere la cultura dell’ambiente attraverso l’arte

Padova, dal 23 al 29 novembre 2024
Eventi a pagamento, eccetto l’evento del 23 novembre “Food for profit” e l’evento ad invito per le scuole


Nato nel 2006 per promuovere la cultura dell’ambiente e degli stili di vita sostenibili attraverso il linguaggio della musica e del teatro, dal 2016 il progetto si è arricchito in un crescendo di contenuti dando vita al Festival Ambiente e Cultura: diversi eventi, articolati in più giornate, per proporre un’ampia riflessione che coinvolge diverse fasce di età e una pluralità di linguaggi (conferenze, spettacoli teatrali e musicali, progetti educativi nelle scuole, presentazioni di libri,….).
In coerenza con le pratiche di sostenibilità adottate in questi anni, gli eventi promossi sono a basso impatto ambientale.

Iniziativa organizzata dalla Scuola di musica Gershwin, con la collaborazione e il contributo dell’Assessorato all’ambiente del Comune di Padova.

Il programma