La National Dance Company Wales a Padova

Mercoledì 29 novembre alle 21.00 Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza, promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospiterà al Teatro Verdi di Padova l’unica data italiana della National Dance Company Wales, la compagnia nazionale di danza del Galles, fondata nel 1983 da Roy Campbell-Moore e Ann Sholem e attualmente diretta da Matthew Robinson. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.rassegnamusike.it fino a esaurimento posti.
Per consentire al pubblico di entrare nello straordinario universo della National Dance Company Wales e dello spettacolo in programma al Teatro Verdi, alle 19.00 avrà luogo un incontro introduttivo tenuto dalla ballerina, critica di danza e giornalista, Marialuisa Lula Abicca, presso l’Auditorium di Palazzo del Monte di Pietà (Via Arco Valaresso), sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Musikè è una rassegna promossa e organizzata dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Programmazione artistica e coordinamento
Alessandro Zattarin

Il drammaturgo padovano Nicola Coppo vince l’XI Edizione del “Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia” del Festival dell’Eccellenza Femminile di Genova

Il suo testo inedito, “Amore adulto”, ambientato a Teolo sui Colli Euganei in provincia di Padova è stato giudicato quello che maggiormente è riuscito ad esprimere il tema dell’identità “al femminile”, declinabile in una polifonia di espressioni artistiche e significati.

È padovano Nicola Coppo, il drammaturgo vincitore del “Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia” che premia ogni anno un testo teatrale originale appositamente scritto sul tema proposto dal “Festival dell’Eccellenza Femminile – Next Generation Woman” di Genova. Il premio è stato creato dalla autrice e regista Consuelo Barilari,  con lo scopo di valorizzare il ruolo e l’immagine della donna nel Teatro sperimentando linguaggi, drammaturgie e nuovi modi di concepire i ruoli delle donne nello spettacolo. Consisterà nella pubblicazione dell’opera in una delle più importanti riviste del settore e, a discrezione della Giuria, nella possibilità della rappresentazione del testo con un regista o compagnia giovane ritenuta meritevole.

Per informazioni
https://www.eccellenzalfemminile.it

Padova. I “Miracoli Antoniani” di Schiavinato donati alla Veneranda Arca di S. Antonio dagli eredi del Maestro.

Giovedì 16 novembre 2023 nello Studio Teologico della Basilica del Santo, gli eredi del pittore Enrico Schiavinato, le tre figlie IlariaMaddalena e Serena Schiavinato e il nipote Giulio Zanon, hanno ufficialmente donato alla Veneranda Arca di S. Antonio due Miracoli Antoniani dipinti dal Maestro: il Miracolo del piede risanato e il Miracolo del bambino affogato.

Grazie alla volontà degli eredi, la Veneranda Arca di S. Antonio, pone quindi sotto la sua azione di tutela e valorizzazione, due esempi eccellenti della pittura di Schiavinato, un protagonista della pittura e dell’incisione padovana dagli

“Non possiamo che essere grati alla famiglia di Enrico Schiavinato per aver scelto la Veneranda Arca di S. Antonio quale custode delle opere di un artista di tale valore. – sottolinea Fabio Dattilo, Presidente Capo Veneranda Arca di S. Antonio – È una donazione di cui siamo molto orgogliosi e che conferma nuovamente il ruolo dell’Arca quale ente di tutela e di promozione di opere che entreranno nella vita della Basilica e dunque della città di Padova. Dato il forte legame che ha sempre legato Schiavinato al Santo è per noi una naturale conclusione che i due Miracoli Antoniani trovino il loro spazio e la loro giusta collocazione”.

“Con questa donazione – raccontano le tre figlie IlariaMaddalena e Serena Schiavinato e il nipote Giulio Zanon – esaudiamo un desiderio di nostro padre e nostro nonno, che non ha potuto realizzare mentre era in vita. Il legame che lo legava al Santo è sempre stato molto forte e risalente fin dalla sua giovinezza, quando, grazie alla sua una bellissima calligrafia, iniziò a collaborare con il Messaggero di Sant’Antonio scrivendo gli indirizzi sui bollettini postali della rivista. Un rapporto che si è ulteriormente consolidato con l’illustrazione di numerosissime copertine del Messaggero dei Ragazzi, recentemente portate in mostra. In qualche modo stiamo chiudendo un cerchio: riportiamo nostro padre in Basilica perché ci rimanga per sempre e perché la sua arte sia visibile a tutti coloro che visitino questo luogo Santo”.

Nato a Padova, nel 1925, Enrico Schiavinato ha frequentato l’Accademia di Belle Arti a Venezia sotto la guida di grandi maestri come Breddo, Delogu, Saetti, Cadorin. Dopo aver insegnato in diverse scuole di ordine e grado, è poi approdato al Liceo Artistico dove ha insegnato figura fino al 1979.
Segnato dall’esperienza della guerra e dallo strascico di miseria e desolazione che lasciò dietro di sé soprattutto nelle campagne, l’artista, maturò una concezione della pittura come testimonianza, come denuncia, come sommessa celebrazione della fatica, del sacrificio, del dolore.

“Le sue figure sono raccolte entro campiture larghe, opache e scabre, sono figure asciutte, dai volti scavati, ma anche dure come la pietra, capaci di resistere alla sofferenza, di assegnarle un posto nelle vite senza soccombere. – sottolinea la critica d’Arte Virginia Baradel nell’illustrare la poetica del Maestro – Le ombre volgono al nero, ma una tavolozza calda si riversa nei colori del giallo e dell’arancione acceso di pannocchie, di zucche, di girasoli; nel chiaro dei lembi di camicie, bende e luci di lanterne”. Al centro è molto spesso la figura femminile: la madre che tace, che pensa, che forse sogna; la madre giovane che, pur nella magrezza senza sorriso, allatta il foglio e la mater dolorosa che piange il figlio morto. Madre che è tutt’un o con la terra, il raccolto, i muri calcinati del casone della bassa padovana, la cena frugale.
Una sacralità della povertà che trova eco nei dipinti a soggetto religioso come i due quadri “Miracolo Antoniano”. Due esempi eccellenti della pittura di Schiavinato dove l’essenzialità e intensità cromatica delle figure si accompagna ad un’espressività concentrata, potente, destinata sopra ogni altra cosa al bene, a sanare, a sollevare dal dolore e financo dalla morte.

Veneranda Arca di S. Antonio
arcadisantantonio@gmail.com
https://www.arcadelsanto.org/