Concorso Corto Teatrale Site-Specific: Donne da Palcoscenico: nel chiostro, storia e bellezza negli occhi delle donne
Sabato 21 settembre 2024, ore 21.00 nel secondo Chiostro dell’ex Monastero degli Olivetani di Rovigo.
Minimiteatri festeggia 10 anni di Donne da palcoscenico ed apre la rassegna con la IV edizione del
Concorso Corto Teatrale Site-specific: Donne da Palcoscenico: nel chiostro, storia e bellezza negli occhi delle donne , dedicato quest’anno a Eleonora Duse, tra le più celebri e significative “Donne da Palcoscenico” della storia del Teatro, nel centenario della scomparsa.
Sarà il pubblico a decretare la classifica finale nella serata di premiazione degli spettacoli che si terrà
sabato 21 settembre 2024, ore 21.00 nel secondo Chiostro dell’ex Monastero degli Olivetani di Rovigo.
Il Concorso Corto Teatrale Site-specific, si propone di selezionare progetti artistici rappresentabili dal vivo, utilizzando come scenografia il Secondo Chiostro del complesso monumentale dell’ex Monastero degli Olivetani di Rovigo, edificato nel XIII secolo. Attualmente il complesso architettonico ospita la sede del Museo dei Grandi Fiumi e varie iniziative espositive; questo luogo ospita anche la Rassegna Donne da Palcoscenico dal 2020.
Oggetto del bando 2024 del concorso è l’ideazione e la produzione di corti teatrali site-specific, incentrati quest’anno sulla celebrazione del centenario della scomparsa di Eleonora Duse – tra le più celebri e significative “Donne da Palcoscenico” della storia del Teatro, adattati e ambientati allo spazio del Secondo Chiostro dell’ex Monastero degli Olivetani di Rovigo.
Sono stati accolti generi artistici senza nessuna preclusione: teatro, danza, teatro-danza, musica, monologo, performing art, mimo, musical, physical theatre.
I finalisti riceveranno un premio in denaro e potranno rappresentare il proprio lavoro per gli spettatori della Rassegna il 21 settembre 2024.
I progetti finalisti selezionati che saranno in concorso sono Ghisola di Arianna Vinci e Risonanze di Carlotta Assisi e Ramona Genna.
Per approfondire leggi l’allegato
__________________________